Originariamente inviato da Pepito82
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Soluzioni esatte alla prova del 16 settembre 2009
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da paschim Visualizza il messaggioScusami, ma un concorrente che deve affrontare una prova selettiva in così poco tempo non è tenuto ad intuire le domande ma a rispondere alle stesse: se mi chiede il COSTO medio e tra le risposte riportate vi sono dei dati che corrispondono al RICAVO medio QUALUNQUE risposta data E' ERRATA!!
sono d'accordo con te...infatti dovevamo attenerci a quanto chiesto...però io ho risposto cmq 31 (altra delle poche che ricordo) e più di tanto in quel momento se devo esser sincera non c'ho pensato...come dici tu il tempo era poco...
ma per curiosità tu hai risposto o lasciata in bianco?
Commenta
-
Io ho lasciato in bianco... Il quesito appartiene all'area del critico-numerico e non critico verbale, quindi mi devo attenere strettamente ai dati forniti dal testo. La matematica non è un opinione, soprattutto quando in ballo c'è un posto di lavoro all'Agenzia delle Entrate. i RICAVI sono cosa ben diversa dei COSTI. Questo lo sa anche un bambino dell'elementare e non è tollerabile che ad un concorso per funzionari vi siano delle discrasie così gravi!!Originariamente inviato da paula84 Visualizza il messaggiosono d'accordo con te...infatti dovevamo attenerci a quanto chiesto...però io ho risposto cmq 31 (altra delle poche che ricordo) e più di tanto in quel momento se devo esser sincera non c'ho pensato...come dici tu il tempo era poco...
ma per curiosità tu hai risposto o lasciata in bianco?
Commenta
-
le correzioni in lombardia saranno il 22 alle 15.Originariamente inviato da frankie2 Visualizza il messaggioscusate ma le correzioni sono già iniziate??qualcuno di voi va??ma dopo le correzioni sarà possibile sapere le risposte ufficiali??secondo voi in lombardia con quanti errori si è dentro??in bocca al lupo a tutti,un bacio
Non è dato sapere con quanti errori si passerà. In Liguria si è passati con 13 errori quindi in Lombardia potrebbe esserci una forbice tra 15-18 errori. Ma sono ipotesi. La cosa quasi certa (diciamo al 99%) è che fino a 13 errori si è dentro
Commenta
-
Bravo alf, sto leggendo il testo apparso su finanzaonline, credo che sia proprio quello ovviamente accorciato, che hanno messo nel nostro quesito.Originariamente inviato da alfc76 Visualizza il messaggioeccone un'altra ...
Finanzaonline - Che cosa sono e come investire sugli Hedge Fund
cmq io ho l'impressione che questi brani siano stati presi da internet e poi siano state create le domande da persone che
A) ne sapevano di piu' di quanto si evinceva SOLO dal testo, quindi magari per loro le risposte sono AUT AUT
oppure
b) non ne capivano molto nemmeno loro, e volendo complicare la soluzione hanno creato piu' danni
Bisogna solo capire se gli investimenti in azioni obbligazione e simili rientrano tra gli investimenti in fondi tradizionali. Secondo la mia esperienza credo di no, anche perchè investire in azioni o obbligazioni etc nn significa che vi siano delle leggi o regolamenti che limitano il rischio di mercato. L'investitore sa che acquistando azioni corre il rischio dovuto al deprezzamento e quindi perdere capitali. I fondi tradizionali sono altra cosa direi.CaVaLcAnDo NeL fUoCo
Commenta
-
anche io ho dato risposta E alla 25...Originariamente inviato da alfc76 Visualizza il messaggiosulla 25 non ricordo molto bene, ma penso di aver messo al 98% E (ci ho pensato molto su, pero')....
La risposta dice infatti "regolano" mentre se leggiamo bene il brano vediamo che il rischio è "limitato"
Commenta
-
madò assurdo ... scopiazzato da internet ... l'avessero almeno preso da qualche rivista più autorevoleOriginariamente inviato da tanot Visualizza il messaggioBravo alf, sto leggendo il testo apparso su finanzaonline, credo che sia proprio quello ovviamente accorciato, che hanno messo nel nostro quesito.
Bisogna solo capire se gli investimenti in azioni obbligazione e simili rientrano tra gli investimenti in fondi tradizionali. Secondo la mia esperienza credo di no, anche perchè investire in azioni o obbligazioni etc nn significa che vi siano delle leggi o regolamenti che limitano il rischio di mercato. L'investitore sa che acquistando azioni corre il rischio dovuto al deprezzamento e quindi perdere capitali. I fondi tradizionali sono altra cosa direi.
Commenta
-
Non per contestare Pepito, ma quel sito è molto seguito da chi opera in borsa, trovi molte notizie riguardo a titoli - azioni- derivati etc. Quindi nel mondo della finanza chi fa il trader legge questo sito.Originariamente inviato da Pepito82 Visualizza il messaggiomadò assurdo ... scopiazzato da internet ... l'avessero almeno preso da qualche rivista più autorevoleCaVaLcAnDo NeL fUoCo
Commenta


Commenta