annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Banca d'Italia - 15 coadiutori analisi economica

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #81
    Originariamente inviato da antoniopap Visualizza il messaggio
    complimentoni per il matrimonio, spero tu non vada in viaggio di nozze durante il concorso!!
    a parte tutto Vi ( te e la tua futura consorte) auguro di essere felici.
    cmq ritornando all' esercizio, non occorreva dunque max la funzione di profitto con due derivate parziali rispetto a l e d?
    l' oligopolio in questo caso cosa centra?
    scusa la domanda ma vorrei capirlo meglio.
    buona serata.
    Visggio di nozze già rimandato a Luglio .
    No no il tuo ragionamento è corretto.
    Mi riferisco all'oligopolio per una mia deviazione personale. Sono della vecchia scuola: per me il duopolio è un caso particolare di oligopolio. In questo caso prendili come sinonimi. Naturalmente i modelli di oligopolio sono più complessi di quelli di duopolio. Se ti riesce dai un'occhiata al Freixas Rochet.

    Commenta


      #82
      Originariamente inviato da hearty Visualizza il messaggio
      Visggio di nozze già rimandato a Luglio .
      No no il tuo ragionamento è corretto.
      Mi riferisco all'oligopolio per una mia deviazione personale. Sono della vecchia scuola: per me il duopolio è un caso particolare di oligopolio. In questo caso prendili come sinonimi. Naturalmente i modelli di oligopolio sono più complessi di quelli di duopolio. Se ti riesce dai un'occhiata al Freixas Rochet.
      questo è uno degli aspetti che + mi piacciono dell' economia: vari livelli di difficoltà su identici argomenti. difficoltà che non finirebbe mai di crescere maggiore è il grado d' aderenza del modello matematico alla realtà.
      buona studio e ripasso a tutti.

      Commenta


        #83
        Ragazzi ma sbaglio o nel bando non si fa cenno di possibili prove preselettive?
        Vuol dire che si farà di sicuro direttamente lo scritto?
        Chiedo perché il contatore delle domade avanza velocemente, ed anche se a quanto ho letto prima le presenze
        sono molto minori delle domande chi organizza si deve basare sulle domande.

        Commenta


          #84
          A quante domande siamo arrivati?
          Io mi sono registrata il 21 marzo e sono la numero 3005.
          Un'altra cosa...sto ripassando microeconomia sul Varian ma al momento non sono ancora in grado di risolvere il primo esercizio della traccia del 2010...Sono io che sono stupida o anche voi siete nella stessa barca?

          Commenta


            #85
            quella roba li' non credo ci sia sul Varian...

            Commenta


              #86
              Originariamente inviato da brit_chicca Visualizza il messaggio
              quella roba li' non credo ci sia sul Varian...
              ho rifatto i calcoli sull' eseì. monop. era come dicevi tu. due rel. positive.

              Commenta


                #87
                E' probabile che il contatore sia unico per tutte le lettere. A parte l'ondata degli ultimi registrati che si avrà a cavallo della scadenza il grosso delle domande dovrebbe essere già passato. Direi che dovremmo trovarci tra il 7 e l'8 decile
                Tu dove ti sei candidata?

                Commenta


                  #88
                  Non vi nascondo che non ho risposto a quella domanda l'altra volta. L'unica a cui non ho risposto. Ho preferito rispondere corretamente a tutte le altre ed evitare di perdere un sacco di tempo su di una con il rischio poi di rispondere pure sbagliato.
                  Rileggendola a freddo però ho l'impressione che si tratti tuttosommato di un classico problema di scelta intertemporale dove nel vincolo di bilancio c'e' anche una attività finanziaria oltre ai redditi da lavoro. Mi pare uno di quei problemi di ottimo del consumatore rappresentativo che si trova nei modelli RBC semplici. Tra il punto ii) mi suona familiare se penso alla condizione di Eulero dei problemi di massimizzazione del consumo dinamici...
                  Devo spulciare tra il materiale del master forse qualcosa trovo. Vi faccio sapere.
                  Ultima modifica di hearty; 04-04-2012, 08:20.

                  Commenta


                    #89
                    Originariamente inviato da brit_chicca Visualizza il messaggio
                    quella roba li' non credo ci sia sul Varian...
                    Beccato!
                    Confermo quanto detto prima, si tratta del problema di massimizzazione dinamica del consumatore. In particolare è il modello del Consumo Random Walk di Hall. Ho riconosciuto la forma quadratica della funzione di utilità. E lei che assicura la condizione ii).
                    Per la soluzione bisogna cercare nei testi di macro e non di micro. Ho controllato: trovate il modello di Hall sul Romer "Advanced macroeconomics" al capitolo 7.2, oltre ai capitoli del modello di base (2 e 3) con il relativo problema di ottimizzazione dinamica.
                    Ci hanno fregati una domanda di micro!

                    Commenta


                      #90
                      Originariamente inviato da hearty Visualizza il messaggio
                      E' probabile che il contatore sia unico per tutte le lettere. A parte l'ondata degli ultimi registrati che si avrà a cavallo della scadenza il grosso delle domande dovrebbe essere già passato. Direi che dovremmo trovarci tra il 7 e l'8 decile
                      Tu dove ti sei candidata?
                      Io mi sono candidata per CB

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X