senti un pò, Cugino di Alf, te che mi sembri una persona affidabile, in tutta onestà e sincerità, tu riusciresti a preparare l'orale in questione in 20 giorni appena????? .....diritto commerciale, civile, ragioneria, bancario, amministrativo, informatica, lingua.....non so se mi spiego....grazie a te e a chi altro vorrà dire la sua a riguardo
Io penso che questa è la situazione, uguale per tutti, facile o impossibile che sia. E' una prova e le condizioni sono le medesime per tutti, quindi non resta che studiare e che vincano i miglior!i
capisco bene il tuo stato d'animo e siamo tutti sulla stessa barca chi più chi meno. C'è chi si è diplomato anni fa e non ha mai lavorato come ragioniere quindi magari ha dimenticato gran parte di quanto acquisito in materia; c'è chi lavora e ha poco tempo, chi ha una famiglia insomma NON è facile per nessuno. A volte però mi sembra che tu non riesca a guardare il cosidetto "altro lato" delle cose. Mi spiego.
1)se anche altri concorsi sono andati così e le persone che lo hanno superato hanno avuto soli 20 giorni significa che la cosa è comunque possibile non credi?
2)le materie per l'orale sono le stesse delle scritto più diritto amministrativo. Ciò significa che in 20 giorni devi prepare solo diritto amministrativo e magari ripassare il resto ma la prima parte (ragioneria, gestione aziende di credito, diritto commerciale, informatica) la dovresti aver preparata già per lo scritto
3) per l'inglese io stessa ti ho consigliato di seguire il sito bbc o altri di news. Aiutano molto e abituano l'orecchio alla pronuncia. Qualcuno ha anche suggerito di prepare una presentazione personale così non si fa scena muta e si rompe un pò il ghiaccio
4) test attitudinali, test vari, test di problem solving ce ne sono tantissimi in internet basta che cerchi ad esempio "problem solving" e ti vengono fuori degli esempi
Insomma io credo tu abbia tutte le informazioni necessarie per potercela fare tranquillamente. Ma la domanda sorge spontanea leggendo i tuoi post: "quanto ci credi?" questo a mio avviso conta molto di più di titoli e conoscenze perchè ci dà la carica, la voglia di fare. Avere un obiettivo è una cosa fondamentale perchè se so dove voglio arrivare un modo lo trovo di sicuro. Dai coraggio!!! Io non arriverò preparata al meglio alla prova ma di sicuro ci arriverò davvero in pace con me stessa perchè avrò fatto tutto il possibile e secondo me essere in pace con se stessi è aver già vinto
capisco bene il tuo stato d'animo e siamo tutti sulla stessa barca chi più chi meno. C'è chi si è diplomato anni fa e non ha mai lavorato come ragioniere quindi magari ha dimenticato gran parte di quanto acquisito in materia; c'è chi lavora e ha poco tempo, chi ha una famiglia insomma NON è facile per nessuno. A volte però mi sembra che tu non riesca a guardare il cosidetto "altro lato" delle cose. Mi spiego.
1)se anche altri concorsi sono andati così e le persone che lo hanno superato hanno avuto soli 20 giorni significa che la cosa è comunque possibile non credi?
2)le materie per l'orale sono le stesse delle scritto più diritto amministrativo. Ciò significa che in 20 giorni devi prepare solo diritto amministrativo e magari ripassare il resto ma la prima parte (ragioneria, gestione aziende di credito, diritto commerciale, informatica) la dovresti aver preparata già per lo scritto
3) per l'inglese io stessa ti ho consigliato di seguire il sito bbc o altri di news. Aiutano molto e abituano l'orecchio alla pronuncia. Qualcuno ha anche suggerito di prepare una presentazione personale così non si fa scena muta e si rompe un pò il ghiaccio
4) test attitudinali, test vari, test di problem solving ce ne sono tantissimi in internet basta che cerchi ad esempio "problem solving" e ti vengono fuori degli esempi
Insomma io credo tu abbia tutte le informazioni necessarie per potercela fare tranquillamente. Ma la domanda sorge spontanea leggendo i tuoi post: "quanto ci credi?" questo a mio avviso conta molto di più di titoli e conoscenze perchè ci dà la carica, la voglia di fare. Avere un obiettivo è una cosa fondamentale perchè se so dove voglio arrivare un modo lo trovo di sicuro. Dai coraggio!!! Io non arriverò preparata al meglio alla prova ma di sicuro ci arriverò davvero in pace con me stessa perchè avrò fatto tutto il possibile e secondo me essere in pace con se stessi è aver già vinto
ciao falbi, tu che sei più informato di tutti noi e sempre disponibile, sai se ci sono notizie su come sarà strutturata la prova?(numero di domande, ripartizione tra i vari argomenti...etc) grazie per la tua diponibilità ciaoo
capisco bene il tuo stato d'animo e siamo tutti sulla stessa barca chi più chi meno. C'è chi si è diplomato anni fa e non ha mai lavorato come ragioniere quindi magari ha dimenticato gran parte di quanto acquisito in materia; c'è chi lavora e ha poco tempo, chi ha una famiglia insomma NON è facile per nessuno. A volte però mi sembra che tu non riesca a guardare il cosidetto "altro lato" delle cose. Mi spiego.
