Originariamente inviato da anto78
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
									Visualizza il messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate
				
					Comprimi
				
			
		
	Questa è una discussione evidenziata.
				
				
				X
X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Andrea mi fai qualche esempio di scritture di completamento?Originariamente inviato da andrea975 Visualizza il messaggioLa premessa a questa domanda è che, come tutti sappiamo, le scritture di assestamento si dividono in scritture di completamento, di assestamento, di integrazione e di rettifica, ed hanno come scopo quello di passare in sede di chiusura del bilancio dal principio della manifestazione numeraria a quello della competenza economica.
Ora, facendo un analisi letterale della domanda, viene chiesto quali siano le scritture che "aggiungono" nuovi componenti di reddito non precedentemente contabilizzati, perciò l'unica risposta possibile tra le tre proposte è la A, in quanto le scritture di integrazione (ad es ratei o le fatture da emettere/ricevere) sono le uniche che "aggiungono nuovi costi o nuovi ricavi.
Siccome le operazioni di assestamento comprendono anche le scritture di rettifica, rispondere B significherebbe ammettere che anche le scritture di rettifica aggiungano nuovi componenti di reddito quando invece non aggiungono proprio niente ma semmai effettuano uno storno di costi/ricavi non di competenza dell'esercizio (vedasi i risconti che hanno una manifestazione numeraria anticipata e che vanno stornati per la quota non di competenza).
Ciao
Andrea
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
*********************Originariamente inviato da consolato Visualizza il messaggiograzie Ezio................già fatto......bisognerebbe trovare altro materiale....
timetest
							
						
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
per andrea 975: grazie per la tua spiegazione più che esauriente. In effetti anche io sono convinta della risposta che hai indicato anche se mi è venuto un dubbio dovuto alla risposta indicata dal simone (scrittura di assestamento).
Per Anto 78: ho trovato la domanda sul libro ed è riportata a pag 418. Comunque leggendo la spiegazione del libro mi sono convinta che è stato un errore nell'indicare la lettera corrispondente alla risposta corretta in quanto, anche se indica come corretta la risposta relativa alle scritture di assestamento, il commento si riferisce per intero alle scritture di integrazione.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Ad esempio lo stralcio di crediti ritenuti inesigibili, ammanchi di cassa, calcolo della quota di interessi sui c/c. Sostanzialmente si tratta di variazioni finanziarie che puoi determinare con certezza soltanto alla fine dell'esercizioOriginariamente inviato da anto78 Visualizza il messaggioAndrea mi fai qualche esempio di scritture di completamento?Ultima modifica di andrea975; 30-01-2012, 12:01.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Affermativo, la somma da versare entro 60 gg. dalla presentazione del ricorso è stato di recente equiparata a 1/3 delle somme contestate per tutte le imposte.Originariamente inviato da Big_Tony Visualizza il messaggiodomandina:
quando l'AE emana un avviso di accertamento e il contribuente lo impugna, quest'ultimo deve versare 1/3 delle imposte accertate e non più la metà, giusto??
Commenta
 

Commenta