annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Visti che ieri si parlava dei buoni pasto e della volontà del governo di toglierli, ho una NEWS:
Dietrofront del governo "Tagli ai buoni pasto non previsti" - Repubblica.it
Ci hanno ripensato....
Commenta
-
Anzitutto buongiorno a tutti! Vi leggo da quando ho saputo di questo concorso ma è la prima volta che mi decido a scrivere. Dopo la mazzata del rinvio un po' di compagna serve più che mai e discutere le domande è uno splendido modo per farle restare in mente ed annoiarsi di meno. Insomma grazie a tutti voi!Originariamente inviato da lella.zukkerina Visualizza il messaggioLo scambio di beni non esclude che possa essere anche piccolo imprenditore.
Diciamo che, come ha detto qualcun altro che adesso non ricordo il nome, la risposta è un pò mal posta perchè possono essere valide sia IMPRENDITORE COMMERCIALE che PICCOLO IMPRENDITORE, perchè per distinguere fra i due si devono indicare i limiti dimensionali.
Quindi secondo me con la domanda così posta le risposte giuste sono sia la 2 che la 4: IMPRENDITORE COMMERCIALE, PICCOLO IMPRENDITORE
Subentro per dare il mio contributo su una 'classica domanda infame'... Di sicuro non è la 1, agricolo visto che le castagne non le produce ma le compra, e non è la 4, piccolo imprenditore, poichè nel quesito non c'è alcun riferimento alle dimensioni dell'impresa. Considerato che il testo dice 'rivende ai dettaglianti' secondo me si presuppone un'attività stabile e continuativa (ossia non si tratta di una persona che compra le castagne un paio di mesi l'anno per rivendere i marron glacè in un banchetto lungo la strada) il che esclude la 3, cioè che non sia un imprenditore. Io barrerei la 2, imprenditore commericiale, senza pensarci su troppo a lungo o finirei preda di qualsiasi tipo di dubbio!
Commenta
-
Io l'articolo 2135 lo intendo come 'trasformazione manipolazione etc di prodotti derivanti DAL PROPRIO FONDO, non acquistati da terzi'. Per questo scarterei per prima la 1. Altrimenti consideremmo impresa agricola la Nestlè solo perchè si occupa di trasformazione del cacao...Originariamente inviato da gocciola Visualizza il messaggioio prima di tutto escluderei la 3 perchè ex art. 2082 " è imprenditore chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o scambio di beni e servizi" , categoria degli imprenditori commerciale è "residuale" cioè è commerciale se non è agricolo: quindi verifico se è agricolo: come dice l'art. 2135 "è imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali, attività connesse"; attività connessa è attività volta alla manipolazione, trasformazione, commercializzazione...(...) di prodotti ottenuti dall'attività agricola essenziale("altri agricoltori" li considero imprenditori agricoli perchè svolgono coltivazione del fondo che hanno venduto al soggetto imprenditore le castagne. quindi per me è la 1.
Commenta
-
faccio un'altra domandina:
L'ENTE/ORGANISMO/SOGGETTO PUBBLICO è quel soggetto giuridico che:
a) sottoposto all'influenza dominante di un ente territoriale;
b) soddisfa bisogni di interesse generale sotto il controllo di qualunque ente territoriale;
c) soddisfa bisogni di interesse generale non avente carattere industriale o commerciale e sottoposto ad un'influenza dominante dello Stato.
Commenta
-
Originariamente inviato da lella.zukkerina Visualizza il messaggiofaccio un'altra domandina:
L'ENTE/ORGANISMO/SOGGETTO PUBBLICO è quel soggetto giuridico che:
a) sottoposto all'influenza dominante di un ente territoriale;
b) soddisfa bisogni di interesse generale sotto il controllo di qualunque ente territoriale;
c) soddisfa bisogni di interesse generale non avente carattere industriale o commerciale e sottoposto ad un'influenza dominante dello Stato.
direi c. o no???
Commenta
-
Anch'io di primo acchito avrei risp la c.Originariamente inviato da giovanni.fas Visualizza il messaggiodirei c. o no???
Commenta
-
Originariamente inviato da lella.zukkerina Visualizza il messaggiofaccio un'altra domandina:
L'ENTE/ORGANISMO/SOGGETTO PUBBLICO è quel soggetto giuridico che:
a) sottoposto all'influenza dominante di un ente territoriale;
b) soddisfa bisogni di interesse generale sotto il controllo di qualunque ente territoriale;
c) soddisfa bisogni di interesse generale non avente carattere industriale o commerciale e sottoposto ad un'influenza dominante dello Stato.
Lella, risposta?????????????
Commenta

Commenta