mevio scusa ma non si è ancora avuta la manifestazione numeraria nel caso della domanda quindi non siamo dinanzi a un rateo?
che vuoi da me? adesso fai il lecchino?
sei tu il sommo maestro della contabilita', che hai egregiamente capito studiando il simone..........bla bla bla....
ora illuminaci
che nella domanda il riferimento è ALLA QUOTA di ricavo o costo,quindi al rateo e credo che anche se sei interno,la mia opinione è che hai sbagliato... (costo sostenuto in parte come da domanda)
andiam bene
che nella domanda il riferimento è ALLA QUOTA di ricavo o costo,quindi al rateo e credo che anche se sei interno,la mia opinione è che hai sbagliato... (costo sostenuto in parte come da domanda)
andiam bene
ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahaha
la tua opinione non interessa piu'a nessuno qua sopra!!!!!!!!!!!!!!!prrrrr
mevio scusa ma non si è ancora avuta la manifestazione numeraria nel caso della domanda quindi non siamo dinanzi a un rateo?
Giak ti ho sentito sempre dire che contabilità nn è fisica nucleare e a una domanda che, all'esame di economia aziendale della facoltà di economia (addirittura!!!), nn fanno nemmeno per la sua semplicità mi caschi cm una pera matura???
Cosa c'è di complicato in contabilità???NIENTE
Anche secondo me è la b perchè la traccia lascia intendere che il costo si è già sostenuto ed è in parte di competenza dell'esercizio in corso ed in parte dell'esercizio successivo, quindi la manifestazione finanziaria è anticipata.
Se la manifestazione finanziaria fosse stata posticipata avrei avuto un rateo passivo.
Se sbaglio correggetemi
Commenta