annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Isp.Lavoro Lombardia

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #51
    Re: Isp.Lavoro Lombardia

    per dori

    si ...sono alessandra ...di altofonte...e forse hai letto qualche vecchio post in cui specificavo di dov'ero???

    cmq...sono iscritta all'albo dei praticanti avvocati di palermo e nn credevo che anche questo foose uno di quei casi di incompatibilità....anche perchè a dicembre ho sostenuto lo scritto dell'abilitazione e se tutto va bene nn mi dispiacerebbe sostenere cmq l'orale per ottenere l'abilitazione...sei sicura di sta cosa??? cosa comporterebbe per me?

    fatevi sentire...e dimmi...tu di dove sei???

    a presto

    Commenta


      #52
      Re: Isp.Lavoro Lombardia

      x Alessandra.

      Ciao Ale, io sono della provincia di Trapani, e forse abbiamo una amica comune che è di Poggioreale..ti ricordi?

      Io sono combinata come te,sono praticante ed ho fatto l' esame a dicembre.

      Un ragazzo sul forum mi ha fatto venire questo dubbio sulla incompatibilità, così stamane ho tel. al Ministero (tel.06/46832451) e mi hanno detto che è incompatibile....quindi bisogna cancellarsi dal registro dei praticanti.

      Se hai tempo, per favore, telefona pure tu al num. che ti ho dato x evitare che l' info sia sbagliata.

      Fammi sapere

      Grazie Dori

      Commenta


        #53
        Re: Isp.Lavoro Lombardia

        io sono iscritto all'albo avvocati da alcuni

        anni e mi sto ponendo lo stesso problema:

        considerata la giusta incompatibilità con la professione

        occorre cancellarsi subito, cioè prima di inviare la

        documentazione ovvero alla stipula del contratto?

        e in questo secondo caso, se l'amm. dovesse nei termini intercorrenti fra l'invio della document. e quello

        della stipula del contratto procedesse a campione a verificare la regolarità e quindi la mancanza di incompatibilità

        cosa dovrei rispondere? che in effetti c'è incomp. ma che bisogna posticipare il controllo a dopo la stipula del contratto? ........occorre chiamare Roma..e speriamo bene......Paolo Bari alias actarus

        Commenta


          #54
          Re: Isp.Lavoro Lombardia

          Per Francesco isp. e Jacopone:



          <font color="red">-</font> sapete dirmi, più o meno, per quanto è prevista la firma del contratto e dopo quanto tempo, di solito, si è chiamati in servizio?

          <font color="red">-</font> e mi confermate la voce sul fatto che non è previsto nessun corso a Milano?



          grazie [img]images/smiley_icons/icon_smile.gif[/img]

          Commenta


            #55
            Re: Isp.Lavoro Lombardia

            chi sa darmi qualche indicazione su come è e in che cosa consiste il lavoro da ispettore? ho letto che jacopone è già un funzionario del ministero, quindi chiederei a lui se può gentilmente aiutarmi. grazie in anticipo,

            anna

            Commenta


              #56
              Re: Isp.Lavoro Lombardia

              per dori...se sei amica di margherita....fatti dare il mio numero ..potremmo sentirci!

              volevo dirti poi...che ho provato a chiamare quel numero ma nn mi rispondono...riproverò e in settimana vado anche in tribunale per informarmi direttamente al consiglio dell'ordine...innanzitutto io nn sono nemmeno abilitata e come è stato già detto quello dei praticanti è solo un registro che nn abiolita ad alcuna professione...e poi noi abbiamo già compiuto i due anni di pratica e quindi..nn credo che dovremmmo cancellarci ...ti saprò dire...cmq ..il mio indirizzo di posta è &quot;aletumy&#64;tiscali.it&quot; fatti sentire!

              Commenta


                #57
                Re: Isp.Lavoro Lombardia

                ragazzi...ho chiamato roma...(dori finalmente mi hanno risposto!!!) in effetti mi hanno detto che anche l'iscrizione al registro dei praticanti avvocati è causa di incompatibilità, nonostante io nn abbia neanche il patrocinio e che nn sono quindi abilitata a svolgere alcun tipo di professione. mi hanno quindi suggerito di compilare il modulo 2b in cui dichiaro di essere attualmente iscritta all'albo praticanti e di fare l'opzione. poi, con calma prima della firma del contratto individuale dovrò essermi cancellata...ma a questo punto andrò in questi giorni al consiglio dell'ordine per farlo...già prima dell'invio della documentazione, sperando che in qualche modo riuscirò a salvare il mio esame di abilitazione, anche se mi pare piuttosto improbabile!

                per quanto riguarda invece la preferenza della sede ...ho già inviato il fax alla DPL...speriamo bene...!!!!

                alla prossima!

                e dori fatti sentire...ho parlato con margherita!

