Originariamente inviato da karel76
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
									Visualizza il messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate
				
					Comprimi
				
			
		
	Questa è una discussione evidenziata.
				
				
				X
X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Si, sono redditi da partecipazione, fanno parte dei redditi di capitale, e sono tassati al 20% a titolo d'imposta.. prima era il 12,5%, ora praticamente tutti i redditi similari che prima erano tassati al 12,5% sono ora tassati al 20% (eccetto titoli di stato e simili). Anche gli interessi attivi sui conti correnti, prima tassati al 27%, ora lo sono al 20%Originariamente inviato da giada06 Visualizza il messaggioquindi karel dimmi se sbaglio: per le persone fisiche che detengono partecipazioni non qualificate i dividendi sono soggetti ad una ritenuta a titolo d'imposta del 20%?(prima era del 12,5%)?
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Qualche domandina semplice, più tardi vi invio le risposte:
1) I depositi sui conti correnti bancari rappresentano:
A) Valori numerari certi
B) Valori numerari assimiliati
C) Valori numerari presunti
2) Un articolo composto e' costituito:
A) Da un solo conto in dare e un solo conto in avere;
B) Due o più conti in dare e uno solo in avere o viceversa;
C) Più conti sia in dare che in avere
3) I conti d'ordine si trovano:
A) In calce allo stato patrimoniale
B) In calce al conto economico
C) In calce alla nota integrativa a scopo esplicativo
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
speriamo bene...contabilità è il mio incuboOriginariamente inviato da maldis31 Visualizza il messaggioQualche domandina semplice, più tardi vi invio le risposte:
1) I depositi sui conti correnti bancari rappresentano:
A) Valori numerari certi
B) Valori numerari assimiliati
C) Valori numerari presunti
2) Un articolo composto e' costituito:
A) Da un solo conto in dare e un solo conto in avere;
B) Due o più conti in dare e uno solo in avere o viceversa;
C) Più conti sia in dare che in avere
3) I conti d'ordine si trovano:
A) In calce allo stato patrimoniale
B) In calce al conto economico
C) In calce alla nota integrativa a scopo esplicativo
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Ciao Karel, scusami, questi utili tassati a titolo d'imposta al 20% vanno poi indicati in dichiarazione?Originariamente inviato da karel76 Visualizza il messaggioSi, sono redditi da partecipazione, fanno parte dei redditi di capitale, e sono tassati al 20% a titolo d'imposta.. prima era il 12,5%, ora praticamente tutti i redditi similari che prima erano tassati al 12,5% sono ora tassati al 20% (eccetto titoli di stato e simili). Anche gli interessi attivi sui conti correnti, prima tassati al 27%, ora lo sono al 20%
Il Simone dice di sì (cd. regime della dichiarazione) ma io non capisco perchè... se la tassazione avviene a titolo d'imposta perchè devo poi indicare tale reddito in dichiarazione?
E poi, gli utili derivanti da società di persone, tassati in capo ai soci con l'irpef, devono considerarsi reddito d'impresa?Ultima modifica di *Stella*; 16-05-2012, 09:27.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
[QUOTE=maldis31;652827]Qualche domandina semplice, più tardi vi invio le risposte:
1) I depositi sui conti correnti bancari rappresentano:
A) Valori numerari certi
B) Valori numerari assimiliati
C) Valori numerari presunti
2) Un articolo composto e' costituito:
A) Da un solo conto in dare e un solo conto in avere;
B) Due o più conti in dare e uno solo in avere o viceversa;
C) Più conti sia in dare che in avere
3) I conti d'ordine si trovano:
A) In calce allo stato patrimoniale
B) In calce al conto economico
C) In calce alla nota integrativa a scopo esplicativo[/QUOTE
B, B, A.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
saresti cosi gentile da indicarmi qual'è la fonte normativa della seconda domanda?Originariamente inviato da tolomeo sotere Visualizza il messaggiosul pollizzino (o polizzino ora non ricordo) mi sembrava simpatica, visto gli istituti che lo emanano credo che sia un retaggio di quando c'era o're. la risposta giusta quindi è la c). la fonte lo definiva ormai in disuso.
per quel che riguarda la seconda io l'ho estrapolata dal tesauro (edizione 2010) e ho ricontrollato la fonte normativa (ottobre 2011) e quelli sembrano i valori.
Commenta
 

Commenta