Originariamente inviato da ezio79
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Il mio dubbio era: se ad esempio ammortizziamo tutti i beni il valore contabile totale e' 0.... a questo punto non e' una valutazione erronea dire che i nostri beni valgono 0???? In realta' non valgono 0 ma hanno un valore ovviamente...quindi considerando che e' giusto cio' che tu asserisci la domanda nasce spontanea: Allora cosa indica il valore contabile nel momento in cui abbiamo ammortizzato ad esempio tutti i beni?
-
[QUOTE=ezio79;626328]l'avviso di liquidazione riguarda le ipotesi previste dagli artt 36 bis e ter 600/73; il 36 bis riguarda la liquidazione automatica dell'imposta e mira ad accertare che il contribuente non abbia effettuato meri errori materiali[/QUOT
MA AVVISO DI ACCERTAMENTO E LA FINE DEGLI ACCERTAMENTI ED E' INFATTI L'ATTO CON IL QUALE SI COMUNICANO GLI ESITI DELL'ACCERTAMENTO E DALLA COMUNICAZIONE DECORRONO I TERMINI PER OPPORTI....L'Avviso di liquidazione coincide?? o qual'e' la definizione tendo a fare confusione
Commenta
-
i test vengono raccolti periodicamente da mic.dur e poi allegati qui nel forum, io non ho creato alcun file.Originariamente inviato da frenci87 Visualizza il messaggioRagazzi sono 2-3 giorni che il forum e' mezzo deserto!! Ci siete??? O siete a nanna ?? Mic.dur e paol paol condividete il file con i test finora affrontati ? Grazie e buon inizio settimana a tutti!!!
Commenta
-
se hai tutti i beni ammortizzati vuol dire che hai un'azienda destinata a fallireOriginariamente inviato da mario0 Visualizza il messaggioIl mio dubbio era: se ad esempio ammortizziamo tutti i beni il valore contabile totale e' 0.... a questo punto non e' una valutazione erronea dire che i nostri beni valgono 0???? In realta' non valgono 0 ma hanno un valore ovviamente...quindi considerando che e' giusto cio' che tu asserisci la domanda nasce spontanea: Allora cosa indica il valore contabile nel momento in cui abbiamo ammortizzato ad esempio tutti i beni?
; l'attività economica richiede sempre l'effettuazione di nuovi investimenti
Commenta
-
Sempre la mattina, e sempre un venerdì.... iniziano a far entrare alle 8.30 e non esci prima dell'una...Originariamente inviato da forensa Visualizza il messaggioDomanda banale..la scorsa volta il concorso era la mattina o nel pomerig?
Commenta
-
ma infatti non varia al variare della base imponibile, l'aliquota AGEVOLATA del 19% è prevista per quei contratti di locazione a canone concordatoOriginariamente inviato da forensa Visualizza il messaggioaliquota proporzionale e' aliquota costante cioe' uguale per tutti i redditi....se varia dal al non e' piu' aliquota proporzionale..
Commenta
-
Sisi infatti ... Se aliquota aumenta al variare b.i. Si ha imposta progressiva. Se aliquota e' costante si ha un'imposta proporzionaleOriginariamente inviato da ezio79 Visualizza il messaggioma infatti non varia al variare della base imponibile, l'aliquota AGEVOLATA del 19% è prevista per quei contratti di locazione a canone concordato
Commenta
-
L’obbligo di comunicare anche le operazioni effettuate a privati (con scontrino fiscale o ricevuta) per importi superiori a 3.600,00 euro al lordo dell’IVA scatterà unicamente dal 1° luglio 2011. Per tale ragione, da tale data, il negoziante dovrà preoccuparsi di acquisire dai clienti i dati identificativi (codice fiscale) necessari per effettuare la comunicazione. Per i soggetti non residenti nel territorio dello Stato, privi di codice fiscale, i dati di da indicare nella nuova comunicazione sono invece quelli di cui all’articolo 4, primo comma, lettere a) e b), del decreto del presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 605 (per le persone fisiche il cognome ed il nome, il luogo e la data di nascita il sesso ed il domicilio fiscale; per i soggetti diversi dalle persone fisiche, oltre ai dati personali del rappresentante, la denominazione, la ragione sociale o la ditta, il domicilio fiscale).Originariamente inviato da forensa Visualizza il messaggioin quali casi deve essere richiesto il codice fiscale all'acquirente di un bene???
Questa normativa è in vigore appunto da luglio 2011, ed era stata emanata proprio per consentire la corretta compilazione dello spesometro (per il 2012 il limite è sempre quello, cioè 3.000 euro nette: lo spesometro per il 2012 però andrà compilato nei primi mesi del 2013). Visto però che nei giorni scorsi è stato approvato un decreto fiscale che elimina lo spesometro e lo sostituisce con l'elenco clienti-fornitori, molto probabilmente verrà ritoccato anche l'obbligo di indicazione del c.f. negli scontrini. Si vedrà...
Commenta

Commenta