annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Banca d'Italia - Concorso 60 Coadiutori - 29/4/2011

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Buongiorno a tutti! In attesa della pubblicazione del bando cercavo qualche info sui libri di d.bancario e legislazione finanziaria, perchè quelli che sono in giro sono un pò datati. Qualcuno i voi ha qualche testo da consigliarmi? ovviamente il profilo per il qual vorrei concorrere è quello giuridico.

    Commenta


      Nel rivedere i bandi passati mi sono accorto che nel 2010 e nel 2008 (nel 2009 e nel 2007 non sono usciti bandi per coadiutore) il bando è uscito nei primi 20 gg di gennaio (19/01/2010 e 18/01/2008). Nel 2011, invece, è uscito in primavera. Con questo voglio dire che se l'anno precedente non sono stati pubblicati bandi per coadiutore (come successo nel 2012 se si esclude il bando del 17/02 per Coadiutori per l'analisi economica territoriale che è un bando particolare e con pochi posti e non il classico bando da coadiutore da 50 è più posti) è verosimile pensare che anche nel 2013 uscirà nei primi 20 gg del mese di gennaio.
      Sono pronto a scommettere che la prossima settimana sia quella buona!!!

      Commenta


        Originariamente inviato da 3nzo Visualizza il messaggio
        Nel rivedere i bandi passati mi sono accorto che nel 2010 e nel 2008 (nel 2009 e nel 2007 non sono usciti bandi per coadiutore) il bando è uscito nei primi 20 gg di gennaio (19/01/2010 e 18/01/2008). Nel 2011, invece, è uscito in primavera. Con questo voglio dire che se l'anno precedente non sono stati pubblicati bandi per coadiutore (come successo nel 2012 se si esclude il bando del 17/02 per Coadiutori per l'analisi economica territoriale che è un bando particolare e con pochi posti e non il classico bando da coadiutore da 50 è più posti) è verosimile pensare che anche nel 2013 uscirà nei primi 20 gg del mese di gennaio.
        Sono pronto a scommettere che la prossima settimana sia quella buona!!!
        per quale profilo?

        Commenta


          Originariamente inviato da pasquale_fg81 Visualizza il messaggio
          per quale profilo?
          Non saprei......a me farebbe piacere che uscisse un unico bando per aziendali, giuridici, statistici e ispettori che stando alle parole della falbi sarebbero in tutto 75 (20+30+7+18) ma pensandoci,forse sono un po troppi!. In questo modo si eviterebbe il moltiplicarsi di candidati per ogni singolo bando.......chi non supera il primo si iscrive anche per il secondo ecc.....

          In ogni caso non penso che per le 4 figure richieste verranno pubblicati più di 2 bandi.....di cui uno a breve.....

          Tuttavia non mi sembra di aver letto alcun bando che contenesse sia il profilo giuridico che quello ec/aziendale. Forse lo fanno per far partecipare ad entrambe i concorsi sia i laureati in economia che quelli in giurisprudenza.

          Questa volta i vecchi bandi non danno un'indicazione precisa perchè nel 2008 il bando per giuristi (29/02) è uscito poco dopo quello per ec/aziendale (18/01) mentre nel 2010 le 2 date erano distanti (19/01 - 30/06).

          Se proprio devo lanciarmi in una previsione direi: la prossima settimana ec/aziendale + statistici (quello di ec/az esce sempre per primo) a febbraio invece giuridico + ispettore (sia perchè il giuridico esce sempre dopo e in un bando separato sia perchè di ispettori devono ancora chiamare 1 idoneo e non so se l'abbiano già fatto oppure no)

          Commenta


            Originariamente inviato da 3nzo Visualizza il messaggio
            Non saprei......a me farebbe piacere che uscisse un unico bando per aziendali, giuridici, statistici e ispettori che stando alle parole della falbi sarebbero in tutto 75 (20+30+7+18) ma pensandoci,forse sono un po troppi!. In questo modo si eviterebbe il moltiplicarsi di candidati per ogni singolo bando.......chi non supera il primo si iscrive anche per il secondo ecc.....

            In ogni caso non penso che per le 4 figure richieste verranno pubblicati più di 2 bandi.....di cui uno a breve.....

            Tuttavia non mi sembra di aver letto alcun bando che contenesse sia il profilo giuridico che quello ec/aziendale. Forse lo fanno per far partecipare ad entrambe i concorsi sia i laureati in economia che quelli in giurisprudenza.

            Questa volta i vecchi bandi non danno un'indicazione precisa perchè nel 2008 il bando per giuristi (29/02) è uscito poco dopo quello per ec/aziendale (18/01) mentre nel 2010 le 2 date erano distanti (19/01 - 30/06).

