annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Banca d'Italia - 15 coadiutori analisi economica

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da shirley81 Visualizza il messaggio
    A quante domande siamo arrivati?
    Io mi sono registrata il 21 marzo e sono la numero 3005.
    Un'altra cosa...sto ripassando microeconomia sul Varian ma al momento non sono ancora in grado di risolvere il primo esercizio della traccia del 2010...Sono io che sono stupida o anche voi siete nella stessa barca?

    cioa io mi sono iscritta qualche giorno fa e siamo a quota 5.000. Non ho ancora cominciato a studiare perchè dapoco ho saputo del concorso..diciamo che vengo da una formazione più aziendale che economica..ma lo proviamo in fondo tentar non nuoce!!

    Commenta


      Originariamente inviato da sara2 Visualizza il messaggio
      ciao anch'io concorro per Potenza. So che il livello è molto alto e va al di là della preparazione manualistica.. me lo ha riferito una persona che ha vinto l'ultimo concorso per coadiutore!
      Va al di la in che senso? Questa persona ha usato libri particolari oppure su dei manuali universitari ma ha approfondito parecchio (tipo con esercizi)?
      Grazie
      Ciao

      Commenta


        Originariamente inviato da hearty Visualizza il messaggio
        Ciao

        come dici tu quest'anno potrebbe essere diverso dalle altre volte. Sembra però oramai consolidata la consuetudine degli esercizi a discapito della teoria. Intendiamoci, la teoria serve sempre e difficilmente si possono risolvere gli esercizi senza conoscerla. Purtroppo per noi possono chiederci di tutto, comprese le dimostrazioni. Anche se mi pare le ultime volte non non sono usciti quesiti in tal senso. Ti ringrazio della fiducia che mi accordi, ma io, come tutti voi posso tirare ad indovinare e applicare il teorema di Bayles in un contesto di informazione limitata....
        Per gli esercizi di micro puoi provare a fare gli esercizi del varian, soprattutto quelli applicativi. Al limite quelli del Mas Colell, grado A o B, non oltre. L'altra volta uscirono diversi modelli di monopolio/oligopolio che andavano risolti oltre, naturalmente, ad impostare correttamente il problema. Come corollario ci sono state anche le domandine di teoria.
        Per gli esercizi di macro di solito il livello è quello del Romer. Io sto facendo quelli.
        Econometria può uscire tranquillamente sia un esercizio dove calcolare la stima o calcolare qualche statistica-test come può uscire una domanda più teorica tra cui anche dimostrare la correttezza/efficienza di uno stimatore. La volta scorsa sono usciti entrambi. Certo è difficile che ti venga chiesto di invertire matrici 3x3, però considera che dati pochi parametri si possono calcolare un sacco di cose. Butto lì un esempio, ti potrebbero far calcolare test F dandoti l'R quadro corretto o il RMSE. Vediti gli esercizi del Wooldridge o del Gujarati. Potrebbero aiutarti ad acquisire una certa familiarietà.

        Mi dispiace non poterti essere di ulteriore aiuto.
        Buono studio
        Grazie 1000,
        sei stato gentilissimo. Conosco i testi post-graduate di cui parli e so che esercizi, dimostrazioni, ecc. non si possono improvvisare. Vedrò cosa riuscirò fare col poco tempo a disposizione e con tutte gli argomenti che ho dimenticato .

        Commenta


          Originariamente inviato da hearty Visualizza il messaggio
          Ciao

          come dici tu quest'anno potrebbe essere diverso dalle altre volte. Sembra però oramai consolidata la consuetudine degli esercizi a discapito della teoria. Intendiamoci, la teoria serve sempre e difficilmente si possono risolvere gli esercizi senza conoscerla. Purtroppo per noi possono chiederci di tutto, comprese le dimostrazioni. Anche se mi pare le ultime volte non non sono usciti quesiti in tal senso. Ti ringrazio della fiducia che mi accordi, ma io, come tutti voi posso tirare ad indovinare e applicare il teorema di Bayles in un contesto di informazione limitata....
          Per gli esercizi di micro puoi provare a fare gli esercizi del varian, soprattutto quelli applicativi. Al limite quelli del Mas Colell, grado A o B, non oltre. L'altra volta uscirono diversi modelli di monopolio/oligopolio che andavano risolti oltre, naturalmente, ad impostare correttamente il problema. Come corollario ci sono state anche le domandine di teoria.
          Per gli esercizi di macro di solito il livello è quello del Romer. Io sto facendo quelli.
          Econometria può uscire tranquillamente sia un esercizio dove calcolare la stima o calcolare qualche statistica-test come può uscire una domanda più teorica tra cui anche dimostrare la correttezza/efficienza di uno stimatore. La volta scorsa sono usciti entrambi. Certo è difficile che ti venga chiesto di invertire matrici 3x3, però considera che dati pochi parametri si possono calcolare un sacco di cose. Butto lì un esempio, ti potrebbero far calcolare test F dandoti l'R quadro corretto o il RMSE. Vediti gli esercizi del Wooldridge o del Gujarati. Potrebbero aiutarti ad acquisire una certa familiarietà.

          Mi dispiace non poterti essere di ulteriore aiuto.
          Buono studio
          Hearty, data la tua disponibilità ne approfitto per altre domande (ad essere gentili poi si trova sempre chi se ne approfitta ):
          - Varian: intendi Microeconomic Analysis, no Intermediate microeconomics, verò?
          - metodi quantitativi sono """solo""" econometria, non ottimizzazioni statiche, dinamiche ecc,?
          - macro: mai andato oltre il Blanchard universitario. Il Romer richiede ottime basi matematiche? alternative?

