ciao! sto facendo una tabella (ragionamento critico-numerico) dal libro simoni, non ne cavo piedi. è la domanda n.216. dice che la soluzione giusta è la b) ma per me è giusta la c). chi mi aiuta???????
io ti aiuterei, ma non ho il libro simoni, scrivi l'esercizio.
Ragazzi mi aiutate con questi esercizi della ripam Retribuzione dei dipendenti Netto tasse premi mensa lordo 1 livello 1.524 254 332 120 2.203 questo è sbagliato il totale è 2230? 2livello 1.572 270 451 132 2.425 3livello 1.816 299 425 112 2.652 4livello 1.980 365 380 203 2.928 5livello 2.093 402 412 198 3.105 6livello 2.121 427 490 225 3.263 -Ipotizzando un aumento dei premi del 15% quale sarebbe la quota incassata dal livello con lo stipendio netto più basso, risp libro 382
Rosaria il netto più basso è il livello 1 con 1524
aumenta i premi di quel livello del 15% cioè 332x115/100=381,80 arrotondato 382
Percentuali del ricavato della vendita di un immobile 1,2 milioni di euro spettanti ai soci
% soci Carlo 30% Giorgio 25% Franco 10% Marco 35% -se la quota di carlo fosse ripartita equamente fra gli altri soci quanto spetterebbe a ciascuno Risp, libro 120 mila euro calcola la quota di carlo cioè il 30% di 1200.000,00 euro 1200000/100*30= 420.000,00 euro. questo importo diviso i restanti 3 soci da una ulteriore quota di 120.000,00 euro -se i soci decidessero di mettere in comune il 5% della quota spettante a ciascuno di essi quanto riuscirebbero ad accantonare complessivamente, risp 60 mila euro sono 4 soci che accantonano il 5% ciascuno quindi in totale il 20% calcola il 20% di 1.200.000 euro
1200000*20/100 = 240.000 euro sei sicura che sia complessivamente e non per ciascuno? - se il 25% del ricavato della vendita venisse utilizzato per saldare dei debiti contratti dai soci, quale sarebbe il valore della quota di carlo, risp. 270 mila euro calcola il 25% di 1200.000 = 300.000 euro
1200.000-300.000= 900.000 è lì'importo da ripartire tra i soci.
la quota di Carlo è pari al 30% quindi il 30% di 900.000 = 100:30 = 900.000:x = 900000*30/100 = 270.000
grazie mari 66 grazie x avermi risposto, senti riguardo il punto 2 il testo mi dice complessivamente ti scrivo anche le restanti risposte
a. nessuna delle risposte
b. 6 mila
c. 25 mila
d. 60 mila
e. 30 mila
[QUOTE=mri66;607733]io ti aiuterei, ma non ho il libro simoni, scrivi l'esercizio.[/QUOT
Grazie!! l esercizio è questo :
superficie territoriale per zona altimetrica e regione (in ettari)
montagna collina pianura totale
nord 5.532.0352.272.9754.188.135 11.993.145
centro 1.576.0673.724.039 537.852 5.837.958
sud 3.502.908 6.544.884 2.254.706 12.302.498 Italia10.611.010 12.541.898 6.980.693 30.133.601
supponiamo per assurdo che la superficie territoriale in montagna al nord fosse il doppio di quella indicata in tabella, quale sarebbe la sua percentuale rispetto alla superficie totale dell'Italia?
a) 32.05%
b) 31,02% Risposta esatta b)
c) 36,72%
D) 46,13%
e) nessuna della alternative proposte
Salve a tutti/e!non mi trovo sul punto 1,nel senso che il 30% di 1200000 fa 360000,non 420000.Sul punto 2 anche a me viene 60000.Ho calcolato separatamente il 5% di 360000,il 5% di 300000,...e via calcolando...la somma fa 60000.
O no??????
Ciao Mari66!
Salve a tutti/e!non mi trovo sul punto 1,nel senso che il 30% di 1200000 fa 360000,non 420000.Sul punto 2 anche a me viene 60000.Ho calcolato separatamente il 5% di 360000,il 5% di 300000,...e via calcolando...la somma fa 60000.
O no??????
Ciao Mari66!
oslo sul punto 1 hai ragione tu.. ho scritto male chissà perchè ho scritto 420.000! mah!
sul punto 2 io ho fatto un altro tipo di ragionamento: io non ho calcolato separatamente il 5% ma ho calcolato il 20% di 1200.000 come se anzichè ripartire il 30 25 10 35 fosse ripartito il 25 20 5 30.
evidentemente ho interpretato male.
grazie mari 66 grazie x avermi risposto, senti riguardo il punto 2 il testo mi dice complessivamente ti scrivo anche le restanti risposte
a. nessuna delle risposte
b. 6 mila
c. 25 mila
d. 60 mila
e. 30 mila
scusami Rosaria, ho chiarito:
sul punto 2 io ho fatto un altro tipo di ragionamento: io non ho calcolato separatamente il 5% ma ho calcolato il 20% di 1200.000 come se anzichè ripartire il 30 25 10 35 fosse ripartito il 25 20 5 30.
ho interpretato diversamente.
Commenta