Domanda: Un contribuente apre la partita iva nel 2008 ed applica il regime dei minimi. Nei tre anni precedenti svolgeva stessa attività come lavoratore dipendente. Dal 1/1/2012 é possibile applicare ancora il nuovo regime dei contribuenti minimi(sostitutiva 5%) ? Ovvero la regola della lettera b art.27, comma 2 si applica solo a chi inizia attività dal 1/1/2012? Oppure anche a quelli esistenti a tale data?
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Ciao...in effetti dovrebbe essere la a) secondo quanto dispone l'art 1442 ccOriginariamente inviato da melaniadil Visualizza il messaggioQuando l'annullabilità del contratto dipende da incapacità del contraente perché interdetto, l'azione di annullamento....
a)Si prescrive in cinque anni dal giorno in cui è cessato lo stato di interdizione.
b)Si prescrive in cinque anni dalla conclusione del contratto
c) Si prescrive in dieci anni dal giorno in cui è cessato lo stato di interdizione
questa è uuna domanda estratta dai test di commissario di polizia. Secondo voi qual'è la risposta esatta? Io ho risposto b ed invece è segnata come corretta la a.
Commenta
-
La risposta esatta è la A). In questo caso (interdetto) si tratta di incapacità legale e quindi la risposta esatta è la A, diverso se si fosse trattato di incapacità naturale, ipotesi nella quale la risposta corretta sarebbe la B.Originariamente inviato da melaniadil Visualizza il messaggioQuando l'annullabilità del contratto dipende da incapacità del contraente perché interdetto, l'azione di annullamento....
a)Si prescrive in cinque anni dal giorno in cui è cessato lo stato di interdizione.
b)Si prescrive in cinque anni dalla conclusione del contratto
c) Si prescrive in dieci anni dal giorno in cui è cessato lo stato di interdizione
questa è uuna domanda estratta dai test di commissario di polizia. Secondo voi qual'è la risposta esatta? Io ho risposto b ed invece è segnata come corretta la a.
Commenta
-
Articolo 1442.L’azione di annullamento si prescrive (2962) in cinque anni (428, 761, 775).Originariamente inviato da melaniadil Visualizza il messaggioQuando l'annullabilità del contratto dipende da incapacità del contraente perché interdetto, l'azione di annullamento....
a)Si prescrive in cinque anni dal giorno in cui è cessato lo stato di interdizione.
b)Si prescrive in cinque anni dalla conclusione del contratto
c) Si prescrive in dieci anni dal giorno in cui è cessato lo stato di interdizione
questa è uuna domanda estratta dai test di commissario di polizia. Secondo voi qual'è la risposta esatta? Io ho risposto b ed invece è segnata come corretta la a.
Quando l’annullabilità dipende da vizio del consenso o da incapacità legale (1425 e seguenti), il termine decorre dal giorno in cui cessata la violenza, stato scoperto l’errore o il dolo, cessato lo stato d’interdizione o d’inabilitazione (429), ovvero il minore ha raggiunto la maggiore et (2).
Negli altri casi il termine decorre dal giorno della conclusione del contratto (428, 775, 1326).
L’annullabilità può essere opposta dalla parte convenuta per l’esecuzione del contratto, anche se prescritta l’azione per farla valere.
In effetti la risposta giusta è quella segnalata dal testo.
ciao
Commenta
-
Si, ci rientrano, era solo per farti notare che tu ti riferivi ad un caso particolare. In caso di prestazione di servizi nei confronti di destinatari non soggetti passivi ivaOriginariamente inviato da gabri1980 Visualizza il messaggioScusa ma perchè tra le operazioni generiche non fai rientrare le prestazioni di servizi ?
vale il principio secondo cui l'operazione è soggetta a iva in italia se il prestatore del servizio è un soggetto passivo iva stabilito in Italia, anche se il bene va furi e quindi c'è il presupposto territoriale.
Commenta
-
Originariamente inviato da Laura Io ce la devo fare Visualizza il messaggioDomanda: Un contribuente apre la partita iva nel 2008 ed applica il regime dei minimi. Nei tre anni precedenti svolgeva stessa attività come lavoratore dipendente. Dal 1/1/2012 é possibile applicare ancora il nuovo regime dei contribuenti minimi(sostitutiva 5%) ? Ovvero la regola della lettera b art.27, comma 2 si applica solo a chi inizia attività dal 1/1/2012? Oppure anche a quelli esistenti a tale data?
Da quello che c'è scritto nel provvedimento vale anche per chi ha iniziato l'attività dopo il 31/12/2007.
Commenta
-
Grazie, ho capito. Il 7 ter attribuisce il presupposto territoriale a tali prestazioni di servizi anche se materialmente sono state eseguite fuori dallo stato, e per questo sono imponibili. Però allora ritengo che la risposta alla domanda che ho riportato prima sia un pò approssimativa, infatti dovrebbe dire che le operazioni effettuate fuori dallo stato sono escluse dal regime Iva salvo eccezioni espressamente previste, in quanto le operazioni 7 ter possono essere appunto eseguite fuori dal territorio dello stato ma possiedono ugualmente il presupposto territoriale. Sei d'accordo ?Originariamente inviato da anto78 Visualizza il messaggioSi, ci rientrano, era solo per farti notare che tu ti riferivi ad un caso particolare. In caso di prestazione di servizi nei confronti di destinatari non soggetti passivi iva
vale il principio secondo cui l'operazione è soggetta a iva in italia se il prestatore del servizio è un soggetto passivo iva stabilito in Italia, anche se il bene va furi e quindi c'è il presupposto territoriale.
Commenta
-
Risposta al quesito (da leggere dopo averci provato...)
Premetto che ho letto da SOLUZIONI 24 FISCO e così riporto:Originariamente inviato da Laura Io ce la devo fare Visualizza il messaggioDomanda: Un contribuente apre la partita iva nel 2008 ed applica il regime dei minimi. Nei tre anni precedenti svolgeva stessa attività come lavoratore dipendente. Dal 1/1/2012 é possibile applicare ancora il nuovo regime dei contribuenti minimi(sostitutiva 5%) ? Ovvero la regola della lettera b art.27, comma 2 si applica solo a chi inizia attività dal 1/1/2012? Oppure anche a quelli esistenti a tale data?
Risposta: A decorrere dal 2012 il contribuente non può usufruire del regime dei nuovi minimi per mancanza del requisito della novità. Il contribuente entrerà nel regime super semplificato.
Commenta
-
La regola si applica a chi ha ibniziato l'attività dopo dopo il 31/12/2007. Tuttavia l'agenzia delle entrate con il provvedimento n.185820/11
prevede che:La condizione di cui alla lettera b) del comma 2 dell’articolo 27 del decreto legge 6luglio 2011 n.98, secondo cui l'attività da esercitare non deve costituire, in nessunmodo, una mera prosecuzione di altra attività precedentemente svolta sotto forma dilavoro dipendente, non opera laddove il contribuente dia prova di aver perso il lavoro odi essere in mobilità per cause indipendenti dalla propria volontà.
Commenta

Commenta