Originariamente inviato da giorgia68
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
									Visualizza il messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate
				
					Comprimi
				
			
		
	Questa è una discussione evidenziata.
				
				
				X
X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Ma scusate...secondo voi nn è semplicemnte la c)? o sono io che la vedo con troppa semplicità o superficialità?Originariamente inviato da pasquale_fg81 Visualizza il messaggioMa in realtà è nessuna delle 3. Perchè è residente ai fini delle imposte sui redditi il soggetto che ha in Italia la residenza o il domicilio ai sensi del c.c. oppure, in mancanza, è iscritto per almeno 183 gg. all'anagrafe della popolazione residente. Ma vorrei conferma da Giorgia68
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Originariamente inviato da pasquale_fg81 Visualizza il messaggioMa "la maggior parte del periodo d'imposta è riferito anche al domicilio/residenza" e non solo all'iscrizione nell'anagrafe della popolazione residente, secondo te?Originariamente inviato da giorgia68 Visualizza il messaggiohttp://www.ratio.it/ratio2/ratioonline.nsf/(allegati)/2A07F8AAA7507C03C125775E00498182/$FILE/R1491-1-Cdf.pdfNon è solo la c, anche la a e la b vanno bene. Forse anche il domicilio si può avere per 183 gg.? Credo di sìOriginariamente inviato da wanamabell Visualizza il messaggioMa scusate...secondo voi nn è semplicemnte la c)? o sono io che la vedo con troppa semplicità o superficialità?
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
la c è l'ipotesi più inclusivaOriginariamente inviato da wanamabell Visualizza il messaggioMa scusate...secondo voi nn è semplicemnte la c)? o sono io che la vedo con troppa semplicità o superficialità?
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Guarda...io davanti ad un quesito del genere avrei ris c) perchè mi sembra più completa...ad ogni modo anche la a) mi sembra un'affermazione giusta...la b) invece l'ho esclusa subito perchè secondo me afferma la necessità dei tre requisiti in modo congiunto quando invece l'art 2 del tuir li elenca in modo alternativo! ovviamente rimango in attesa di spiegazioni visto la mia carente preparazione...Originariamente inviato da pasquale_fg81 Visualizza il messaggioNon è solo la c, anche la a e la b vanno bene. Forse anche il domicilio si può avere per 183 gg.? Credo di sì
							
						
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
è QUELLO CHE PENSO ANCH'IO ..RILEGGENDO IL FILE PDF ALLEGATO ..I DUE CRITERI SONO ALTERNATIVI ...nn devono essere presenti congiuntamente ..Originariamente inviato da wanamabell Visualizza il messaggioGuarda...io davanti ad un quesito del genere avrei ris c) perchè mi sembra più completa...ad ogni modo anche la a) mi sembra un'affermazione giusta...la b) invece l'ho esclusa subito perchè secondo me afferma la necessità dei tre requisiti in modo congiunto quando invece l'art 2 del tuir li elenca in modo alternativo! ovviamente rimango in attesa di spiegazioni visto la mia carente preparazione...
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
L'accendiamo?Originariamente inviato da giorgia68 Visualizza il messaggioultima definitiva..confermo la b.
							
						
Commenta
 

Commenta