Originariamente inviato da giugia
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Quiz SHL: critico numerico ("Tabelle"). Risposte
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da giugia Visualizza il messaggiomari se vedi questo post mi dici tu cosa ne pensi?
Commenta
-
Originariamente inviato da ray charles Visualizza il messaggioMary scusami..
SHL critico numerici..
non ho capito
-429..dovrebbe essere semplicemente CASA= 27%.vero?? SI
-432??
il testo suppone che siano stati venduti IN TUTTO 200.000 articoli
in base alle % in tabella 13% P e 10% S
quindi rispettivamente 26000 e 20000 articoli
per calcolare il prezzo unitario che faccio? totale incassi/ totale articoli
quindi 650000/26000 Profumeria = 25
e 580000/20000 Sport = 29
differenza di prezzo unitario = 4
-435?? se la quantità rimane la stessa ma il ricavo aumenta vuol dire che il prezzo unitario aumenta
per sapere di quanto aumenta basta calcolare a quale % corrisponde l'incremento del ricavo globale
100:x = 650000 : (695500-650000)
100: x = 650000: 45500
x= 7
-436?? fai lo stesso ragionamento del 432
questi ultimi 3 non li ho capiti...
grazie...quando puoi..
ma a che servono tutti sti punti interrogativi?
Commenta
-
Originariamente inviato da Marcelloimperato Visualizza il messaggiochi mi spiega la 566? che calcoli bisogna fare???
calcolare la differenza tra le 2 diverse retribuzione per ogni settore
quindi
calcolare a quale % corrisponde rispetto alla retribuzione oraria Comuni per ogni settore
faccio l'esempio per Meccanico
8,67-8,55=0,12
100:x= 8,55:0,12
x= 100*0,12/8,55
x= 1,4%
in pratica lo devi fare ad occhio:
calcola il 10% di ogni Comuni
e vedi se è maggiore o minore della differenza con la relativa Speciali
se differenza > allora % è > 10%
se differenza < allora % è < 10%
spero sia chiaro..
PS: Marcello se riesci ad avere materiale relativo alla Banca dati dei docenti, visto che sei anche lì, me lo daresti?
se non è un lavoro troppo complesso.Ultima modifica di mari66; 29-11-2012, 15:36.
Commenta
-
Originariamente inviato da mari66 Visualizza il messaggioin rosso ray.
ma a che servono tutti sti punti interrogativi?
ps: i punti interrogativi ne metto di più così senza un motivo preciso..forse così do più importanza alla domanda..
scusami ancora
la 439..è A=25..giusto?(visto ne ho messo uno)
grazie davvero...Ultima modifica di ray charles; 30-11-2012, 12:05.
Commenta
-
Originariamente inviato da ray charles Visualizza il messaggiograzie Mary..
ps: i punti interrogativi ne metto di più così senza un motivo preciso..forse così do più importanza alla domanda..
scusami ancora
la 439..è A=25..giusto?(visto ne ho messo uno)
grazie davvero...
Commenta
-
Originariamente inviato da giugia Visualizza il messaggiociao mari , ho problemi con la n 523 non capisco la domanda i valori che devo prendere??
la n 527 c la domanda parla di minor numero quindi mi devo per forza calcolare tuttè le percentuali?
527 prima di tutto non ti serve calcolare tutte le % donne di tutti i corsi ma solo quelle delle facoltà messe nelle soluzioni cioè calcolare la % donne colonna diploma... e poi si fa ad occhio... giugia...
Commenta
Commenta