1)se anche altri concorsi sono andati così e le persone che lo hanno superato hanno avuto soli 20 giorni significa che la cosa è comunque possibile non credi?
2)le materie per l'orale sono le stesse delle scritto più diritto amministrativo. Ciò significa che in 20 giorni devi prepare solo diritto amministrativo e magari ripassare il resto ma la prima parte (ragioneria, gestione aziende di credito, diritto commerciale, informatica) la dovresti aver preparata già per lo scritto
3) per l'inglese io stessa ti ho consigliato di seguire il sito bbc o altri di news. Aiutano molto e abituano l'orecchio alla pronuncia. Qualcuno ha anche suggerito di prepare una presentazione personale così non si fa scena muta e si rompe un pò il ghiaccio
4) test attitudinali, test vari, test di problem solving ce ne sono tantissimi in internet basta che cerchi ad esempio "problem solving" e ti vengono fuori degli esempi
Insomma io credo tu abbia tutte le informazioni necessarie per potercela fare tranquillamente. Ma la domanda sorge spontanea leggendo i tuoi post: "quanto ci credi?" questo a mio avviso conta molto di più di titoli e conoscenze perchè ci dà la carica, la voglia di fare. Avere un obiettivo è una cosa fondamentale perchè se so dove voglio arrivare un modo lo trovo di sicuro. Dai coraggio!!! Io non arriverò preparata al meglio alla prova ma di sicuro ci arriverò davvero in pace con me stessa perchè avrò fatto tutto il possibile e secondo me essere in pace con se stessi è aver già vinto
le tue osservazioni non sono certo fuori luogo, ma un conto è (almeno per me) prepararsi per lo scritto a quiz, un conto è risultare preparati per l'orale, quantunque le materie siano le stesse....ma sai qual'è il mio problema...è che mi sono svegliata troppo tardi per prepararmi adeguatamente per questo concorso...(per varie ragioni)....ed ora mi trovo in una posizione critica alquanto ...perchè le materie non sono inconsistenti...e quantunque si riuscissse a superare lo scritto ....non riuscirei a preparare l'orale adeguatamente....(considera, tra l'altro che i posti sono 30...salve altre chiamate in futuro....se e chissà quando...) non trovi???
le tue osservazioni non sono certo fuori luogo, ma un conto è (almeno per me) prepararsi per lo scritto a quiz, un conto è risultare preparati per l'orale, quantunque le materie siano le stesse....ma sai qual'è il mio problema...è che mi sono svegliata troppo tardi per prepararmi adeguatamente per questo concorso...(per varie ragioni)....ed ora mi trovo in una posizione critica alquanto ...perchè le materie non sono inconsistenti...e quantunque si riuscissse a superare lo scritto ....non riuscirei a preparare l'orale adeguatamente....(considera, tra l'altro che i posti sono 30...salve altre chiamate in futuro....se e chissà quando...) non trovi???
Io sono straconvinto che la vera difficoltà sarà superare i test. In secondo luogo credo che sia davvero determinante avere un buon punteggio, parlo sempre dei quiz, credo che sia prevalente come effetto sul risultato finale rispetto agli orali, non che non contino, ma un buon risultato ai test lo ritengo prevalente.
le tue osservazioni non sono certo fuori luogo, ma un conto è (almeno per me) prepararsi per lo scritto a quiz, un conto è risultare preparati per l'orale, quantunque le materie siano le stesse....ma sai qual'è il mio problema...è che mi sono svegliata troppo tardi per prepararmi adeguatamente per questo concorso...(per varie ragioni)....ed ora mi trovo in una posizione critica alquanto ...perchè le materie non sono inconsistenti...e quantunque si riuscissse a superare lo scritto ....non riuscirei a preparare l'orale adeguatamente....(considera, tra l'altro che i posti sono 30...salve altre chiamate in futuro....se e chissà quando...) non trovi???
ma non ti sembra di avere espresso decine di volte le stesse preoccupazioni?
sei un troll?
se credi di non farcela lascia perdere, non è che scrivendo sempre le stesse cose possa cambiare qualcosa.
e poi lascia perdere: gli scritti sono tosti, tu invece già stai piangendo per gli orali.
cmq come detto credo che ci vogliano argomenti nuovi piuttosto che continui piagnucolii a cui ovviamente alcun forum può dare risoluzione.
ma non ti sembra di avere espresso decine di volte le stesse preoccupazioni?
sei un troll?
se credi di non farcela lascia perdere, non è che scrivendo sempre le stesse cose possa cambiare qualcosa.
e poi lascia perdere: gli scritti sono tosti, tu invece già stai piangendo per gli orali.
cmq come detto credo che ci vogliano argomenti nuovi piuttosto che continui piagnucolii a cui ovviamente alcun forum può dare risoluzione.
