riporto quanto trovato su internet:
Il Decreto Legge “Anticrisi” ha introdotto la deducibilità parziale dell’IRAP –
precedentemente indeducibile - ai fini delle imposte IRPEF ed IRES. Per effetto di
questa nuova disposizione dal periodo d’imposta in corso al 31.12.2008 sarà possibile
dedurre il 10% dell’IRAP versata ai fini della determinazione delle imposte sui redditi.
					Il Decreto Legge “Anticrisi” ha introdotto la deducibilità parziale dell’IRAP –
precedentemente indeducibile - ai fini delle imposte IRPEF ed IRES. Per effetto di
questa nuova disposizione dal periodo d’imposta in corso al 31.12.2008 sarà possibile
dedurre il 10% dell’IRAP versata ai fini della determinazione delle imposte sui redditi.

 l'esercizio ultrannuale è consentito quando la data di costituzione della società precede di qualche mese la chiusura dell'esercizio, in questo caso il primo esercizio non si conclude alla prima scadenza 31/12xx ma al 31/12/xx+1, determinando un esercizio un pò più lungo di 12 mesi.
							
						
)
							
						
....Studi di settore. Ma le novità non mancheranno neanche per gli Studi di settore. Il Governo ha messo in cantiere misure più severe per colpire i contribuenti non corretti rispetto agli adempimenti previsti in materia. In pratica, l’intervento dovrebbe riguardare l'art. 39 del D.P.R. 600/1973 nel quale si sta valutando di inserire esplicite fattispecie di accertamento induttivo a carico di coloro i quali alterano in maniera significativa i dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi. Potrebbe, così, essere possibile disattendere le risultanze contabili e procedere ad accertamento induttivo nei confronti dei contribuenti che hanno omesso la presentazione dei modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore o che hanno indicato cause di esclusione o inapplicabilità degli studi non sussistenti. Verrebbero, inoltre, ad esser interessati dalla novità i contribuenti infedeli nella compilazione dei modelli dati, laddove essa ingeneri una differenza superiore al 15% o a euro 50 mila, tra i ricavi e compensi stimati da Gerico sulla base dei dati corretti e quelli stimati sulla base dei dati indicati in dichiarazione. Escluse ripercussioni negative in caso di meri errori di compilazione che non alterino o alterino in maniera irrisoria i responsi di Gerico.
							
						
Commenta