Originariamente inviato da nika1979
Visualizza il messaggio
scusa potresti citare il punto del Simone dove dice questo? Di che libro si tratta, l'edizione e la pagina.
Magari riporta la frase. Perchè per quel che mi risulta i 2 concetti sono perfettamente fungibili e hanno lo stesso significato. Il pubblico dipendente e l'impiegato pubblico sempre sono legati da un rapporto di servizio con lo stato/ente pubblico.

anche io do per scontato che dipendente pubblico e impiegato pubblico siano sinonimi; forse l'unica differenza è che dipendente è più generale, mentre la parola impiegato si riferisce ad un'area specifica ossia i "quadri" e non comprende i "dirigenti" per i quali vi sono particolari norme aggiuntive rispetto a quelle previste per un dipendente.
. Affermo anche che la nozione di prestatore di lavoro rientra nell'ambito dell'art. 2094 c.c. ed è proprio a quella disciplina che facevo riferimento. Per quanto riguarda la responsabilità cerco di riassumere quello che dice il mio testo, spero di farlo in maniera più chiara possibile: La responsabilità collegata ai dipendenti pubblici va oltre i limiti previsti per i comuni cittadini ed è di carattere civile e penale. Invece, per i pubblici impiegati ( nel testo c'è proprio un "invece") il campo dlla responsabilità è più ampio rispetto alla categoria di cui detto supra, in quanto, oltre a essere penale, civile - o secondo la qualificazione della Corte dei Conti " patrimoniale" - è anche disciplinare e amministrativa.
Commenta