annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

INPDAP nuovo concorso

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da Elena74 Visualizza il messaggio
    Grazie Leon! Il fatto che Olim non è d'accordo con la segnalazione che volevo fare, perchè è un sito concorrente a questo .... Cmq ho notato che molti dei quiz sono estratti dal già noto archivio INPS ...
    A presto e buono studiooooo
    Ciao, mi ripeti il sito per favore. Scrivi anche solo il sito senza il collegamento se trovi difficoltà. Grazie

    Commenta


      Originariamente inviato da nika1979 Visualizza il messaggio
      Ciao, mi ripeti il sito per favore. Scrivi anche solo il sito senza il collegamento se trovi difficoltà. Grazie
      Non posso, come ho già detto è un sito concorrente di questo: l'amministrazione ha cancellato un precedente messaggio in cui avevo scritto il nome del sito senza il link.

      Commenta


        Ciao a tutti. Non so se ne avete già parlato; è da quando ho inviato la domanda di partecipazione che non ho più pensato al concorso
        Che voi sappiate, uscirà un archivio di quiz ufficiali?
        Grazie a chi risponderà

        Commenta


          Originariamente inviato da lilimarlene Visualizza il messaggio
          Ciao a tutti. Non so se ne avete già parlato; è da quando ho inviato la domanda di partecipazione che non ho più pensato al concorso
          Che voi sappiate, uscirà un archivio di quiz ufficiali?
          Grazie a chi risponderà

          Non uscirà nessun archivio.

          Commenta


            Grazie Klaretta. Allora la vedo ancora più dura

            Commenta


              Dubbio

              Sto ripassando diritto costituzionale attraverso i quiz allegati in questo tread, mi riferisco a quelli SSPA. Tutte le risposte giuste sono contrassegnate dalla lettera A. C'è però la domanda numero 84 che recita:
              Che tipo di maggioranza è necessaria per l'approvazione, nella seconda votazione, di una legge costituzionale?
              La risposta A è la seguente: Maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera.
              La B invece recita: maggioranza di 2/3 dei componenti delle Camere.

              Sul manuale di elementi di diritto costituzionale leggo questo: Nella votazione finale della seconda deliberazione è sufficiente la maggioranza assoluta dei componenti. Per evitare l'eventuale richiesta di referendum sospensivo è necessaria la maggioranza dei due terzi dei componenti della camera nella seconda votazione.

              Commenta


                Qual è il tuo dubbio?

                Commenta


                  Originariamente inviato da klaretta Visualizza il messaggio
                  Sto ripassando diritto costituzionale attraverso i quiz allegati in questo tread, mi riferisco a quelli SSPA. Tutte le risposte giuste sono contrassegnate dalla lettera A. C'è però la domanda numero 84 che recita:
                  Che tipo di maggioranza è necessaria per l'approvazione, nella seconda votazione, di una legge costituzionale?
                  La risposta A è la seguente: Maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera.
                  La B invece recita: maggioranza di 2/3 dei componenti delle Camere.

                  Sul manuale di elementi di diritto costituzionale leggo questo: Nella votazione finale della seconda deliberazione è sufficiente la maggioranza assoluta dei componenti. Per evitare l'eventuale richiesta di referendum sospensivo è necessaria la maggioranza dei due terzi dei componenti della camera nella seconda votazione.
                  L'art 138 cost. è molto chiaro.
                  Per approvare una legge costituzionale sono necessarie 2 deliberazioni. Per la prima è sufficiente la maggioranza semplice (la maggioranza dei presenti in aula, sempre nel rispetto del cd. numero legale)
                  Per la seconda è ai fini dell'approvazione è richiesta almeno la maggioranza assoluta (cioè il 50%+1 dei parlamentari). Se si vuole invece che. oltre all'approvazione, non possa essere possibile chidere il referendum sulla legge approvata, è richiesta una maggioranza più ampia: i 2/3.

                  Commenta


                    Originariamente inviato da bernardbear Visualizza il messaggio
                    L'art 138 cost. è molto chiaro.
                    Per approvare una legge costituzionale sono necessarie 2 deliberazioni. Per la prima è sufficiente la maggioranza semplice (la maggioranza dei presenti in aula, sempre nel rispetto del cd. numero legale)
                    Per la seconda è ai fini dell'approvazione è richiesta almeno la maggioranza assoluta (cioè il 50%+1 dei parlamentari). Se si vuole invece che. oltre all'approvazione, non possa essere possibile chidere il referendum sulla legge approvata, è richiesta una maggioranza più ampia: i 2/3.
                    Quindi la risposta corretta è comunque la A dato che non si fa menzione del referendum, altrimenti sarebbe la B.

                    Grazie e scusate per i miei dubbi stupidi, ma è la prima volta che mi avvicino a queste materie.

                    Commenta


                      Volume per concorso INPDAP

                      Guardate cosa ho trovato:

                      Centocinquanta amministrativi nell ... - Google Libri

                      e' tutto il manuale maggioli su google books

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X