annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Assunzioni Mibac: good news

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Per comodità in una formato A5, anche perchè ce l'avevo a casa , i fogli li piego ovviamente in due.

    Commenta


      Originariamente inviato da angelo. Visualizza il messaggio
      1- non ho allegato nessuna domanda.
      2- ho sbarrato la parte che non mi interessava.
      3- non ho spillato nulla. (Ho messo una gaffetta per contenere la marca da bollo).

      Spero sia giusto perchè ho già spedito tutto.
      Anche io ho fatto così!

      Commenta


        Originariamente inviato da Akernar Visualizza il messaggio
        Per comodità in una formato A5, anche perchè ce l'avevo a casa , i fogli li piego ovviamente in due.
        thanks...allora anke io userò la prima ke troverò a casa

        Commenta


          Va beh, ma penso proprio non siano fondamentali o vincolanti queste cose (spillare o meno, busta A4 o A3 o A5), l'importante è produrre tutto quello che si richiede. Io sono ancora alle prese con le visite. Comunque userò anche io una graffetta e invierò anche la domanda di partecipazione firmata, anche se a quanto pare non serve. Come direbbe Totò: "abbondiamo, se no dicono che siamo provinciali" Piuttosto, quale dicitura avete detto di utilizzare al medico curante per il certificato di idoneità????

          Commenta


            Piuttosto, quale dicitura avete detto di utilizzare al medico curante per il certificato di idoneità????[/QUOTE]


            attenzione, il certificato NON deve farlo il medico curante ma un medico legale/del lavoro. comunque la dicitura è quella che compare in neretto nella raccomandata... sta di fatto che non tutti i medici l'hanno fatto ed anche nel mio caso, nonostante abbia chiesto ripetutamente e con insistenza di riportare quella scritta, il medico legale si è categoricamente rifiutato dicendo che l'idoneità specifica per la mansione doveva appurarla l'ente che ci avrebbe assunto... ho chiamato il ministero spiegando il tutto e mi hanno detto che anche quel certificato rilasciatomi andava bene...
            d'latra parte se la asl della nostra città ha quel "modus operandi" noi che possiamo fare???
            se poi il ministero vuole altro, allora credo che spetti a loro farcelo sapere e darci indicazioni di dove/come ottenere quell'"altro".....

            Commenta


              Originariamente inviato da Lisergy Visualizza il messaggio
              Va beh, ma penso proprio non siano fondamentali o vincolanti queste cose (spillare o meno, busta A4 o A3 o A5), l'importante è produrre tutto quello che si richiede. Io sono ancora alle prese con le visite. Comunque userò anche io una graffetta e invierò anche la domanda di partecipazione firmata, anche se a quanto pare non serve. Come direbbe Totò: "abbondiamo, se no dicono che siamo provinciali" Piuttosto, quale dicitura avete detto di utilizzare al medico curante per il certificato di idoneità????
              tu, se il medico legale è d'accordo, fagli scrivere proprio: "presenta idoneità fisica al servizio continuo ed incondizionato all'impiego di Assistente alla vigilanza, ecc..." la stessa dicitura ke sta sulla raccomandata.

              Commenta


                Oggi ho chiuso con le visite, per fortuna sono stato molto celere e per una volta la mostruosa macchina burocratica delle ASL non ha creato intoppi! Per quanto riguarda il certificato di idoneitò, il medico legale della mia ASL sul foglio ha scritto di procurarmi un certificato di idoneità del mio medico curato seguendo una particolare dicitura che ovviamente non ho ben capito (conosciamo tutti la grafia incomprensibile dei medici) ma di cui ho afferrato questo "non è affetto da disturbi di natura infettiva".... mah! Una volta ottenuto il certificato dal medico curante, devo ovviamente portare tutti i risultati e il certificato stesso al medico legale per la definitiva "approvazione". Ora, non saprei che dire al medico di base: seguire ciò che ha indicato il medico legale oppure scrivere come riportato nella raccomandata? Mi auguro che lui lo sappia per professione ed esperienza. Grazie comunque per le risposte.

                Commenta


                  Originariamente inviato da Lisergy Visualizza il messaggio
                  Oggi ho chiuso con le visite, per fortuna sono stato molto celere e per una volta la mostruosa macchina burocratica delle ASL non ha creato intoppi! Per quanto riguarda il certificato di idoneitò, il medico legale della mia ASL sul foglio ha scritto di procurarmi un certificato di idoneità del mio medico curato seguendo una particolare dicitura che ovviamente non ho ben capito (conosciamo tutti la grafia incomprensibile dei medici) ma di cui ho afferrato questo "non è affetto da disturbi di natura infettiva".... mah! Una volta ottenuto il certificato dal medico curante, devo ovviamente portare tutti i risultati e il certificato stesso al medico legale per la definitiva "approvazione". Ora, non saprei che dire al medico di base: seguire ciò che ha indicato il medico legale oppure scrivere come riportato nella raccomandata? Mi auguro che lui lo sappia per professione ed esperienza. Grazie comunque per le risposte.
                  adesso ti dico io quello che ha scritto il mio medico curante: "la sign.... presenta una sana e robusta costituzione e non ha patologie in atto"...all'ASL va bene così e poi il medico legale ti deve fare proprio il certificato di idoneità fisica dove scriverà la dicitura della raccomandata.

                  Commenta


                    Va tranquillamente bene un certificato medico di un diregente asl (come medico legale, per capirci quello che fa le visite per il rinnovo delle patenti), ogicamente dopo l'iter di visite di rito. Ciò comunque dipende dal protocollo di ciascuna asl, perché in genere ti indirizzano dal medico del lavoro. Se poi copia alla perfezione la dicitura della raccomandata è meglio, ma non necessario. Questo io credo quasi per certo.
                    Forza su su!
                    Ultima modifica di diquesto; 15-03-2010, 21:12.

                    Commenta


                      Con me hanno usato un modulo predisposto (quello famoso di "sana e robusta costituzione" che parla anche di malattie infettive e diffusive ), ma la Dottoressa dell'A.S.L. ha riportato anche la dicitura della comunicazione. Per fortuna che ce l'ha avuto lei l'eccesso di zelo, perchè a me non sarebbe venuto in mente di fargliela scrivere. In compenso le ho fatto mettere timbri e sigle ovunque, anche sulla marca da bollo. Io non ho dovuto fare un particolare "iter" di controlli, sono andata all'A.S.L., la dirigente medico (che si occupa anche del rinnovo delle patenti, come diceva diquesto) mi ha visitata, mi ha fatto qualche domanda e poi mi ha fatto il certificato. Non sono andata dal medico curante e non ho dovuto portare nessun altro certificato "preliminare". Se avesse sbagliato le correrei dietro con un bastone e le farei perdere la sua di sana e robusta costituzione....

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X