                Commenta


                  #58
                  Re: Isp.Lavoro Lombardia

                  Ciao Jacopone, si, anche io preferisco l'anonimato e continuero' a mantenerlo. Parlavo dei nuovi colleghi proprio stamane e il capo ufficio concordava con me dicendo che a causa della carenza di fondi il corso dei nuovi assunti si tradurra' nella pratica nell'affiancamento a noi &quot;vecchi&quot; ma per ora siamo nel limbo delle supposizioni.

                  Per quanto riguarda l'incompatibilita', a mio avviso essa non sussiste per i semplici praticanti, a patto che si astengano poi dal percepire somme o frequentare i tribunali. In soldoni l'iscrizione al registro dei praticanti ha ragione di essere solo per sostenere l'esame di abilitazione dopo il quale non vi sara' il passo successivo di iscrizione all'albo.

                  Due amministrazioni fa, quando ero ass. amm.vo in una universita', al momento dell'assunzione non venne ritenuto incompatibile il mio status di praticante, perche' non ero dipendente di alcuno.

                  E' chiaro che se qualcuno di voi cercasse di forzare la cosa incorrerebbe in seri problemi, attesa anche la delicatezza del lavoro che svolgerete.

                  Per quanto riguarda poi la firma del contratto, attenti! Cio' che conta a mio avviso e' la presa di servizio , non la firma del contratto. Voi sarete dipendenti dello Stato dal primo giorno, al di la' del contratto e al di la' del giuramento (che io feci un po' dopo, finito il periodo di prova). Quindi, non giocate troppo, attenti a cio' che dichiarate e per quando prendete servizio, siate liberi da impegni.

                  Poiche' pero' la data della vs. immissione in servizio non e' affatto certa, valutate bene eventuali premature cancellazioni.

                  Non credo che nella lista di documenti si chieda esplicitamente di cancellarsi o dimettersi gia' ora, ma di possedere i requisiti richiesti entro il primo giorno di lavoro.

                  Ps. per jacopone: il corso mi e' piaciuto comunque, se non altro perche' ho avuto la possibilita' di familiarizzare con persone come te e gli altri stupendi colleghi di quel concorso. Per le nuove &quot;reclute&quot; sarebbe stata una bella esperienza comunque, almeno per lo spirito di gruppo.

                  Commenta


                    #59
                    Re: Isp.Lavoro Lombardia

                    ciao Francesco e ciao a tutti voi. io sono vincitrice per la toscana e sono in attesa di news sulla destinazione e sulla data di assunzione. ti disturbo per chiederti una informazione visto che hai parlato di 'qualche amministrazione fa'! io al momento lavoro già come funzionario in un altro ministero e avrei bisogno di sapere come comportarmi: dal ccnl desumo di poter avere qui dove sono, un periodo di apettativa di circa 4 mesi, pari al periodo di prova presso il ministero del lavoro...ma cosa devo comunicare? e a chi? i rappresentanti sindacali non sono riusciti a dirmi nulla e a roma per il momento non mi rispinde nessuno...grazie se potrai aiutarmi! [img]images/smiley_icons/icon_smile.gif[/img] [img]images/smiley_icons/icon_smile.gif[/img] [img]images/smiley_icons/icon_smile.gif[/img]

                    Commenta


                      #60
                      Re: Isp.Lavoro Lombardia

                      Quando saprai la data di presa servizio, qualche decina di gg. prima farai la richiesta di aspettativa non retribuita alla tua amm.ne. E' successo a un mio collega che ha vinto un concorso all'Aci e allora prima di lasciare il min. ha chiesto l'aspettativa per il periodo massimo consentito che se non ricordo male e' circa 1 anno.

                      Credo che tu possa benissimo fare lo stesso. L'importante e' che l'aspettativa sia scattata prima del giorno di presa servizio da noi.

                      Per quanto mi riguarda, personalmente non ho mai fatto ricorso a un simile istituto perche' nella prima amm.ne avevo un contratto a termine, nella seconda diedi le dimissioni e ora sono qui.

                      In bocca al lupo.

                      Ps. non so cosa dovrai indicare nei moduli, se cioe' devi specificare che opti o altro.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X