          PS - "ma io, come tutti voi posso tirare ad indovinare e applicare il teorema di Bayles in un contesto di informazione limitata.... " ... e speriamo che l'informazione sia davvero limitata per tutti

          Commenta


            quesito

            ciao,

            facendo i calcoli mi viene che il tasso che assicura che c1=e(c2) è r=0.
            mi confermate?


            [QUOTE=antoniopap;636353]
            Originariamente inviato da hearty Visualizza il messaggio
            Beccato!
            Confermo quanto detto prima, si tratta del problema di massimizzazione dinamica del consumatore. In particolare è il modello del Consumo Random Walk di Hall. Ho riconosciuto la forma quadratica della funzione di utilità. E lei che assicura la condizione ii).
            Per la soluzione bisogna cercare nei testi di macro e non di micro. Ho controllato: trovate il modello di Hall sul Romer "Advanced macroeconomics" al capitolo 7.2, oltre ai capitoli del modello di base (2 e 3) con il relativo problema di ottimizzazione dinamica.
            Ci hanno fregati una domanda di micro![/QUOTE

            il problema è presente anche sul varian avanzato cap 19 TEMPO. è una domanda di micro ahimè, purtroppo non semplicissima perchè unisce la funzione di utilità attesa con una scelta interteporale sebbene sia solo a 2 periodi.

            Commenta


              Help, da stazione termini ad hotel hergife

              Ciao a tutti, dalla stazione termini,
              sapreste dirmi come raggiungere nel minor tempo l'hotel hergife in via aurelia?
              Grazie mille

              Commenta


                Originariamente inviato da Asterix Visualizza il messaggio
                Ciao a tutti, dalla stazione termini,
                sapreste dirmi come raggiungere nel minor tempo l'hotel hergife in via aurelia?
                Grazie mille
                Scusa ma chiedi per qualche altro motivo o già sai che si terranno là?
                Dalla stazione termini prendi la linea A e scendi a Cornelia sulla destra trovi via Aurelia. Un km scarso a piedi, max15 minuti.

                Commenta


                  Originariamente inviato da rider Visualizza il messaggio
                  Hearty, data la tua disponibilità ne approfitto per altre domande (ad essere gentili poi si trova sempre chi se ne approfitta ):
                  - Varian: intendi Microeconomic Analysis, no Intermediate microeconomics, verò?
                  - metodi quantitativi sono """solo""" econometria, non ottimizzazioni statiche, dinamiche ecc,?
                  - macro: mai andato oltre il Blanchard universitario. Il Romer richiede ottime basi matematiche? alternative?

                  PS - "ma io, come tutti voi posso tirare ad indovinare e applicare il teorema di Bayles in un contesto di informazione limitata.... " ... e speriamo che l'informazione sia davvero limitata per tutti
                  Ragazzi sono lusingato dalle vostre richieste di informazioni ma ci tengo sempre a ricordare che si tratta di mie personalissime impressioni e opinioni e non devono essere prese per oro colato...
                  Comunque:
                  - si il varian è quello advanced: Microeconomic Analysis. In alternativa c'e' il Mas Colell-Winston-Green ma è un pò troppo avanzato. In italiano, oltre alla traduzione dello stesso varian, Analisi microcnomica (da non confondere con Microeconomia sempre della Cafoscarina) c'e' il Kreps del Mulino. Quest'ultimo molto valido soprattutto per la parte di Economia dell'informazione ma più "teorico" del Varian per il resto.
                  - dal programma sembrerebbe proprio che si tratti solo di econometria. Certo un minino di statistica soprattutto teoria delle variabili casuali e inferenza serve, altrimenti si capisce poco o nulla di econometria, soprattutto i test. Nelle passate edizioni c'era ottimizzazione statica e dinamica e teoria dei giochi, ma si trattava di concorsi di un livello più alto; diciamo da centro studi nazionale (2008)
                  - Romer è il testo più semplice di macroeconomia post graduate che mi viene in mente. Potresti provare l'Heijdra Van der Ploeg The Foundations of Modern Macroeconomics ma stiamo la come matematica. Visto i precedenti temo che il Blancard possa non bastare.
                  Ma, ripeto fino alla nausea, si tratta sempre e solo di opinioni personali.
                  Buono studio a tutti

                  Commenta


                    joke

                    Originariamente inviato da hearty Visualizza il messaggio

                    Ti ringrazio della fiducia che mi accordi, ma io, come tutti voi posso tirare ad indovinare e applicare il teorema di Bayles in un contesto di informazione limitata....
                    Quando ho letto teorema di bayLes mi è venuto subito in mente questo...





                    Si scherza eh hearty!!!! No offence...
                    Ciao, buono studio!

                    Commenta


                      Originariamente inviato da AlTex Visualizza il messaggio


                      Quando ho letto teorema di bayLes mi è venuto subito in mente questo...



                      Si scherza eh hearty!!!! No offence...
                      Ciao, buono studio!
                      Ahahahhahahahahah

                      E vero. Sarà una sorta di condizionamento mentale... Sai tra lavoro, studio e matrimonio imminente il cervello oramai viaggia su di un binario tutto suo e cerca nell'alcool un pò di distrazioni.
                      No offence, è bene sdrammatizzare e allentare la tensione.
                      Buono studio anche a te.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X