quando non sai cos'è, allora è jazz...... tutto ciò che sembra non avere una soluzione logica è frutto di una convenzione, in questo caso "contabile". Spero di ricordare bene...
Chi mi dice perchè quando si dice in contabilità
ACCREDITARE UN CONTO , il relativo valore va in avere
E ADDEBITARE UN CONTO, il relativo valore va in dare??
la scrittura va fatta secondo il criterio di competenza e quindi in questo caso va considerata come costo e ricavo...??
Le due sezioni del conto sono contrassegnate dal segno + e dal segno - oppure dalla dicitura "dare" e "avere".
L'iscrizione del primo valore in un conto è detta talvolta "accensione" del conto.
L'iscrizione di un valore nella sezione "dare" è anche detta "addebitare" un conto.
L'iscrizione di un valore nella sezione "avere" è anche detta "accreditare" un conto.
L'iscrizione di un valore tale da azzerare il saldo è detta "spegnimento" del conto.
E' WIKIPEDIA nemmeno fosse la ragioneria minuto per minuto
scusate mi sto confondendo ormai + avnti vado peggio è....
cmq io accredito in dare e addebito in avere, se parliamo di costi e ricavi è il contario: costi in dare - ricavi in avere!
Nei mastrini ci sono due sezioni: DARE (+) e AVERE (-).
ADDEBITARE un conto significa scrivere qualcosa nella sezione DARE (+).
ACCREDITARE un conto significa scrivere qualcosa nella sezione AVERE (-).
Sembra controintuitivo....
Questo deriva dal fatto che per un'azienda che tiene i conti, ogni conto acceso rappresenta quello che IL DESTINATARIO ha verso di noi.
Quindi, quando tu metti qualcosa nella sezione AVERE (-) è come se riconoscessi che il destinatario ha un CREDITO verso di noi (per questo ACCREDITARE). Viceversa, noi abbiamo un debito verso di loro.
questo è yahoo invece...cmq non impelacatevi su queste ...... che vi imbrogliate solo ....pensate sempre costo e credito in dare e debito e ricavo in avere
Commenta