Originariamente inviato da paolpaol
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
1.Il contratto estimatorio prevede:
a che l'accipiens può restituire la cosa immobile o pagare il prezzo
b)che l'accipiens può restituire le cose mobili o pagare il prezzo
c)l'accipies può restituire le cose mobili, ma l'obbligazione principale consiste nel pagare il prezzo.
2.Ai fini delle iscrizioni di ricavi, proventi, i costi e oneri.....
a devono essere iscritti in bilancio al lordo
b devono essere iscritti in bilancio al netto delle imposte
cdevono essere iscritti in bilancio al netto dei resi, sconti, abbuoni, premi e imposte.
3 I costi di impianto, di ampliamento, di ricerca e sviluppo aventi utilità pluriennale:
a possono essere iscritti nell'attivo con il consenso dei sindaci, ove esistenti,e devono essere ammortizzati entro 5 anni
b possono essere iscritto nell'attivo con il consenso dei sindaci, ove esistenti, e devono essere ammortizzati entro 3 anni
c possono essere iscritti nell'attivo con il consenso degli amministratori e devono essere ammortizzati entro 3 anni
4 Il diritto di opzione spettante ai soci in proporzione alle azioni possedute riguardante le azioni di nuova emissione e le obbligazioni convertibili...
a la relativa offerta deve essere depositata presso la sede legale della società
b la relativa offerta deve essere depositata presso il registro delle imprese
c la relativa offerta deve essere oggetto di informativa scritta( comunicazione all'indirizzo depositato)al socio e pubblicità sui maggiori quotidiani per fini pubblicitari per i non soci.
5 la società può emettere obbligazioni al portatore o nominative
a per una somma pari al capitale sociale, riserva legale e disponibile risultante dall'ultimo bilancio, con visto di legalità dei sindaci ;
b per una somma non eccedente il doppio del capitale sociale, della riserva legale e disponibile risultante dall'ultimo bilancio approvato, con visto di legalità apposto dai sindaci;
c per una somma non superiore al capitale sociale, riserva legale e disponibile risultante dall'ultimo bilancio, con visto di legalità dei sindaci.
Iniziate, io continuo e tra un pò vi posto le risposte.....
Commenta
-
ho un dubbio solo sulla 4, risponderei cOriginariamente inviato da parimpampù82 Visualizza il messaggio1.Il contratto estimatorio prevede:
a che l'accipiens può restituire la cosa immobile o pagare il prezzo
b)che l'accipiens può restituire le cose mobili o pagare il prezzo
c)l'accipies può restituire le cose mobili, ma l'obbligazione principale consiste nel pagare il prezzo.
2.Ai fini delle iscrizioni di ricavi, proventi, i costi e oneri.....
a devono essere iscritti in bilancio al lordo
b devono essere iscritti in bilancio al netto delle imposte
cdevono essere iscritti in bilancio al netto dei resi, sconti, abbuoni, premi e imposte.
3 I costi di impianto, di ampliamento, di ricerca e sviluppo aventi utilità pluriennale:
a possono essere iscritti nell'attivo con il consenso dei sindaci, ove esistenti,e devono essere ammortizzati entro 5 anni
b possono essere iscritto nell'attivo con il consenso dei sindaci, ove esistenti, e devono essere ammortizzati entro 3 anni
c possono essere iscritti nell'attivo con il consenso degli amministratori e devono essere ammortizzati entro 3 anni
4 Il diritto di opzione spettante ai soci in proporzione alle azioni possedute riguardante le azioni di nuova emissione e le obbligazioni convertibili...
a la relativa offerta deve essere depositata presso la sede legale della società
b la relativa offerta deve essere depositata presso il registro delle imprese
c la relativa offerta deve essere oggetto di informativa scritta( comunicazione all'indirizzo depositato)al socio e pubblicità sui maggiori quotidiani per fini pubblicitari per i non soci.
5 la società può emettere obbligazioni al portatore o nominative
a per una somma pari al capitale sociale, riserva legale e disponibile risultante dall'ultimo bilancio, con visto di legalità dei sindaci ;
b per una somma non eccedente il doppio del capitale sociale, della riserva legale e disponibile risultante dall'ultimo bilancio approvato, con visto di legalità apposto dai sindaci;
c per una somma non superiore al capitale sociale, riserva legale e disponibile risultante dall'ultimo bilancio, con visto di legalità dei sindaci.
Iniziate, io continuo e tra un pò vi posto le risposte.....
Commenta
-
stranamente il campobasso non dice nulla in proposito, potrei consultare il TUIF ma preferisco tornare al TUIR, ed aspettare la soluzioneOriginariamente inviato da ezio79 Visualizza il messaggioho un dubbio solo sulla 4, risponderei c
Commenta
-
sbagliato la risposta sta nel 2441 ccOriginariamente inviato da ezio79 Visualizza il messaggioho un dubbio solo sulla 4, risponderei c
Commenta
-
6 nelle società cooperative, il diritto agli utili e alle riserve dei soci cooperatori possono essere ripartite tra i soci secondo:
a la percentuale prevista dallo statuto e possono essere distribuiti dividendi, acquistate azioni, se il rapporto tra patrimonio netto e indebitamento è superiore a 1/4.
b la percentuale prevista dall'atto costitutivo e possono essere distribuiti dividendi, acquistate azioni, se il rapporto tra patrimonio netto e indebitamento è superiore a 1/5.
c la percentuale prevista dall'atto costitutivo e possono essere distribuiti dividendi, acquistate azioni, se il rapporto tra patrimonio netto e indebitamento è superiore a 1/4.
7 nei casi di irregolare funzionamento delle cooperative, chi può revocare gli amministratori e affidare la gestione ad un commissario, determinando poteri e durata:
a Può farlo l'autorità di vigilanza, a questo preposta, che può revocare non solo gli ammiistratori, ma anche i sindaci;
b può farlo il sindaco , anche nei cofronti degli amministratori;
c Può farlo l'autorità di vigilanza, a questo preposta, che può revocare non solo gli amministratori, ma anche i sindaci e può nomiare anche un vicecommissario, a seconda dell'importanza della cooperativa
8 l'associante non può attribuire partecipazioni per la stessa impresa o per lo stesso affare ad altre persone:
a senza il consenso dei precedenti associati;
b senza il consenso di tutti gli associati
c senza il consenso dell'associante.
Commenta
-
la c è inventata...la risposta della 4 è B.
Originariamente inviato da ezio79 Visualizza il messaggioho un dubbio solo sulla 4, risponderei c
Commenta
-
perchè dici entrambe giuste?!?, questo si può dire che è il classico quiz a trabocchetto:Originariamente inviato da lactocam Visualizza il messaggioattenzione però alla costruzione dei quiz. la b e la c sono entrambe giuste
la risposta "A" è falsa, la possiamo escludere;
la b è in se vera, ma parziale, da accettare solo se la "C" fosse stato a sua volta falsa, poichè la risposta C contiene la b e la completa alla luce del decreto liberalizzazioni, la risposta corretta risulta essere necessariamente la "C".
Commenta

il quiz di oggi:
Commenta