Fai il Simone 36 e mettici una pietra sopra....avrai visto quanto tempo abbiamo a disposizione per studiare, decisamente poco e per giunta dopo il lavoro dove (almeno nel mio ufficio) abbiamo obiettivi da raggiungere e non solo non si può aprire libro in ufficio ma alla fine della giornata hai gli occhi che non reggono più....siamo partiti tutti con i piani di gloria ma vedo che tutti stanno restringendo passando sui compendi o per la contabilità addirittura sul manualone della prima prova....ora io dico quello no, ma simone 36 lo puoi fare in breve tempo....
Insomma, anche il Simone 36, per quanto non troppo lungo, è un libro per "iniziati" ..e per giunta non è scritto benissimo... Se ti sei trovato bene col "Manualone" della prima prova continua pure con quello, a patto di essere perfetto in tributario e in civile...
Insomma, anche il Simone 36, per quanto non troppo lungo, è un libro per "iniziati" ..e per giunta non è scritto benissimo... Se ti sei trovato bene col "Manualone" della prima prova continua pure con quello, a patto di essere perfetto in tributario e in civile...
Allora tu cosa suggerisci ad Adebayor?? Poi, non so adebayor dove fa il tirocinio e quanto tempo ancora ha a disposizione, ma alla fine abbiamo tutti più o meno lo stesso tempo, ed io ho organizzato il mio studio facendo dei calcoli matematici ben precisi del tipo quante ore al giorno riesco a studiare nel durante sett e nel fine sett.? di quante pag. è composto il programma? quante volte devo leggere ciascuna materia per avere una infarinatura su tutto e una preparazione discreta sulla maggior parte degli argomenti?? quali materie devo fare meglio?? quali sono i fattori di disturbo da quì alla fine (tipo: malatia, problemi a casa, impossibilità sopravvenuta ecc. ecc, insomma problemi di tutti i giorni con i quali conviviamo non parlo di uscite o vacanze) che potrano ostacolare lo studio e la concentrazione??
Bene dopo aver fatto una attenta analisi sono molto curiosa anche io come adebayor di ascoltare pareri su contabilità e su altre materie, ma vorrei risposte coerenti... su, mancano tre mesi, qual è il vostro programma!!!!
Allora tu cosa suggerisci ad Adebayor?? Poi, non so adebayor dove fa il tirocinio e quanto tempo ancora ha a disposizione, ma alla fine abbiamo tutti più o meno lo stesso tempo, ed io ho organizzato il mio studio facendo dei calcoli matematici ben precisi del tipo quante ore al giorno riesco a studiare nel durante sett e nel fine sett.? di quante pag. è composto il programma? quante volte devo leggere ciascuna materia per avere una infarinatura su tutto e una preparazione discreta sulla maggior parte degli argomenti?? quali materie devo fare meglio?? quali sono i fattori di disturbo da quì alla fine (tipo: malatia, problemi a casa, impossibilità sopravvenuta ecc. ecc, insomma problemi di tutti i giorni con i quali conviviamo non parlo di uscite o vacanze) che potrano ostacolare lo studio e la concentrazione??
Bene dopo aver fatto una attenta analisi sono molto curiosa anche io come adebayor di ascoltare pareri su contabilità e su altre materie, ma vorrei risposte coerenti... su, mancano tre mesi, qual è il vostro programma!!!!
In assenza di "precisi calcoli matematici" ti rimando alla mia risposta precedente dove un barlume di suggerimento era presente... Del resto ormai il tempo a disposizione è poco, studiare d'estate non è facile e forse - arrivati a questo punto - è meglio privilegiare tributario e civile..
Salve i sono n tirocinante di breno bs lombardia vorrei porvi un quesito per regolarmi:il tirocinio ha una durata pari a 24 settimane e quindi ,chi come me ha iniziato il 17 marzo 2010 terminera' alla fine di agosto inizio settembre oppure ha una durata di 180 giorni ? Gradirei che qualche funzionario o qualcuno della direzione mi rispondesse!grazie!inoltre si conosce gia' la data d'inizio ,la lettera estratta e i calendari quando si sapranno? Vi prego di rispondermi grazie!
scusa ma quanti tirocinanti siate a Breno??? e nelle altre direzioni di Brescia? Grazie.
se hai iniziato il tirocinio il giorno 17 marzo, il tuo ultimo giorno è il 16 settembre....
l'anno scorso l'elenco delle persone per l'esame orale è stato reso noto qualche giorno dopo la fine del tirocinio e gli orali sono iniziati circa venti giorno dopo.
scusa ma quanti tirocinanti siate a Breno??? e nelle altre direzioni di Brescia? Grazie.
se hai iniziato il tirocinio il giorno 17 marzo, il tuo ultimo giorno è il 16 settembre....
l'anno scorso l'elenco delle persone per l'esame orale è stato reso noto qualche giorno dopo la fine del tirocinio e gli orali sono iniziati circa venti giorni dopo.
scusa ma quanti tirocinanti siate a Breno??? e nelle altre direzioni di Brescia? Grazie.
se hai iniziato il tirocinio il giorno 17 marzo, il tuo ultimo giorno è il 16 settembre....
l'anno scorso l'elenco delle persone per l'esame orale è stato reso noto qualche giorno dopo la fine del tirocinio e gli orali sono iniziati circa venti giorno dopo.
Da quello che ne so io, a Breno c'è un solo tirocinante e così pure a Lonato, a Gardone sono 3 e a Chiari 4... Spero di aver soddisfatto un po' della tua curiosità...
sinceramente io credevo che la domanda di Leluccio fosse una specie di scherzo o di provocazione....
possibile che un tirocinante non sia stato minimamante informato sul suo tirocinio?? eppure non abbiamo inziato ieri...mah....
Commenta