Diplomazia e giri di parole non sembrano il tuo forte
senti un pò, Cugino di Alf, te che mi sembri una persona affidabile, in tutta onestà e sincerità, tu riusciresti a preparare l'orale in questione in 20 giorni appena????? .....diritto commerciale, civile, ragioneria, bancario, amministrativo, informatica, lingua.....non so se mi spiego....grazie a te e a chi altro vorrà dire la sua a riguardo
Ti rispondo perchè hai fatto il mio nome, anche se concordo su quello che gli altri ti hanno già detto.
Chi seguiva il forum dei vice assistenti sapeva che il Consiglio Superiore aveva deliberato l'indizione di un concorso per contabili. Forse era prematuro iniziare a studiare, ma qualcuno magari lo ha fatto.
Dalla pubblicazione del bando all'orale ci sono diversi mesi di tempo sufficienti per ripassare tutte le materie. Non sufficienti per riprendere delle cose dimenticate o mai studiate. Non occorre aspettare l'esito dello scritto per iniziare a studiare per l'orale.
E' un concorso, non beneficienza. Seleziona chi conosce la materia, prescindendo da come, quando e in che tempi matura questa conoscenza. Come ha scritto Falbi, questa è la situazione uguale per tutti. Se mi iscrivo ad un concorso non posso pretendere il tempo per studiare le materie che non ricordo più.
Ma veniamo a me. Io non riuscirei a preparare un esame così neppure in sei mesi. Ho letto 277 pagine di DoubleDuck in un paio d'ore ma nello stesso tempo non riuscirei a ricordare una ventina di pagine di diritto amministrativo. Non ho voglia di studiare e voglio impiegare il mio tempo libero in tante altre attività più interessanti. Inoltre c'è il rischio di dover cambiare città e in questo momento peggiorerebbe la mia situazione personale e famigliare.
Però nel '93 ho studiato e vinto senza troppi problemi il concorso, nonostante frequentassi anche l'università. Altra testa, altri tempi, altri obiettivi, altra motivazione.
Obiettivo raggiunto: un lavoro in cui mi viene riconosciuto l'impegno e il risultato. E che mi ha permesso di sposarmi ed avere tre figli.
Ma veniamo a me. Io non riuscirei a preparare un esame così neppure in sei mesi. Ho letto 277 pagine di DoubleDuck in un paio d'ore ma nello stesso tempo non riuscirei a ricordare una ventina di pagine di diritto amministrativo. Non ho voglia di studiare e voglio impiegare il mio tempo libero in tante altre attività più interessanti. Inoltre c'è il rischio di dover cambiare città e in questo momento peggiorerebbe la mia situazione personale e famigliare.
Però nel '93 ho studiato e vinto senza troppi problemi il concorso, nonostante frequentassi anche l'università. Altra testa, altri tempi, altri obiettivi, altra motivazione.
Obiettivo raggiunto: un lavoro in cui mi viene riconosciuto l'impegno e il risultato. E che mi ha permesso di sposarmi ed avere tre figli.
Ciao Cugino di ALf, dopo motlo tempo torno a frequentare il forum. In questo periodo mi sono diviso tra impegni di lavoro, famiglia e studio. E' dal mese di dicembre che mi dedico alla preparazione del concorso. Prutroppo è proprio vero che una cosa è studiare a venti anni e un'altra a 369 anni con moglie e due figli; infatti anch'io nel tempo libero preferisco dedicarmi alla musica, alla famiglia e al divertimento. Pur avendo applicato tecniche mnemoniche collaudate nella mia cariera scolastica e professionale oggi credo di ricordare appena il 30% di ciò che ho studiato. Non parliamo poi dei test psicoattitudinali: inalcuni giorni supero l'80% dei test in altri non arrivo al 70%.
Vincere un concroso alla Banca d'Italia è motivo di orgolgio e soddisfazione personale. Pur non avendo la preparazione ceh avrei voluto io ci provo. Potrò almeno dire: io c'ero.
Saluti a tutti
Commenta