Concordo con le risp di Laura ! Finalmente domande un po' alla portata di tutti!!!!!
							
						
					annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate
				
					Comprimi
				
			
		
	Questa è una discussione evidenziata.
				
				
				X
X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
per me è la cOriginariamente inviato da mic.dur Visualizza il messaggioIl terreno aacquistato da una azienda è ammortizzato:
a-si
b-si, ma per un periodo non superiore a 5 anni
c- no
							
						
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Ok. Però ora tocca a te darci le risposte giuste.Originariamente inviato da paolpaol Visualizza il messaggioper me è la c
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Di questa sono sicura!!Originariamente inviato da mic.dur Visualizza il messaggioIl terreno aacquistato da una azienda è ammortizzato:
a-si
b-si, ma per un periodo non superiore a 5 anni
c- no
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
[QUOTE=Laura Io ce la devo fare;625399]Provo a rispondere alle domande di Paolpaol (che ringrazio per averle postate!):
uffa iniziamo con le pretese?, non siete mai contente!, non so perchè ma mi sento solidale con il tuo ragazzo/fidanzato/marito/ect...Originariamente inviato da paolpaol Visualizza il messaggioper farmi perdonare delle bruttisime domande postate ieri e considerato che oggi mi sento abbastanza bene, ecco una domandina di tipo
 tradizionale:
un contratto si dice stipulato per atto pubblico?
a) quando è redatto con le richieste formalità, da un notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato;
b) quando non è redatto con le richieste formalità, da un notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato;
c) quando è stipulato in presenza di testimoni;
NOn smettere di postare quiz ma dammi le soluzioni entro le h. 18 se riesci grazie!!

ti confermo che le risposte da te date sono corrette!
							
						
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
[QUOTE=paolpaol;625429]Grazie Paolpaol!!Originariamente inviato da Laura Io ce la devo fare Visualizza il messaggioProvo a rispondere alle domande di Paolpaol (che ringrazio per averle postate!):
uffa iniziamo con le pretese?, non siete mai contente!, non so perchè ma mi sento solidale con il tuo ragazzo/fidanzato/marito/ect...
ti confermo che le risposte da te date sono corrette!
Hai ragione... perdona le pretese... ma chiedere è lecito e rispondere è cortesia... e in genere incontro persone come te mooooolto cortesi
							
						
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
se ti riferisci alle domande postate oggi da me le risposte sono state fornite correttamente da lauraOriginariamente inviato da mic.dur Visualizza il messaggioOk. Però ora tocca a te darci le risposte giuste.
ma se hai dubbi su qualcuna, fammi sapere che ti posto la spiegazione, ma non entro le 18.00!!!
							
						
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
io dico sì...attendo lumi però visto che la mia risposta non concorda con quelle degli altri!Originariamente inviato da mic.dur Visualizza il messaggioIl terreno aacquistato da una azienda è ammortizzato:
a-si
b-si, ma per un periodo non superiore a 5 anni
c- no
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Errata Corrige
Ho sbagliato è la C) non riesco a migliorare la leggibilità del testo... perdonate se si fa un po' fatica:Originariamente inviato da Laura Io ce la devo fare Visualizza il messaggioDi questa sono sicura!!
DEDUCIBILITÀ DEGLI AMMORTAMENTIAi sensi del co. 7 dell’art. 36 del DL 223/2006 (quale risultante a seguito delle modifiche introdotte dal DL 262/2006):ai fini del calcolo delle quote di ammortamento deducibili, il costo dei fabbricati strumentali deve essere assunto alnetto del costo delle aree occupate dalla costruzione e di quelle che ne costituiscono pertinenza;•il costo delle predette aree, ove non autonomamente acquistate in precedenza, è quantificato in misura pari almaggiore trai seguenti due valori:−valore delle aree quale risultante dal bilancio dell’impresa relativo all’anno di acquisizione del fabbricato(prima delle modifiche introdotte dal DL 262/2006, convertito con modificazioni nella L. 286/2006, era previstol’obbligo di redazione di un’apposita perizia, ai fini della determinazione del valore delle aree; tale adempimentoè stato tuttavia eliminato a seguito della riformulazione della norma);−valore pari al 20% del costo complessivo del fabbricato (30% per i fabbricati industriali).Da tale disposizione discende dunque il principio di non ammortizzabilità, ai fini fiscali, del costo sostenuto perl’acquisizione dei terreni, quale che sia la modalità di acquisto dei medesimi, ragione per cui:•se una impresa acquisisce un terreno e, direttamente o mediante appalto a terzi, vi costruisce un fabbricato, il costosostenuto per l’acquisizione del terreno non può confluire nel costo fiscalmente riconosciuto del fabbricato ai finidel relativo processo di ammortamento fiscale;•se una impresa acquisisce “direttamente” un fabbricato, è necessario scorporare la quota parte del costo d’acquistofiscalmente riconosciuto relativa ai terreni su cui il fabbricato insiste, così da non considerarla ai fini del processodi ammortamento fiscale del fabbricato.
Commenta
 

Commenta