annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Banca d'Italia - Concorso 60 Coadiutori - 29/4/2011

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Ciao a tutti,
    io mi sono regolato così:
    Preparazione alla preselettiva: vecchi test forniti dalla BdI qualche settimana prima del test
    Preparazione alla prova scritta: ho puntato tutto su finanza (ero già preparato su questo per varie ragioni), ho cercato di ricondurre tutto a dei macro argomenti padroneggiando gli esercizi che ho racimolato un pò qua e là,
    intermediari, ho ripetuto sui libri che ho postato prima sempre cercando di ricondurli ai macro argomenti del bando...all'orale non mi è stata chiesta nessuna operazione contabile ma, se ricordo bene, gli IAS nonchè il bilancio bancario e gli indici di redditività e la loro connessione con la leva finanziaria....diciamo che i commissari sono bravi e tendono a fare emergere le capacità più che a mettere in difficoltà....per cui se dal curriculum/scritto si evince che si è più preparati su di una certa materia, la si approfondisce in modo particolare....d'altra parte sapere nei minimi dettagli in modo nozionistico tutto ciò che è presente nel bando credo sia molto difficile...
    Credo che i sindacati possano dare delle indicazioni di massima...ma di certo non ci sono dei testi "ufficiali"



    Originariamente inviato da anic Visualizza il messaggio
    CIao Pasquale,

    scusa per il ritardo ma la settimana lavorativa è iniziata in maniera devastante..Sto studiando, però conta che lavorando ft il tempo e le energie sono pochine.
    Su intermediari, non ho inziato l'ho fatto all'uni ma non ricordo il testo anche se credo siano meglio quelli indicati da POrter.
    Su finanza (la mia materia preferita): io studio su appunti del mio prof (o meglio riascolto quando non ricordo qualcosa la registrazioni), poi uso il dall'occhio-salvi ed avrei anche il Metallo, poi ho anche un altro libro che sinceramente ripete le stesse cose dei primi due. Ad ogni modo il Brealy è ottimo.
    -Commerciale: il Campobasso non credi?
    -Inglese: ho il longman mi eserciterò su quello.
    Due domanda per Porter:
    -guardando il programma del bando ho notato come gli argomenti del programma siano generici, ad esempio metodi di valutazione aziendale, potrebbe uscire di tutto, come ti sei orientato in merito?
    I sindacati ci possono orientare sui libri che utilizzeranno come base per le domande?
    -Di contabilità ti hanno fatto domande all'orale, chiedendo oltre ad operazioni spicciole magari un confronto tra ias ed oic?
    Grazie in anticipo,

    Commenta


      Originariamente inviato da Porter Visualizza il messaggio
      Ciao a tutti,
      io mi sono regolato così:
      Preparazione alla preselettiva: vecchi test forniti dalla BdI qualche settimana prima del test
      Preparazione alla prova scritta: ho puntato tutto su finanza (ero già preparato su questo per varie ragioni), ho cercato di ricondurre tutto a dei macro argomenti padroneggiando gli esercizi che ho racimolato un pò qua e là,
      intermediari, ho ripetuto sui libri che ho postato prima sempre cercando di ricondurli ai macro argomenti del bando...all'orale non mi è stata chiesta nessuna operazione contabile ma, se ricordo bene, gli IAS nonchè il bilancio bancario e gli indici di redditività e la loro connessione con la leva finanziaria....diciamo che i commissari sono bravi e tendono a fare emergere le capacità più che a mettere in difficoltà....per cui se dal curriculum/scritto si evince che si è più preparati su di una certa materia, la si approfondisce in modo particolare....d'altra parte sapere nei minimi dettagli in modo nozionistico tutto ciò che è presente nel bando credo sia molto difficile...
      Credo che i sindacati possano dare delle indicazioni di massima...ma di certo non ci sono dei testi "ufficiali"
      Grazie mille Porter, riesci a ricordare anche le domande all'orale di Ec. Inter. finanz.?grazie

