ragazzi ho dei seri dubbi sulla domanda 61! il quesito chiede quale settore ha venduto più articoli...sinceramente mi sembra troppo stupido il 17% (risp B) in quanto tale risposta non necessitava di alcun calcolo!
Invece visto che era in base al settore e l'incasso per ognuno era determinato in base alla percentuale di articoli venduti, secondo me la risposta giusta è la A!
Voi cosa ne pensate?
eh no... questa l'hai cannata... E' SENZA DUBBIO LA B (27% DEGLI ARTICOLI VENDUTI)... L'ALIMENTARE HA FATTO SOLO MAGGIORE INCASSO... spiacente...
se ragioni così avviamente si...però il settore calzature incassa 1000 (quindi SETTORE CALZATURE incasso 1000 con 27% di articoli e cioè 270). SETTORE ALIMENTARE incasso 1350 con 22% di articoli e cioè 297.
La domanda secondo me è per settore, sarebbe a mio parere troppo stupido considerare le percentuali in base al totale del fatturato
Penso che abbia ragione robyca se moltiplichi il numero dell'incasso per lo 0,22 cioè il 22% il numero di articoli dell'alimentare sono di più di quelli delle calzature....
le prime 3 righe del testo mi pare siano illuminanti...
Non c'è nessuna relazione di causa-effetto fra la crescita insostenibile che ha caratterizzato quei paesi, e le due cause che hanno determinato la crisi, almeno leggendo il testo...
Anche io ho scritto C, ma ho molti dubbi...
Non è la B, di sicuro...
ma forse è la E (purtroppo), in quanto "valore contrapposto" e "controvalore" non sono proprio la stessa cosa...
spero di sbagliarmi...
Ho risposto C anch'io, ma nel dubbio, la considero errata..
Non c'è nessuna relazione di causa-effetto fra la crescita insostenibile che ha caratterizzato quei paesi, e le due cause che hanno determinato la crisi, almeno leggendo il testo...
Scusa nel brano dice chiaramente che è chiaro che la crescita economica di quei paesi hanno determinato la crisi mondiale (detta così è semplificata al massimo ma il senso mi pare che sia chiaramente quello)
ma tu dimmi se uno se la giocasse per una risposta questa domanda non potrebbe essere oggetto di ricorso al TAR?
Allora se ci dicono che dobbiamo tenere conto solo del testo a rigore io potrei anche non sapere che l'Italia fa parte del G8 (questo rientra nelle nostre conoscenze extra-testo)...Quindi se non ho il riferimento numerico italiano non posso affermare con certezza che la riduzione inglese sarà drastica
In base a quello che dice il testo, vedere dimezzati i consumi rispetto ad un altro paese europeo, è o non è una riduzione drastica? si....
ma quale dici? io intendo quella che chiede se i tradizionali fondi di investimento :
b) nn tengono conto ....del benchmark
c) sono regolate da leggi e reg specifici
non è chiaramente la c?
dal brano si evince che i fondi tradizionali sono quelli che
1) si riferiscono ad un benchmark
2) non tendono ad un rendimento assoluto
Commenta