Originariamente inviato da peo
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
anch'io dico che la risposta esatta è la A.Originariamente inviato da Sirbone78 Visualizza il messaggioIo risponderei sicuramente la A... che dite?
Commenta
-
Nella risposta C secondo me quello che trae in inganno è il "Solo", in quanto è vero che se ne è venuto a conoscenza è valida, ma non è l'unica possibilità in quanto anche se l'accetta è valida.Originariamente inviato da peo Visualizza il messaggioio direi C ma la risposta segnata come giusta è la A, ma perché?
L'accettazione del debitore è ritenuta a chiare lettere non necessaria dal c.c. (ed è anche logico sia così)
Commenta
-
risposta presa dal Simone: "l'art 1264 c.2 c.c. stabilisce:"anche prima della notificazione, il debitore che paga al cedente non è liberato, se il cessionario prova che il debitore medesimo era a conoscenza dell'avvenuto cessione". Si tenga presente che non tutti i crediti sono cedibili. Così l'art 1260 c.c. esclude la cedibilità per:Originariamente inviato da peo Visualizza il messaggioio direi C ma la risposta segnata come giusta è la A, ma perché?
L'accettazione del debitore è ritenuta a chiare lettere non necessaria dal c.c. (ed è anche logico sia così)
-i crediti strettamente personali
-per alcuni crediti il cui trasferimento è vietato dalla legge
-per i crediti la cui cessione è esclusa dalle stesse parti.
Commenta
-
io rispondo entarmbe BOriginariamente inviato da tolomeo sotere Visualizza il messaggiotesauro volume 2 pag. 196 che richiama alla nota 33 il Dl da te citato all'art 5.
il mio codice tributario al comma 2 del art. 5 della Dl 167/1990. riporta le quote da me trascritte. il comma 2 è stato modificato nel 2001 (dl 350/2001).
le cause di invalidità di una società cooperativa sono disciplinate
a) da apposite norme del codice civile
b) dalle disposizioni in merito alla nullità di una società per azioni
c) dalle disposizioni per l'invalidità dei contratti
in caso di fallimento continuano gli effetti contrattuali
a) dell'associazione in partecipazione
b) dell'affitto d'azienda
c) del conto corrente bancario
Commenta
-
la prima è c)Originariamente inviato da giada06 Visualizza il messaggioio rispondo entarmbe B
Commenta
-
scusa ma l'art. 2519 c.c. dice che alle soc coop si applicano in quanto compatibili le norme sulla spaOriginariamente inviato da tolomeo sotere Visualizza il messaggiola prima è c)
Commenta
-
Tolomeo qual è il riferimento normativo sull'invalidità dei contratti?Originariamente inviato da tolomeo sotere Visualizza il messaggiola prima è c)
Commenta
-
rispondo la A Art.1264 c.c.Originariamente inviato da peo Visualizza il messaggioquando è efficace la cessione del credito nei riguardi del debitore ceduto?
a) quando il debitore l'ha accettata o gli è stata notificata
b) solo dopo che il cedente consegna al cessionario i documenti probatori del credito
c) solo quando il debitore ne è venuto a conoscenza
d) la cessione è efficace indipendentemente dal comportamento del debitore
voi che rispondete?
Commenta

Commenta