Forse mi ricordo male, ma di italiano mi pare proprio che a farmi le domande sia stata una donna. Il Presidente, o comunque quello che era seduto in centro, mi ha interrogato in storia ma ha chiesto una precisazione mentre stavo parlando di italiano.. forse sono in due a interrogare in italiano?
poi di matematica c'era una donna, di informatica un uomo, di scienze, geografia, inglese e diritto erano donne.
Ringrazio quelli che su questo forum mi hanno spiegato la differenza tra assunzione e presa di servizio, sopratutto a livello di tempistiche. Ho preso un impegno a metà aprile che se fossi già in servizio non potrei mantenere, ma mi avete dato qualche speranza!
Quando poco tempo fa l'ho fatto io c'era un uomo che faceva le domande di italiano e geografia. Per gli altri "sessi" confermo
Sull'altro forum comunicati diversi voti under 80 non presenti nella graduatoria provvisoria, tra cui un 75,55 e un 76,55 (per la gioia di Sally ;D)
Ora ho ben 8 persone dietro nella graduatoria del Falbi
Il principio di sussidiarietà verticale e orizzontale, nell'ordinamento comunitario e nel titolo V della Costituzione, in particolare con riferimento al potere sostitutivo dello Stato: avrei PAGATO per ricevere questa domanda (sono seria, ho studiato Scienze Politiche ed è un argomento che ho studiato in almeno 3-4 esami).
Ciao a tutti!
finalmente ho capito a che altro forum alludevate!
se vi interessa davvero verificare se venerdì 4 ho sostenuto davvero l'orale, sappiate che il mio cognome inzia con PIO.. i conti vi tornano?
ah, per la cronaca.. quando ho visto il giuramento di Pontida e la commissaria mi ha detto di leggere e commentare tale brano di Berchet... ho pensato che quell'autore non l'avevo mai studiato, ma ricordo di aver letto che aveva influenzato Foscolo e Manzoni quando avevo studiato quegli autori. Allora ho improvvisato. Poi ho parlato di storia e mi ricordavo l'anno del giuramento di Pontida.. qui ho avuto fortuna perchè l'ho studiato all'università in storia del diritto medievale e moderno e mi sono messa a parlare di quel periodo storico e dei mutamenti nell'ordinamento giuridico. Da lì ho fatto i collegamenti con il sentimento nazionalista che mi hanno chiesto poi in storia. Ho avuto fortuna!
Beh allora era come pensavo
Secondo me non era attendibile il numero di 150 persone chiamate.
Forse mi ricordo male, ma di italiano mi pare proprio che a farmi le domande sia stata una donna. Il Presidente, o comunque quello che era seduto in centro, mi ha interrogato in storia ma ha chiesto una precisazione mentre stavo parlando di italiano.. forse sono in due a interrogare in italiano?
poi di matematica c'era una donna, di informatica un uomo, di scienze, geografia, inglese e diritto erano donne.
Ringrazio quelli che su questo forum mi hanno spiegato la differenza tra assunzione e presa di servizio, sopratutto a livello di tempistiche. Ho preso un impegno a metà aprile che se fossi già in servizio non potrei mantenere, ma mi avete dato qualche speranza!
Probabilmente inizierete a lavorare a maggio. Hai pensato a quale sede sei interessata?Di dove sei?
Io sono di Treviso, mi piacerebbe rimanere in Veneto, oppure Udine.
Udine è un divisione di vigilanza di Trieste e non vi saranno assegnati vice assistenti.
In Veneto c'è carenza di personale a 1.Padova 2.Verona 3.Treviso
Treviso la trovo splendida come città, ci sono stato 2 anni fa per 3 settimane, per lavoro.
Anche a Trieste potrebbero mandare qualcuno.
Grazie delle informazioni.
Un ragazzo che conosco, anche se non molto bene, mi ha detto che la sede di Padova è in corso di chiusura. Sai se è vero? A lui l'hanno detto perché è coadiutore e al momento è assegnato all'abf ma vorrebbe riavvicinarsi a casa. È di Treviso come me e ha chiesto il trasferimento a Venezia ma gli hanno detto che potrebbero esserci problemi dovuti alla necessità di assorbire il personale di Padova.
Grazie delle informazioni.
Un ragazzo che conosco, anche se non molto bene, mi ha detto che la sede di Padova è in corso di chiusura. Sai se è vero? A lui l'hanno detto perché è coadiutore e al momento è assegnato all'abf ma vorrebbe riavvicinarsi a casa. È di Treviso come me e ha chiesto il trasferimento a Venezia ma gli hanno detto che potrebbero esserci problemi dovuti alla necessità di assorbire il personale di Padova.
Non è affatto vero, la filiale di Padova è stata specializzata nel trattamento del contante, in pratica ci sono le macchine che selezionano i biglietti. Magari un coadiutore "di vigilanza" non è interessato a tali attività e preferisce Venezia.
Ora ho ben 8 persone dietro nella graduatoria del Falbi
Il principio di sussidiarietà verticale e orizzontale, nell'ordinamento comunitario e nel titolo V della Costituzione, in particolare con riferimento al potere sostitutivo dello Stato: avrei PAGATO per ricevere questa domanda (sono seria, ho studiato Scienze Politiche ed è un argomento che ho studiato in almeno 3-4 esami).
a me sull'italia qualcosa avrei saputo dire, a livello comunitario zero
in generale sulla ue sono pochissimo preparata e non avevo fatto in tempo a colmare lacune tranne procedimento di infrazione
a te che avevano chiesto, che non rammento?
ti sarebbe piaciuta anche la mia domanda sul tit. V cost e sul federalismo fiscale
a me sull'italia qualcosa avrei saputo dire, a livello comunitario zero
in generale sulla ue sono pochissimo preparata e non avevo fatto in tempo a colmare lacune tranne procedimento di infrazione
a te che avevano chiesto, che non rammento?
ti sarebbe piaciuta anche la mia domanda sul tit. V cost e sul federalismo fiscale
L'ONU, il diritto di veto, le operazioni di pace...niente di complesso, ma non avevo proprio considerato questi argomenti, nemmeno una guardatina a Wikipedia, e ho dato Diritto Internazionale 6 anni fa circa. L'altra domanda riguardava la differenza tra uno stato federale e una confederazione di stati: non mi aspettavo minimamente nemmeno questa e ho dovuto abbozzare una risposta basandomi su reminiscenze universitarie di diritto internazionale e diritto comparato.
Sì, la domanda che hanno fatto a te l'avrei preferita di gran lunga...
Commenta