grazie hearty per le tue risposte.
cmq mi sono espresso male, chiedendoti lumi sull' esercizio 2.
perchè l' esercizio a cui mi riferimo era il primo p.to 2 e 3.
secondo me la soluzione è che r sia uguale ad 0 e il consumo avvenga sulla linea bisettrice. ho ricavato ciò imponendo che il consumo del periodo 2 fosse ugulae al risparmio nel primo periodo (y-c periodo1) * 1+r + reddito periodo 2
e differenziando rispetto a c1 imponendo cioè la condizione che l' utilità marginale del consumo del periodo 1 fosse uguale a quella scontata del periodo 2.
il p.to 3 mi risulta invece +ostico.
Cmq grazie per la disponibilità.
cmq mi sono espresso male, chiedendoti lumi sull' esercizio 2.
perchè l' esercizio a cui mi riferimo era il primo p.to 2 e 3.
secondo me la soluzione è che r sia uguale ad 0 e il consumo avvenga sulla linea bisettrice. ho ricavato ciò imponendo che il consumo del periodo 2 fosse ugulae al risparmio nel primo periodo (y-c periodo1) * 1+r + reddito periodo 2
e differenziando rispetto a c1 imponendo cioè la condizione che l' utilità marginale del consumo del periodo 1 fosse uguale a quella scontata del periodo 2.
il p.to 3 mi risulta invece +ostico.
Cmq grazie per la disponibilità.
Commenta