Originariamente inviato da ninni83
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
									Visualizza il messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate
				
					Comprimi
				
			
		
	Questa è una discussione evidenziata.
				
				
				X
X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
ti consiglio di approfondire meglio contabilità perchè da ciò che scrivi noto che hai delle carenze sulla materia. alla tua domanda non si può rispondere in maniera univoca, dipende tutto dalle politiche adottate dall'impresa. non è detto che aumentando l'attivo debbano per forza aumentare le passività. la questione è più complessa di quanto sembra. studia bene la differenza tra stato patrimoniale e conto economico e le poste che vanno in ognuno dei due prospetti. vorrei risolverti i dubbi ma la questione è abbastanza complessa come avrai notato dall'ampiezza della materiaOriginariamente inviato da gabri1980 Visualizza il messaggioSe l'immobile o comunque il bene non puoi ammortizzarlo hai un aumento di attivo da cui non conseguono alcune spese per abbattere l'utile, quindi qual'è la convenienza di aumentare l'attivo senza un aumento di passività?
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Guarda che le aliquote di ammortamento sono prestabilite mediante decreti ministeriali, e variano a seconda del cespite e del settore, non è mica l'amministratore o il contabile a stabilire in quanti anni vadano ammortizzati. Questo in base al tuir, nonostante il codice civile dica che vadano determinate in base alla stima del periodo di durata del cespite.Originariamente inviato da Big_Tony Visualizza il messaggiose un'azienda ha ammortizzato tutti i beni e comunque questi sono ancora utili all'attività d'impresa alla fine del periodo di ammortamento, l'azienda dovrebbe l'incenziare l'amministratore perchè ha sbagliato a stimare la vita utile dei beni
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Buongiorno,
posto una domanda facilina...(non scrivo neanche la risposta)!
DIRITTO TRIBUTARIO
In quali casi la permanenza degli operatori civili o militari dell'amministrazione
finanziaria dovuta a verifiche presso la sede del contribuente, puo' essere
prorogata per ulteriori 30 giorni rispetto a quelli stabiliti?
a) nei casi in cui il contribuente non fosse presente alle verifiche in tutti i giorni
lavorativi previsti
b) nei casi di particolare complessità dell'indagine individuati e motivati dal
dirigente dell'ufficio
c) nei casi di particolare complessità dell'indagine individuati e motivati dal
Prefetto
ciao
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
B.Originariamente inviato da albalie Visualizza il messaggioBuongiorno,
posto una domanda facilina...(non scrivo neanche la risposta)!
DIRITTO TRIBUTARIO
In quali casi la permanenza degli operatori civili o militari dell'amministrazione
finanziaria dovuta a verifiche presso la sede del contribuente, puo' essere
prorogata per ulteriori 30 giorni rispetto a quelli stabiliti?
a) nei casi in cui il contribuente non fosse presente alle verifiche in tutti i giorni
lavorativi previsti
b) nei casi di particolare complessità dell'indagine individuati e motivati dal
dirigente dell'ufficio
c) nei casi di particolare complessità dell'indagine individuati e motivati dal
Prefetto
ciao
oggi escono le date per il concorso da assistenti, che ne pensate ragazzi potrebbe darci indicazioni anche sul ns rinvio?anche nel loro caso c'è stato ricorso o sbaglio?vediamo come si regolano..
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
io parlavo da un punto di vista puramente civilistico e contabile. poi sappiamo che il bilancio civilistico differisce da quello fiscale, ma di solito gli amministratori stimano la vita utile di un bene che poi se il coefficiente di ammortamento fiscale differisce da quello civilistico, faranno le riprese a fine esercizioOriginariamente inviato da karel76 Visualizza il messaggioGuarda che le aliquote di ammortamento sono prestabilite mediante decreti ministeriali, e variano a seconda del cespite e del settore, non è mica l'amministratore o il contabile a stabilire in quanti anni vadano ammortizzati. Questo in base al tuir, nonostante il codice civile dica che vadano determinate in base alla stima del periodo di durata del cespite.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
si hai ragione. non penso che nel concorso entreranno nello specifico degli IAS/IFRS, prima bisognerebbe sapere bene i principi nazionali e poche volte si adottano i principi internazionali, basti pensare che in italia abbiamo quasi la totalità di piccole/medie imprese che non adottano gli iAS/IFRSOriginariamente inviato da anto78 Visualizza il messaggioVolevo dire a gabri che le pagine che tu indichi del simone non si rifanno agli ias, bensì alla valutazione delle poste del bilancio sulla base dell'art. 2426 delcc
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
penso ci possa dare un'indicazione ma non la certezza di quando sarà il nostro concorso. secondo me ci sarà un rinvio anche per gli assistenti. io devo fare entrambi i concorsiOriginariamente inviato da giada06 Visualizza il messaggioB.
oggi escono le date per il concorso da assistenti, che ne pensate ragazzi potrebbe darci indicazioni anche sul ns rinvio?anche nel loro caso c'è stato ricorso o sbaglio?vediamo come si regolano..
Commenta
 

Commenta