            Se proprio devo lanciarmi in una previsione direi: la prossima settimana ec/aziendale + statistici (quello di ec/az esce sempre per primo) a febbraio invece giuridico + ispettore (sia perchè il giuridico esce sempre dopo e in un bando separato sia perchè di ispettori devono ancora chiamare 1 idoneo e non so se l'abbiano già fatto oppure no)
            Bene...e tu quale bando aspetti? Io giuridico o ispettivo......

            Commenta


              Originariamente inviato da pasquale_fg81 Visualizza il messaggio
              Bene...e tu quale bando aspetti? Io giuridico o ispettivo......
              Io economico aziendale....in verità mi piacerebbe anche il profilo ispettivo ma ho letto su qualche forum che la maggior parte di coloro che hanno superato il vecchio concorso erano laureati in giurisprudenza. D'altronde si capisce anche dalle materie di concorso che è avvantaggiato il laureato in giurisprudenza (come te immagino, io invece sono laureato in economia)

              Cmq tornando alle previsioni, ho detto che il bando per il profilo ispettivo potrebbe slittare nell'ipotetico secondo bando solo perchè nel messaggio della Falbi c'è scritto che avrebbero chiamato un altro idoneo nel 2013 altrimenti avrei scommesso che il concorso per profilo giuridico sarebbe uscito (come per gli ultimi anni) con un bando a parte contenente solo tale profilo e che il profilo ispettivo sarebbe uscito nel bando con gli altri profili.

              Vabbè, forse invece di sforzarmi a fare il "mago" o lo "scommettitore" sarebbe meglio iniziare a studiare.........per come sto messo dovrei sperare che esca fra un paio di anni......

              Commenta


                Buongiorno a tutti!

                Ieri mi sono iscritto a questo forum perchè mi sembra più serio degli altri e il luogo giusto dove fare chiarezza su una questione di cui non si parla mai.

                Tutti quelli del forum (ovviamente) muoiono dalla voglia di vincere il concorso per entrara in BdI perchè pare sia un posto di lavoro eccezionale. Sul forum, poi, ci sono anche degli interni che parlano benissimo del lavoro e dello stipendio che riceveranno i futuri coadiutori. Tuttavia, a me era capitato più volte di sentire che neo-coadiutori si dimettessero dopo pochi mesi. A ciò non avevo dato troppo peso fino a quando un mio conoscente (coadiutore dimessosi dopo 4 mesi di lavoro) mi ha raccontato una realtà diversa da quella che leggo sui forum. Parlava di un luogo dove fanno pesare molto il ruolo gerarchico, un ambiente molto formale, tanta gente con doppio cognome e "la puzza sotto il naso" ecc....

                Chiaramente ho messo in conto il fatto che il mio conoscente potesse esagerare a causa della delusione e che quindi le parole usate potessero essere un pochino esagerate. Ho messo in conto anche che qualcuno possa ritenere meglio dimettersi per ragioni non legate al lavoro in se (problemi personali, logistici, sentimentali ecc.). Resta il fatto però che leggo spesso sui forum di dimissioni di neo-coadiutori (qualche pag indietro il sindacato parlava di 5 dimissionari) e mi sembra strano possano coesistere versioni così contrastanti circa il lavoro del coadiutore.

                Vorrei che qualcuno (mi rivolgo soprattutto agli interni) facesse chiarezza dicendo la verità sul tipo e sull'ambiente di lavoro che troverà chi vincerà il futuro concorso.

                Grazie

                Commenta


                  Originariamente inviato da 3nzo Visualizza il messaggio
                  Buongiorno a tutti!

                  Ieri mi sono iscritto a questo forum perchè mi sembra più serio degli altri e il luogo giusto dove fare chiarezza su una questione di cui non si parla mai.

                  Tutti quelli del forum (ovviamente) muoiono dalla voglia di vincere il concorso per entrara in BdI perchè pare sia un posto di lavoro eccezionale. Sul forum, poi, ci sono anche degli interni che parlano benissimo del lavoro e dello stipendio che riceveranno i futuri coadiutori. Tuttavia, a me era capitato più volte di sentire che neo-coadiutori si dimettessero dopo pochi mesi. A ciò non avevo dato troppo peso fino a quando un mio conoscente (coadiutore dimessosi dopo 4 mesi di lavoro) mi ha raccontato una realtà diversa da quella che leggo sui forum. Parlava di un luogo dove fanno pesare molto il ruolo gerarchico, un ambiente molto formale, tanta gente con doppio cognome e "la puzza sotto il naso" ecc....

