Ciao coolicecube ho letto in qualche post dell'altro forum che i concorrenti già assunti in A.E. non effettuano il tirocinio ne la prova orale qualora dovessero superare le prime due prove. Mi confermi tutto ciò?
grazie
sì, per quanto riguarda i funzionari già assunti, te lo confermo...e sinceramente spero che non cambino le regole proprio quest'anno!
ti dispiacerebbe indicare il nome dell'autore del manuale?sto vedendo sul sito della tramonatana, ma ci sono vari titoli
Urca, ora sono fuori casa e non ho i libri sottomano, ma se hai pazienza fino a lunedì, ti saprò rispondere con maggior precisione.
Cmq sono i volumi della collana Entriamo in Azienda, che vengono usati alle superiori nel triennio...
...ciao COOLICECUBE....volevo un info....mi sai dire dove poter ricavare le risposte ai 7200 test della ripam/formez?....ci sono solo i test ma non le risposte esatte....e quindi è impossibile esercitarsi....qualuno mi aiuti....grazie mille
Ciao, noi forumini dello scorso concorso avevamo raccolto tutte le nostre risposte dei quiz RIPAM e le avevamo confrontate e riportate nello spazio dedicato alla seconda prova del nostro concorso. Se dai un'occhiata lì, dovresti trovarle tutte, per ogni tipologia di quiz.
Se posso darti un suggerimento, non perdere tempo adesso con i quiz. Ora è assolutamente fondamentale prepararsi per la prima prova (...se non la si supera, non si accede ai quiz della seconda!!!!) e avrai tutto il tempo poi per esercitarti sui ripam.
Almeno io ho fatto così.
Ciao coolicecube, anch'io sono interessata al concorso. Mi toglieresti una curiosità? Io risiedo a Udine. I 25 posti in questione, sono da occupare in tutta la regione, vero? O sono tutti da occupare in una specifica sede, alias a Trieste nel caso del Friuli? Dove si tiene solitamente la prima prova? Grazie
ciao a tutti!!
coolicecube avrei anche io alcune domande
io sono campana ma sono indecisa se presentare domanda per il FVG o il Veneto..tu cosa mi consigli??
per questioni familiari/personali sarei tentata FVG ma il Veneto ha molti più posti a concorso...uff che dilemma!
inoltre volevo chiederti se i 5 anni di permanenza nella sede (richiesti dal bando) valgono anche in caso di avvicinamento coniugale o altre leggi simili..ne sai qualcosa??
per quanto riguarda lo studio di ragioneria..io ho un manuale tramontana del 2006 che dici può andare o devo trovarne uno più recente??
grazie mille per le info!!!
e buono studio a tutti
Coolicecube, grazie mille per le info utili e puntuali e per la tua disponibilità!
E' mia intenzione fare domanda in Veneto, dove nel 2009 alla prima prova sono risultata idonea non vincitrice...
Spero quest'anno vada meglio!
Mi ritrovo nei consigli che hai dato perchè effettivamente diritto tributario va approfondito e non poco, bisogna soprattutto avere le idee chiare!
Volevo farti una domanda "pratica", ovvero: come ti sei trovata a lavorare in AE? In quale sede sei stata preposta?
Grazie per le risposte anticipatamente, in bocca al lupo ad entrambe per il concorso!
grazie per la tua disponibilità e per le notizie utilissime che hai dato un mio amico è dubbioso sul fatto di partecipare avendo solo la laurea triennale in scienze giuridiche...ma la L nel bando si riferisce a quella vero?
ma come diritto tributario ho letto in qualche pagina precedente che si consigliava il tesauro, anche se di questo autore, a quanto ho capito, esiste sia un compendio che due tomi dal titoli: istituzioni di diritto tributario, io devo ancora andare in libreria per vederli, sul sito non capisco a che anno sono aggiornati, io ho studiato sul falsitta, ma francamente mi sembra troppo dispersivo, il tempo a disposizone non è molto e poi vedendo le domande dei precedenti concorsi, sto notando che civile e commerciale hanno un peso notevole e i problemi principali rigurdano proprio su quale testo studiare commerciale, non vorrei che il manuale della simone fosse troppo riduttivo
Commenta