      Commenta


        Originariamente inviato da Porter Visualizza il messaggio
        Ciao a tutti,
        io mi sono regolato così:
        Preparazione alla preselettiva: vecchi test forniti dalla BdI qualche settimana prima del test
        Preparazione alla prova scritta: ho puntato tutto su finanza (ero già preparato su questo per varie ragioni), ho cercato di ricondurre tutto a dei macro argomenti padroneggiando gli esercizi che ho racimolato un pò qua e là,
        intermediari, ho ripetuto sui libri che ho postato prima sempre cercando di ricondurli ai macro argomenti del bando...all'orale non mi è stata chiesta nessuna operazione contabile ma, se ricordo bene, gli IAS nonchè il bilancio bancario e gli indici di redditività e la loro connessione con la leva finanziaria....diciamo che i commissari sono bravi e tendono a fare emergere le capacità più che a mettere in difficoltà....per cui se dal curriculum/scritto si evince che si è più preparati su di una certa materia, la si approfondisce in modo particolare....d'altra parte sapere nei minimi dettagli in modo nozionistico tutto ciò che è presente nel bando credo sia molto difficile...
        Credo che i sindacati possano dare delle indicazioni di massima...ma di certo non ci sono dei testi "ufficiali"
        Scusami ma la prova di inglese è difficile?? in cosa consiste??

        Commenta


          Originariamente inviato da Porter Visualizza il messaggio
          Ciao a tutti,
          io mi sono regolato così:
          Preparazione alla preselettiva: vecchi test forniti dalla BdI qualche settimana prima del test
          Preparazione alla prova scritta: ho puntato tutto su finanza (ero già preparato su questo per varie ragioni), ho cercato di ricondurre tutto a dei macro argomenti padroneggiando gli esercizi che ho racimolato un pò qua e là,
          intermediari, ho ripetuto sui libri che ho postato prima sempre cercando di ricondurli ai macro argomenti del bando...all'orale non mi è stata chiesta nessuna operazione contabile ma, se ricordo bene, gli IAS nonchè il bilancio bancario e gli indici di redditività e la loro connessione con la leva finanziaria....diciamo che i commissari sono bravi e tendono a fare emergere le capacità più che a mettere in difficoltà....per cui se dal curriculum/scritto si evince che si è più preparati su di una certa materia, la si approfondisce in modo particolare....d'altra parte sapere nei minimi dettagli in modo nozionistico tutto ciò che è presente nel bando credo sia molto difficile...
          Credo che i sindacati possano dare delle indicazioni di massima...ma di certo non ci sono dei testi "ufficiali"
          Grazie Mille Porter,

          anche io punterò molto su finanza ho visto solo il testo del 2008 e le domande di finanza erano molto abbordabili..
          Ti vorrei tempestare di domande
          - Hai detto che l'assegnazione può essere molto varia, in base a cosa viene deciso?
          Tu che hai fatto il profilo economico aziendale, oggi di cosa ti occupi?
          -Con quanto si passava ai preselettivi?

          Giuro che se dovessi passare come minimo ti offrirò una cena

          P.S.: Pasquale grazie mille per l'info su legislazione bnacaria, su questo argomento sono completamente bianco :S

          Commenta


            L'assegnazione è avvenuta al termine della borsa ed è un mix tra: profilo personale, competenze pregresse, preferenze espresse (soprattutto se il bando non prevede una specifica assegnazione su Roma, il mio non era così) e necessità di personale nelle varie unità. Detto questo ti posso dire che su 25 candidati molti sono andati in vigilanza (su gruppi bancari ed intermediari specializzati), rapporti con il tesoro (la banca gestisce la tesoreria dello stato), Unità di informazione finanziaria, gestione dei pagamenti, gestione dei rischi, ragioneria, affari generali, stabilità dell'eurosistema, programmazione e controllo di gestione, organizzazione...etc etc...insomma è un profilo mooolto versatile....escluderei a priori soltanto l'ispettorato (bando apposito) ed il servizio studi....cmq non vi focalizzate su questo, la carriera in banca è lunga e le opportunità di cambiare ci sono...
            Con la preselettiva mi pare si passasse con 24 (bassissimo!)....ma lo scoglio duro è lo scritto, le domande di finanza 2008 erano una passeggiata, quelle del 2010 un pò più toste...quelle del bando mio abbordabili direi



