cmq ti faccio saxe come ho risolto l' esercizio del monopolista.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Banca d'Italia - 15 coadiutori analisi economica
Comprimi
X
-
attraverso la massimizzazione della funzione di profitto viene fuori che per l' esercizio al p,to 1 il tasso sugli impieghi rl è correlato positivamente al tasso interbancario viceversa il tasso sulla raccolta rd è correlato negativamente.
questo è perfettamente in linea con il controllo di gestione di una banca ( di cui mi occupo nel mio studio) visto che il margine d' interesse di una banca ha due addendi. il primo è quello sulla raccolta che dipende dalla differenza tra il tit (r) e il tasso applicato ( il famoso mark down) . quindi se r sale il tasso negativo applicato alla clientela diminuisce. il secondo è sugli impieghi: esso dipende dalla diff tra il tasso positivo applicato alla clientela e il tit ( r) ( mark up) . quindi più sale r più il tasso applicato alla clientela sale.
RAGAZZI CMQ movimentiamolo questo forum.
hearty ci sei?
falbi ci sei?
brit chicca aspetto la tua soluzione.
Commenta
-
Originariamente inviato da antoniopap Visualizza il messaggioattraverso la massimizzazione della funzione di profitto viene fuori che per l' esercizio al p,to 1 il tasso sugli impieghi rl è correlato positivamente al tasso interbancario viceversa il tasso sulla raccolta rd è correlato negativamente.
questo è perfettamente in linea con il controllo di gestione di una banca ( di cui mi occupo nel mio studio) visto che il margine d' interesse di una banca ha due addendi. il primo è quello sulla raccolta che dipende dalla differenza tra il tit (r) e il tasso applicato ( il famoso mark down) . quindi se r sale il tasso negativo applicato alla clientela diminuisce. il secondo è sugli impieghi: esso dipende dalla diff tra il tasso positivo applicato alla clientela e il tit ( r) ( mark up) . quindi più sale r più il tasso applicato alla clientela sale.
Io dalla max della funzione di profitto ho invece trovato una relazione positiva sia tra r e rl che tra r e rd. La mia intuizione era invece che se sale il tasso di interesse con cui le banche prendono a prestito liquidita' da altre banche sale, ovviamente il tasso sui prestiti deve salire. Anche il tasso sui depositi deve salire perche' le banche devono incentivare il deposito di liquidita' da parte dei privati che comunque per loro e' piu' economico della liquidita' presa a prestito da altre banche (visto che la relazione e' rd<r<rl)
L'esercizio del 2010 l'ho scaricato adesso. Ti faccio sapere quando l'ho risolto.
Commenta
-
Ci sono, ci sono. Purtroppo tra impegni vari, studio compreso, e la preparazione del (mio) matrimonio che si celebrerà (pensate un pò) il 30 Aprile non ho tempo di seguire con calma questa discussione.
Mi pare di capire che più ci ritroviamo sui testi da seguire.
Anche sulle modalità di esame non sembrano esserci molti dubbi. C'e' questa novità della traccia unica. Non si deve più scegliere due materie tra le varie proposte. A me pare di capire che si debba rispondere a quante più domande possibili e non necessariamente almeno a una di domanda di micro, una di macro e una di econometria. Se così stessero le cose allora si potrebbe in teoria rispondere a tutte le domande della prime due e non rispondere affatto a quella di econometria ed avere ancora buone possibilità di passare lo scritto. In alternativa potrebbe invece accadere che venga esplicitamente rischiesto di rispondere almeno a un quesito per materia. Ma dubito che lo potremo sapere prima del giorno degli scritti.
La mia - personalissima - opinione è: il tenore delle domande sarà più o meno come l'altra volta. Forse una decina di domande in tutto, diciamo 3 micro, 3 macro e 4 econometria. Messa così per ottenere i 30 punti minimi su 50 bisognerebbe rispondere correttamente almeno a 6 quesiti. I commissari valuteranno il compito nella sua completezza e non come somma di due elaborati indipendenti.
Naturalmente queste sono solo speculazioni. La mia impressione però è che la traccia unica aumenti,ceteris paribus, le chance si passare lo scritto garantendo allo stesso tempo più flessibilità di valutazione ai commissari.
Commenta
-
Hearty congratulazioni!
Ho riletto il bando e penso che si, ci saranno domande su tutte e tre le materie. Potrebbe essere che il tenore sia lo stesso ma le risposte richieste siano piu' "veloci" (l'esercizio della banca monopolista/duopolista richiedeva un bel po' di tempo per controllare che i calcoli fossero giusti per esempio, quindi adatto come domanda unica).
macro da cosa la ripeterai?
grazie
Commenta
-
Originariamente inviato da brit_chicca Visualizza il messaggioHearty congratulazioni!
Ho riletto il bando e penso che si, ci saranno domande su tutte e tre le materie. Potrebbe essere che il tenore sia lo stesso ma le risposte richieste siano piu' "veloci" (l'esercizio della banca monopolista/duopolista richiedeva un bel po' di tempo per controllare che i calcoli fossero giusti per esempio, quindi adatto come domanda unica).
macro da cosa la ripeterai?
grazie
Quando parlo di compito dell'altra volta mi riferisco a quello del 2010. Quello del 2008 era da Centro Studi nazionale e per tanto tarato su di un livello più alto sia di quello del 2010 che di quest'ultimo.
PS. Grazie per le congratulazioni. Speriamo che mi facciano un bel regalo di matrimonio
Commenta
-
Originariamente inviato da antoniopap Visualizza il messaggioattraverso la massimizzazione della funzione di profitto viene fuori che per l' esercizio al p,to 1 il tasso sugli impieghi rl è correlato positivamente al tasso interbancario viceversa il tasso sulla raccolta rd è correlato negativamente.
questo è perfettamente in linea con il controllo di gestione di una banca ( di cui mi occupo nel mio studio) visto che il margine d' interesse di una banca ha due addendi. il primo è quello sulla raccolta che dipende dalla differenza tra il tit (r) e il tasso applicato ( il famoso mark down) . quindi se r sale il tasso negativo applicato alla clientela diminuisce. il secondo è sugli impieghi: esso dipende dalla diff tra il tasso positivo applicato alla clientela e il tit ( r) ( mark up) . quindi più sale r più il tasso applicato alla clientela sale.
RAGAZZI CMQ movimentiamolo questo forum.
hearty ci sei?
falbi ci sei?
brit chicca aspetto la tua soluzione.
Riprendo un mio vecchio post della volta scorsa:Il modello della traccia di micro è descritto nel paragrafo 3.2 del Freixas Rochet, "Microeconomics of banking", TheMit Press. Si tratta di una versione semplificata del Monti Klein model of monopolistic bank. Nel testo trovate sia versione monopolistica originale che quella oligopolistica.
In generale si poteva rispondere anche senza ricorrere a testi specializzati di microeconomia bancaria. Basta considerare la domanda e l'offerta di depositi come una semplice domanda e offerta (a elasticità costante) e i tassi di interesse come prezzi e applicare i programmi di massimizzazione del monopolista e dell'oligopolista di Cournot che fissa la quantità prodotta in funzione di quella dell'altro concorrente (funzione di reazione).
Commenta
-
complimentoni per il matrimonio, spero tu non vada in viaggio di nozze durante il concorso!!
a parte tutto Vi ( te e la tua futura consorte) auguro di essere felici.
cmq ritornando all' esercizio, non occorreva dunque max la funzione di profitto con due derivate parziali rispetto a l e d?
l' oligopolio in questo caso cosa centra?
scusa la domanda ma vorrei capirlo meglio.
buona serata.
Commenta
Commenta