Originariamente inviato da fara
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
se leggi bene lo scontrino di un grande magazzino troverai la dicitura: "scontrino non fiscale".Originariamente inviato da mario0 Visualizza il messaggioRagazzi, a voi risulta che in alternativa allo scontrino fiscale la grande distribuzione puo' optare per l' invio telematico dei corrispettivi giornalieri all' Agenzia delle Entrate????? Il riferimento e' (articolo 1, co 429-431, L. 311/2004). Sara' anche legge, ma a voi e' mai capitato di andare in negozi di grande distribuzione e acquistare prodotti senza emissione di scontrino??????????? Mi sembra molto strano.......
Commenta
-
da quanto ricordo io si può procedere alla rilevazione dei ricavi solo dopo la fatturazione dell'operazione, questo come regola generale. A fine esercizio è possibile, in applicazione del principio di competenza, contabilizzare i ricavi senza avere emesso la fattura, e la scrittura è la seguente: "Fatture da emettere in dare, merci c/vendita in avere".Originariamente inviato da giada06 Visualizza il messaggioallora la risp giusta è la 1). la 2) è relativa all'IVA (beni mobili), la 3) è relativa all'IVA beni mobili e immobili.
ho riportato quanto scritto sul simone, ho fatto questa domanda per porre l' accento sulla differenza con l'iva.
(cmq bravo anto)
se però ho sbagliato corregetemi...
e scusatemi 
Commenta
-
Originariamente inviato da ezio79 Visualizza il messaggiose leggi bene lo scontrino di un grande magazzino troverai la dicitura: "scontrino non fiscale".
Ok, ma io mi chiedevo: perche' tutte le aziende di grande distribuzione emettono scontrini???? Forse solo per servizio al cliente allora.... per rendere visibile e tracciabile cio' che acquistano.....
Commenta
-
Quindi che pensi???Originariamente inviato da giada06 Visualizza il messaggiomario in effetti no...
Commenta
-
perfetto grazie ezio, quindi la domanda/risp è giusta!meno male!Originariamente inviato da ezio79 Visualizza il messaggioda quanto ricordo io si può procedere alla rilevazione dei ricavi solo dopo la fatturazione dell'operazione, questo come regola generale. A fine esercizio è possibile, in applicazione del principio di competenza, contabilizzare i ricavi senza avere emesso la fattura, e la scrittura è la seguente: "Fatture da emettere in dare, merci c/vendita in avere".
Commenta
-
che ha ragione ezio, emettono lo scontrino ma nn è un vero scontrino perchè c'è scritto non fiscale e inviano i dati all'AE... (se ho capito bene)Originariamente inviato da mario0 Visualizza il messaggioQuindi che pensi???
Commenta
-
a me risulta 1/3, anche sul sito AE è scritto così...(accertamento con adesione ti riferisci vero?)Originariamente inviato da Marcelloimperato Visualizza il messaggioCorreggetemi se sbaglio. Nell'annuario, pag 188, c'è un errore. Dice che in caso di concordato con adesione la riduzione delle sanzioni penali è fino a 1/3. Ma non è fino alla metà?????
Commenta
-
anche a me risulta l' 1/3...Originariamente inviato da Marcelloimperato Visualizza il messaggioCorreggetemi se sbaglio. Nell'annuario, pag 188, c'è un errore. Dice che in caso di concordato con adesione la riduzione delle sanzioni penali è fino a 1/3. Ma non è fino alla metà?????
Commenta

Commenta