            Originariamente inviato da anic Visualizza il messaggio
            Grazie Mille Porter,

            anche io punterò molto su finanza ho visto solo il testo del 2008 e le domande di finanza erano molto abbordabili..
            Ti vorrei tempestare di domande
            - Hai detto che l'assegnazione può essere molto varia, in base a cosa viene deciso?
            Tu che hai fatto il profilo economico aziendale, oggi di cosa ti occupi?
            -Con quanto si passava ai preselettivi?

            Giuro che se dovessi passare come minimo ti offrirò una cena

            P.S.: Pasquale grazie mille per l'info su legislazione bnacaria, su questo argomento sono completamente bianco :S

            Commenta


              Originariamente inviato da Porter Visualizza il messaggio
              ....escluderei a priori soltanto l'ispettorato (bando apposito) ed il servizio studi....
              Come mai, se posso chiedertelo? L'attività di ispettorato che svantaggi presenta rispetto alle altre?grazie

              Commenta


                Originariamente inviato da pasquale_fg81 Visualizza il messaggio
                Come mai, se posso chiedertelo? L'attività di ispettorato che svantaggi presenta rispetto alle altre?grazie
                L'Ispettorato (=revisione interna) è un servizio che ha pochi coadiutori, e, data la peculiarità delle sue funzioni, quelli che ci sono o provengono dalla carriera interna o da concorsi più di tipo giuridico che non economico-aziendale.
                Come attività non presenta alcun svantaggio rispetto alle altre (sempre che non si soffra di mal d'aereo, treno, etc )

                Commenta


                  Originariamente inviato da Porter Visualizza il messaggio
                  L'assegnazione è avvenuta al termine della borsa ed è un mix tra: profilo personale, competenze pregresse, preferenze espresse (soprattutto se il bando non prevede una specifica assegnazione su Roma, il mio non era così) e necessità di personale nelle varie unità. Detto questo ti posso dire che su 25 candidati molti sono andati in vigilanza (su gruppi bancari ed intermediari specializzati), rapporti con il tesoro (la banca gestisce la tesoreria dello stato), Unità di informazione finanziaria, gestione dei pagamenti, gestione dei rischi, ragioneria, affari generali, stabilità dell'eurosistema, programmazione e controllo di gestione, organizzazione...etc etc...insomma è un profilo mooolto versatile....escluderei a priori soltanto l'ispettorato (bando apposito) ed il servizio studi....cmq non vi focalizzate su questo, la carriera in banca è lunga e le opportunità di cambiare ci sono...
                  Con la preselettiva mi pare si passasse con 24 (bassissimo!)....ma lo scoglio duro è lo scritto, le domande di finanza 2008 erano una passeggiata, quelle del 2010 un pò più toste...quelle del bando mio abbordabili direi
                  Era solo curiosità grazie mille.
                  Sulle prove: avevo cercato le prove successive al 2008 ma non sono riuscito a trovarle da nessuna parte, ho chiesto anche ad un sindacato ma non mi hanno risposto, avere le ultime prove (più anni) è a mio avviso molto utile perchè puoi "tarare" la preparazione in maniera migliore.
                  A chi potrei rivolgermi secondo te?

                  Commenta


                    buongiorno a tutti!
                    Per quanto riguarda il voto di laurea, sara sempre 105/110e lode?

                    Commenta


                      scusate ma il capriglione é il commentario della cedam di 300 euro?

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X