Originariamente inviato da machelele
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
									Visualizza il messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate
				
					Comprimi
				
			
		
	Questa è una discussione evidenziata.
				
				
				X
X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Perchè non fai la seconda prova?Originariamente inviato da ilconteee Visualizza il messaggioIo non mi concentro sui Ripam, non vado a fare la seconda prova. Secondo me usciranno quelli, poi....chi vivrà vedrà
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Senza nulla togliere a chi, come voi si è prodigato per cercare questa benedetta formula, secondo me è sufficiente verificare le risposte giuste che si crede di aver dato, una stima degli errori e già questo dovrebbe bastare. Una formula o l'altra mdifica di qualche decimo il risultato ma non lo stravolge del tutto. Il resto dipenderà da quanti hanno fatto meglio o peggio di noi.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
mhhh dovevo farlo per la toscana il concorso, cosa che farò se ne uscirà un altro. Dopo un pò che rimangono nello stesso posto, devo cambiare aria. La toscana mi garbaOriginariamente inviato da Grace80 Visualizza il messaggioToscana
							
						
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Ho preso spunto dal tuo post,invero mi riferivo al discorso annullamento in generale,oramai tempesta tutti i forum..persone certe di esser passate al primo step che si "masturbano "il cervello nel pensiero di questo annullamento,che sicuramente non ci sarà mai,eccetto che per la catania..questo non capisco..è come chiedersi continuamente se esiste la befana o no...se avessi totalizzato un punteggio tale da farmi legittimamente ritenere di esser nel range di ammissibilità,io mi butterei a capofitto sui quiz attitudinali,e non "violenterei"in questo modo il mio cervello..Purtroppo nel 99% non sono passata,e quindi mi rilasso un pò...ma do un consiglio a chi ha buone probabilità:studiate,non pensate ai ricorsi che, ahimè,si risolveranno in un pugno di mosche..Originariamente inviato da elnino86non lo so sinceramente......dicevo per scherzare in quel post.......
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
bella domanda. Premetto che con ogni probabilità non rientro nei 75. Dovessi rientrarci non ha senso sprecare altro tempo per andare a fare la seconda prova di una procedura oramai falsata. A mio modestissimo avviso sarebbe più opportuno rifarla. Per quel che mi riguarda mi considero già da ora fuori dalla procedura. Attendo le ferie e mi godo la mia terra, da turista!Originariamente inviato da Tommy08 Visualizza il messaggioPerchè non fai la seconda prova?
P.s. parlo della Sicilia
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
caro conte con questa è la seconda volta che mi auto tromboOriginariamente inviato da ilconteee Visualizza il messaggiomhhh dovevo farlo per la toscana il concorso, cosa che farò se ne uscirà un altro. Dopo un pò che rimangono nello stesso posto, devo cambiare aria. La toscana mi garba
questa volta ho capito dove ho sbagliato
la penallità di 2,55 mi ha inibito
ho annerito 63 domande
legge statistica vuole che avrei dovuto annerire a caso anche le altre ,ma qui entra in gioco il 2,55
ho pensato ,sbagliando ,che non convenisse
invece nelll rimanenti 16 mi avrei azzeccato altre 5 ed ora sarei dentro
peccato
mi puoi postare una tua email ho bisogno di chiederti una cosa privata
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Ragazzi buongiorno a tutti....io comunque non sono d'accordo su una domanda...la n 4 che riguarda l'appello....Originariamente inviato da Micasas Visualizza il messaggioeccole..
 Originariamente inviato da AsdrubalE 
Versione completa e corretta (la n. 16 era sbagliata)
1) accertamento sintetico
risp. 20% (dopo la modifica)
2) affidamento all'agente della riscossione in caso di fondato pericolo per la riscossione
