annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Banca d'Italia - 15 coadiutori analisi economica

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #61
    grazie hearty per le tue risposte.
    cmq mi sono espresso male, chiedendoti lumi sull' esercizio 2.
    perchè l' esercizio a cui mi riferimo era il primo p.to 2 e 3.
    secondo me la soluzione è che r sia uguale ad 0 e il consumo avvenga sulla linea bisettrice. ho ricavato ciò imponendo che il consumo del periodo 2 fosse ugulae al risparmio nel primo periodo (y-c periodo1) * 1+r + reddito periodo 2
    e differenziando rispetto a c1 imponendo cioè la condizione che l' utilità marginale del consumo del periodo 1 fosse uguale a quella scontata del periodo 2.
    il p.to 3 mi risulta invece +ostico.

    Cmq grazie per la disponibilità.

    Commenta


      #62
      ciao a tutti!
      anche io ho scelto bari come sede! sara' un concorso affollato quello per bari!!
      qualcuno ha risolto il problema di micro del 2008 (quello della banca monopolista/monopsonista)? volevo confrontare le soluzioni!
      grazie!

      Commenta


        #63
        e si....sarebbe utile avere i moni dei testi su cui studiare.

        Commenta


          #64
          Penso che il Varian (Advanced) per micro e il Cameron trivedi (Microeconometrics) per econometria vadano bene. Per macro usero' il blanchard, ma puntero' alla domanda di micro per lo scritto.
          Il problema e' che, a parte la teoria, bisogna saper risolvere gli esercizi.

          Commenta


            #65
            forse non hai visto che le domande verteranno su tutte le materie e non solo su micro o macro o econometria.
            vogliono tutto.
            poi tu come risolveresti il problema scritto nel msg n.ro 61

            Commenta


              #66
              Originariamente inviato da antoniopap Visualizza il messaggio
              forse non hai visto che le domande verteranno su tutte le materie e non solo su micro o macro o econometria.
              vogliono tutto.
              e' una cosa da capire questa. tutti gli esami della BDI di cui ho sentito parlare (la maggior parte dei miei amici l'ha provato almeno una volta) richiede la risposta a 2 domande: una a scelta fra macro e micro e una a scelta tra 2 o tre di econometria.mi sembra stranissimo che cambino il sistema questa volta.

              Commenta


                #67
                scusami, forse prima non ero stata chiara, volevo dire che ripassero' macro velocemente ma puntero' su micro E econometria anche perche' quest'anno ho insegnato micro

                Commenta


                  #68
                  il bando dice La prova scritta prevede lo svolgimento di un elaborato consistente nella soluzione di

                  una serie di quesiti a risposta sintetica su argomenti di
                  “Microeconomia”, “Macroeconomia” e

                  “Metodi quantitativi e matematici per l’analisi economica”
                  Non parla di una materia a scelta come faceva nel 2010. per questo le domande saranno a risp. sintetica. di tutto un pò.
                  cmq se insegni economia, non sarà per te un problema approfondire anche macro.

                  dove insegni?cmq ti rinnovo la richiesta per l' es. 1 punto 2 e 3 del concorso 2010.

                  Commenta


                    #69
                    insegno in inghilterra.
                    non ho ancora visto l'esame del 2010, dove lo trovo? quello del 2008 l'ho trovato mettendo in google BDI tracce

                    Commenta


                      #70
                      sul sito bdi anno 2010

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X