                  Chiaramente ho messo in conto il fatto che il mio conoscente potesse esagerare a causa della delusione e che quindi le parole usate potessero essere un pochino esagerate. Ho messo in conto anche che qualcuno possa ritenere meglio dimettersi per ragioni non legate al lavoro in se (problemi personali, logistici, sentimentali ecc.). Resta il fatto però che leggo spesso sui forum di dimissioni di neo-coadiutori (qualche pag indietro il sindacato parlava di 5 dimissionari) e mi sembra strano possano coesistere versioni così contrastanti circa il lavoro del coadiutore.

                  Vorrei che qualcuno (mi rivolgo soprattutto agli interni) facesse chiarezza dicendo la verità sul tipo e sull'ambiente di lavoro che troverà chi vincerà il futuro concorso.

                  Grazie
                  Bene 3nzo, giusta osservazione! Addirittura dimissioni prima dei 6 mesi????In realtà anche io ho sentito che dall'esterno la BdI non è proprio come si vede dall'interno. Però....non so cosa volessero intendere......

                  Commenta


                    Ciao 3nzo,
                    cerco di risponderti io, sono un interno. Come quasi sempre la verità sta un pò nel mezzo, nel senso che in banca si sconta sicuramente la gerarchia e la formalità ma è pur sempre una istituzione nazionale burocratizzata e non un'azienda start-up! D'altra parte ti troverai a lavorare con persone magari di 60 anni, con una carriera di 40 in banca a cui, a prescindere dal grado o da ruolo, dovrai portare rispetto e che di certo non possono avere la flessibilità mentale di un ragazzo di 25. Quello su cui mi sento di dissentire fortemente è sulla presenza di doppi cognomi (intendi dire raccomandati?) ed anche "puzza sotto al naso"...tutte i colleghi con cui ho avuto a che fare sono sempre stati gentili e disponibili.
                    Ovviamento io racconto della mia esperienza che potrebbe essere diversa da persona a persona, anche in base al servizio a cui si è assegnati ed al carattere. In altre parole, dipende da quello che uno si aspetta...se vuoi l'ambiente informale/giovane di una azienda privata in crescita, allora BdI potrebbe non essere adatta a te (ma credo di scoprire l'acqua calda).
                    Per quanto riguarda le dimissioni mi sento di dirti che molti coadiutori (i giuristi in particolare), "provano" il concorso in BdI insieme ad altri (magistratura o notariato) e se risultano vincitori in questi lasciano la banca...questa è una ulteriore dimostrazione che in banca entrano solo le persone che hanno studiato (anche se la fortuna, come in tutti i concorsi, gioca un ruolo importante)


                    Originariamente inviato da 3nzo Visualizza il messaggio
                    Buongiorno a tutti!

                    Ieri mi sono iscritto a questo forum perchè mi sembra più serio degli altri e il luogo giusto dove fare chiarezza su una questione di cui non si parla mai.

                    Tutti quelli del forum (ovviamente) muoiono dalla voglia di vincere il concorso per entrara in BdI perchè pare sia un posto di lavoro eccezionale. Sul forum, poi, ci sono anche degli interni che parlano benissimo del lavoro e dello stipendio che riceveranno i futuri coadiutori. Tuttavia, a me era capitato più volte di sentire che neo-coadiutori si dimettessero dopo pochi mesi. A ciò non avevo dato troppo peso fino a quando un mio conoscente (coadiutore dimessosi dopo 4 mesi di lavoro) mi ha raccontato una realtà diversa da quella che leggo sui forum. Parlava di un luogo dove fanno pesare molto il ruolo gerarchico, un ambiente molto formale, tanta gente con doppio cognome e "la puzza sotto il naso" ecc....

                    Chiaramente ho messo in conto il fatto che il mio conoscente potesse esagerare a causa della delusione e che quindi le parole usate potessero essere un pochino esagerate. Ho messo in conto anche che qualcuno possa ritenere meglio dimettersi per ragioni non legate al lavoro in se (problemi personali, logistici, sentimentali ecc.). Resta il fatto però che leggo spesso sui forum di dimissioni di neo-coadiutori (qualche pag indietro il sindacato parlava di 5 dimissionari) e mi sembra strano possano coesistere versioni così contrastanti circa il lavoro del coadiutore.

                    Vorrei che qualcuno (mi rivolgo soprattutto agli interni) facesse chiarezza dicendo la verità sul tipo e sull'ambiente di lavoro che troverà chi vincerà il futuro concorso.

                    Grazie

                    Commenta


                      Grazie Porter,
                      mi hai convinto!
                      Non avevo proprio pensato all'eventualità di dimissioni per raggiungere posti "migliori"....

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X