r. 60 giorni dalla notifica dell'avviso di accertamento
3) registrazione da parte dei notai
r. redatti, ricevuti e autenticati
4) termine di costituzione in giudizio in caso di mancata notificazione sentenza
r. 6 mesi
5) dispensa adempimenti IVA in caso di operazioni esenti
r. fino alla revoca dell'opzione, ma almeno per un triennio.
6) IVA su valute estere
r. esente (art. 10 DPR 633/1972)
7) Soggetti passivi IRAP
r. fondi pensione
8) Attività considerata ai fini IRAP
r. esercitata sul territorio delle regioni, senza esclusioni
9) Tassa concessioni governative
r. ONLUS e associazioni sportive dilettantistiche
10) Imposta di registro atti recanti condizione sospensiva
r. misura fissa
11) decadenza, sanzioni nell'imposta ipotecaria e catastale
r. come l'imposta di registro e quella sulle successioni e donazioni
12) momento impositivo IVA assegnazione immobili cooperative
r. data del rogito notarile
13) momento impositivo IVA cose mobili
r. consegna o spedizione
14) decadenza mancata registrazione atti
r. 5 anni
15) tassazione dividendi percepiti da società di capitali
r. 5%
16) momento esercizio opzione tassazione plusvalenza
r. all'atto della cessione, su richiesta della parte venditrice
17) base imponibile
r. valore cui viene applicata l'aliquota
18) esercizio IRES
r. indicato da legge o atto costitutivo
19) contributi previdenziali nei redditi di lavoro dipendente
r. non concorrono
20) differenza tra deduzioni e detrazioni
r. deduzioni reddito e detrazioni imposta
21) elusione fiscale
r. aggirare le norme per ottenere un indebito vantaggio d'imposta
22) liquidazione imposta per correggere errori di calcolo, ecc.
r. 36bis
23) notifica cartella pagamento 36 ter
r. quarto anno
24) indagini finanziarie
r. autorizzate dal direttore regionale dell'AE
25) deducibilità compensi CDA
r. criterio di cassa
26) conciliazione giudiziale 12 rate
r. 50000 euro, senza garanzia (dopo modifica)
27) incentivare il consumo di un bene piuttosto che un altro
r. modificare aliquota IVA
28) pressione tributaria
r. rapporto tra imposte e reddito nazionale
29) insieme delle entrate copre l'insieme delle spese dello Stato (qualcosa del genere)
r. principio di universalità
30) d.lgs. 74/2000 omessa dichiarazione
r. non si considera omessa se trasmessa entro 90 giorni dalla scadenza del termine
31) "non impedire un evento che si ha l'obbligo giuridico di impedire equivale a cagionarlo"
r. sì
32) quando l'agente ha previsto l'evento senza però averlo voluto (ndr è il caso di colpa cosciente)
r. contro l'intenzione
33) accettare denaro per compiere un atto del proprio ufficio
r. corruzione
34) le srl possono acquistare azioni proprie
r. no, mai
35) aumento di capitale srl unipersonali
r. deve essere interamente versato
36) denuncia al collegio sindacale
r. ogni socio
37) distribuzione utili dopo perdite capitale sociale snc
r. no, solo dopo aver ricostituito il capitale
38) responsabilità accomandante sas
r. solo nei limiti della propria quota
39) violazione divieto d'immistione socio accomandante
r. assume responsabilità illimitata e solidale
40) responsabilità amministratori e sindaci
r. delibera dell'assemblea ordinaria
41) snc non registrata
r. disciplinata da norme società semplice
42) revoca curatore
r. su proposta giudice delegato o comitato creditori
43) esclusione socio società semplice
r. a maggioranza
44) esclusione socio cooperativa in caso di mancato versamento quota
r. sì, previa intimazione da parte degli amministratori (art. 2531 cc)
45) prescrizione
r. è causa estinzione reato
46) responsabilità cedente in caso di insolvenza debitore
r. no, a meno che non l'abbia garantita (pro solvendo)
47) contratto
r. natura patrimoniale
48) contratto in frode alla legge
r. posto in essere per eludere norme imperative
49) impossibilità sopravvenuta parziale
r. il debitore si libera adempiendo quanto ancora possibile
50) cessione credito e consenso del debitore
r. no, è necessario solo in caso di rapporti strettamente personali
