annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    L'ultima frase è una aggiunta che non ho cancellato:-)))

    Commenta


      Su Maggioli ho trovato questa domanda: Il contribuente sottoposto a ritenuta diretta, in caso di inesistenza totale o parziale dell'obbligazione tributaria può ricorrere alla commissione tributaria provinciale. La risposta è: entro novanta gg dalla presentazione di ricorso quando non sia intervenuta decisione..
      Ma cos'è il ricorso amministrativo in campo tributario??? Io ho sempre letto solo delle commissioni tributarie....chi mi illumina???

      Commenta


        Potrebbe essere una pregiudiziale amministrativa che deve essere decisa in tale sede,
        per poi affrontare in altra sede quella tributaria, appunto in Commissione. Ciao.


        le mie risposte:
        La 1: risposta C che è scesa all'ultimo rigo
        La 2:risposta B
        la 3: A
        la 4: A

        Commenta


          Originariamente inviato da parimpampù82 Visualizza il messaggio
          alcune domande, poch, ma provvederò presto ad integrarle:

          1)per reddito di esercizio si intende:
          a è la somma di costi e ricavi
          b può essere determinato in modo analitico ed induttivo

          2 per periodo amministrativo si intende
          a è un lasso di tempo in cui si amministra
          b è la misura contabile del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento
          c non è rilevante ai fini del bilancio

          3il capitale di funzionamento
          a si può dire che è uguale al patrimonio
          b si può dire che è uguale al reddito
          cè una somma che serve per il funzionamento dell'azienda

          4 ai fini della valutazione il patrimonio:
          a viene valutato come manifestazione finanziaria
          b la valutazione avviene secondo il principio di competenza
          c viene valutato come somma di attività e passività


          ciao, a dopo


          c la variazione che subisce il capitale netto di funzionamento per effetto della gestione nel periodo amministrativo
          In grassetto le mie risposte...

          Commenta


            Scusate,
            ho letto dietro dei quesiti, ma siete certi che keynes ffu sostenitore della finanzia funzionale??
            questa è micro, quindi c'entra poco, ma keynes è sostenitore della finanza congiuturale, ossia della congiuntura in economia e sui suoi effetti, nei vari periodi considerati....
            Datemi conferma.

            Commenta


              Originariamente inviato da Marcelloimperato Visualizza il messaggio
              Su Maggioli ho trovato questa domanda: Il contribuente sottoposto a ritenuta diretta, in caso di inesistenza totale o parziale dell'obbligazione tributaria può ricorrere alla commissione tributaria provinciale. La risposta è: entro novanta gg dalla presentazione di ricorso quando non sia intervenuta decisione..
              Ma cos'è il ricorso amministrativo in campo tributario??? Io ho sempre letto solo delle commissioni tributarie....chi mi illumina???
              ti allego questo documento dell'agenzia delle entrate

              Agenzia delle Entrate - Documentazione - Il ricorso tributario

              Commenta


                Sulla valutazione del patrimonio
                sono certa che la risposta è valutazione finanziaria,
                cosa diversa è la rilevazione, che avviee secondo criteri di competenza...Simone sulla valutazione cosi afferma...

                Commenta


                  Originariamente inviato da parimpampù82 Visualizza il messaggio
                  Scusate,
                  ho letto dietro dei quesiti, ma siete certi che keynes ffu sostenitore della finanzia funzionale??
                  questa è micro, quindi c'entra poco, ma keynes è sostenitore della finanza congiuturale, ossia della congiuntura in economia e sui suoi effetti, nei vari periodi considerati....
                  Datemi conferma.
                  sul testo della simone parla di finanza funzionale (alla realizzazione della massima occupazione e ad una piu' equa distribuzione del reddito anche attraverso il deficit spending, ossia aumentando la spesa pubblica) da qui i disastri nell'attuale economia :-))
                  ho notato anch'io che la stessa AE spaccia come domande afferenti la scienza delle finanze domande, che di fatto molto spesso, sono molto piu riconducibili alla microeconomia....pazienza....;-))

                  Commenta


                    Originariamente inviato da parimpampù82 Visualizza il messaggio
                    Scusate,
                    ho letto dietro dei quesiti, ma siete certi che keynes ffu sostenitore della finanzia funzionale??
                    questa è micro, quindi c'entra poco, ma keynes è sostenitore della finanza congiuturale, ossia della congiuntura in economia e sui suoi effetti, nei vari periodi considerati....
                    Datemi conferma.




                    La finanza congiunturale
                    Teoria finanziaria affermatasi dopo la Grande crisi del 1929 – 32 secondo cui lo Stato deve intervenire con una politica anticiclica, tale da attenuare le onde del ciclo economico. Si deve abbandonare l’obiettivo del pareggio annuale del bilancio, ma IL PAREGGIO SI DEVE REALIZZARE LUNGO L’INTERO ARCO DEL CICLO ECONOMICO: durante la fase espansiva lo Stato deve avare entrate superiori alle spese, accumulando così avanzi utili per raffreddare l’eccesso di domanda, mentre nella fase di depressione deve sopportate anche ingenti disavanzi per finanziare la spesa pubblica e compensare la spesa privata insufficiente.

                    La finanza funzionale
                    Suggerita da Keynes, questa teoria sostiene che lo Stato deve combattere l’equilibrio di sottoccupazione attraverso il sostegno della domanda globale, anche se ciò comporta un persistente deficit di bilancio (deficit speding). La spesa pubblica si trova un deficit quando deve finalizzarsi alla costituzione della infrastrutture, cioè predisporsi per quello che viene detto il capitale fisso sociale, così da migliorare la produttività globale del sistema. Per l’azione dei meccanismi cumulativi di espansione e, soprattutto del moltiplicatore, la spesa pubblica iniziale produce un aumento della spesa privata, per cui la domanda globale, e dunque il reddito nazionale, aumentano di un multiplo della spesa finanziata dallo Stato. Un economista americano ha inoltre per un più spiccato impegno sociale a favore delle classi più deboli. Il ricorso indiscriminato a questa politica ha determinato in alcuni paesi un aumento incontrollato del debito pubblico.
                    Ultima modifica di juansebastian; 13-04-2012, 11:23.

                    Commenta


                      cmq il programma è davvero vastissimo...servirebbe un computer al posto della testa per sapere tutto.Credo che o sono cose che mastichi da molti anni altrimenti è una roba quasi impossibile

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X