51) forma contratto preliminare
r. causa di nullità
52) nullità
r. rilevabile da chiunque vi abbia interesse o d'ufficio dal giudice
53) conto economico
r. forma scalare
54) gestione ordinaria
r. caratteristica, finanziaria e accessoria
55) ammortamento immobilizzazioni immateriali
r. direttamente a riduzione del valore, con indicazione in nota integrativa
56) non fanno parte del conto economico
r. riserve
57) avviamento
r. posta di attivo patrimoniale
58) utili e perdite
r. sia nel conto economico che nello stato patrimoniale
59) risconti passivi
r. quota di ricavi dell'esercizio successivo relativamente ai quali si è già avuta manifestazione finanziaria
60) capitale funzionamento
r. capitale determinato al termine dell'esercizio in condizioni di normale attività
61) nota integrativa
r. indica anche i criteri di valutazione adottati
62) svalutazione partecipazioni
r. da indicare tra le rettifiche di valore di attività finanziarie
63) scuola relazioni umane
r. Mayo
64) organizzazione divisionale
r. specializzazione orizzontale
65) scarto quadratico medio
r. somma quadratica scostamenti dalla media aritmetica
66) mediana
r. secondo quartile
67) rapporto concentrazione gini
r. 1
68) accesso atti non costituenti documenti
r. no, consentito solo accesso dati personali
69) Garante - attivare protezione dati personali
r. reclamo circostanziato, segnalazione e ricorso
70) vizio atto amministrativo
r. sia in sede amministrativa che giurisdizionale
71) legge privacy
r. 241/1990
72) giudizio ottemperanza
r. nomina commissario ad acta
73) autotutela
r. attività con cui ogni pubblica amministrazione risolve i conflitti potenziali ed attuali, relativi ai suoi provvedimenti
74) revoca
r. sopravvenuti motivi di interesse pubblico
75) amministrazione tenuta ad agire secondo norme giuridiche
r. principio di legalità
76) atto esecutivo senza necessità di pronuncia giudiziale
r. è esecutorietà
77) se con più azioni od omissioni si commettono diverse violazioni formali della stessa disposizione
r. cumulo giuridico
78) è possibile l'accesso agli atti dei gestori di pubblici servizi?
r. sì
79) pianificazione aziendale
r. definizione obiettivi e verifica periodica del loro grado di raggiungimento
80) trattazione controversia
r. in camera di consiglio, salvo richiesta di trattazione in pubblica udienza
la domanda del concorso era questa:
Se nessuna delle parti provvede alla notificazione della sentenza della Commissione tributaria provinciale, l'appello può essere proposto:
a) entro 6 mesi
b) entro 1 anno
c) entro 60 gg
io credo fermamente sia la b9 entro 1 anno perche è specificato che la materia viene comunque disciplinata nel caso di termine lungo dall'art 327 del c.p.c. dove il termine per impugnare in mancanza di notifica è di 1 anno...
IO MI PREPARO GIà UN RICORSO QUALORA SIA 6 MESI
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Ciao ... il ragionamento sarebbe giusto ma nel nostro ordinamento il Tar Lazio ha una competenza particolare ... ossia per le controversie relative ad atti emanati da una amministrazione statale avente competenza ultra regionale, la competenza è del Tar Lazio, in quanto l’individuazione del giudice competente, ai sensi della legge 1034 del 71, avviene tenendo conto dell’autorità che ha emesso il provvedimento (AE Direzione centrale personale) senza che abbia alcuna rilevanza l’eventuale riconducibilità degli effetti del provvedimento medesimo ad altro soggetto ( in questo caso le DR regionali)Originariamente inviato da elnino86 Visualizza il messaggioun ultima cosa:quando si saprà secondo voi se il concorso è valido o no?
il tar quanto ci mette a pronunciarsi?da quel che ho capito c'è il rischio che ogni tar regionale possa annullare il concorso nella zona di sua competenza.....quindi magari quello del piemonte lo ritene valido e quello della campania no(ipotizzo ovviamente)....è giusto il mio ragionamento?
quindi credo bene che il giudice competente sia il TAR Lazio ...
Commenta
 

Commenta