Originariamente inviato da giordy76
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Soluzioni esatte alla prova del 16 settembre 2009
Comprimi
X
-
ragazzi mi dispiace ma non concordo, l'italiano non è un opinione, qui si tiene conto di varie categorie e di 3 anni specifici, l'incremento che ha subito la categoria dei bovini è di 44 cioè il 23% in più rispetto all'anno precedente. Domanda :l'incremento che ha avuto la categoria bovini è il più alto nei 3 anni in considerazione? SI. La risposta non è caprini mi dispiace...........
Commenta
-
Anche io ho scritto C, ma ho molti dubbi...Originariamente inviato da giasca Visualizza il messaggiociao....ribadisco sulla 29 ....comè che alcuni dicono B ??
è chiaramente C ....cosa ne pensate?
Non è la B, di sicuro...
ma forse è la E (purtroppo), in quanto "valore contrapposto" e "controvalore" non sono proprio la stessa cosa...
spero di sbagliarmi...
Commenta
-
hai avuto buon intuito... io ho risposto CAPRINI, ma è possibile che abbia ragione tu... in ogni caso è la domanda più ambigua dell'esame: si può interpretare correttamente in entrambi i modi... non puoi essere certo che sia corretta l'una o l'altra... spero che il tuo passaggio alla prossima fase non dipenda da questa !!!Originariamente inviato da cavallo Visualizza il messaggioragazzi mi dispiace ma non concordo, l'italiano non è un opinione, qui si tiene conto di varie categorie e di 3 anni specifici, l'incremento che ha subito la categoria dei bovini è di 44 cioè il 23% in più rispetto all'anno precedente. Domanda :l'incremento che ha avuto la categoria bovini è il più alto nei 3 anni in considerazione? SI. La risposta non è caprini mi dispiace...........
Commenta
-
nella domanda dice "tra il 2006 e il 2008" può intendere sia l'arco temporale con tutto ciò che racchiude (quindi giusto rispondere BOVINI) oppure sta chiedendo semplicemente di confrontare 2006 e 2008... differenza tra 2006 e 2008... BASTARDI...Originariamente inviato da cavallo Visualizza il messaggioragazzi mi dispiace ma non concordo, l'italiano non è un opinione, qui si tiene conto di varie categorie e di 3 anni specifici, l'incremento che ha subito la categoria dei bovini è di 44 cioè il 23% in più rispetto all'anno precedente. Domanda :l'incremento che ha avuto la categoria bovini è il più alto nei 3 anni in considerazione? SI. La risposta non è caprini mi dispiace...........
Commenta
-
devi dare almeno 47 risposte esatte e 33 sbagliate.Originariamente inviato da annalisa788 Visualizza il messaggiociao,sono nuova del forum!ho fatto la prova in lombardia e vi dico la verità non ho la piu pallida idea di come possa essere andata! però vi ho letto oggi,ma con ottanta domande,con quante giuste si ottiene 24????
Il problema non e' il 24, ma il posizionarsi in graduatorie almeno al 483° posto. Ed è questo che ci preoccupa.Ultima modifica di tanot; 18-09-2009, 14:21.CaVaLcAnDo NeL fUoCo
Commenta
-
ragazzi ho dei seri dubbi sulla domanda 61! il quesito chiede quale settore ha venduto più articoli...sinceramente mi sembra troppo stupido il 17% (risp B) in quanto tale risposta non necessitava di alcun calcolo!
Invece visto che era in base al settore e l'incasso per ognuno era determinato in base alla percentuale di articoli venduti, secondo me la risposta giusta è la A!
Voi cosa ne pensate?
Commenta
-
se leviamo le varie virgole e parentesi che confondono, la frase che rimane è la seguente: "Oggi è chiaro che quei paesi che hanno conosciuto una crescita economica insostenibile come Usa, GB, ES, IR, e IS hanno originato ......la crisi mondiale stessa..."Originariamente inviato da tanot Visualizza il messaggioAvevo pensaton la stessa cosa, infatti ho sbagliato dando la c come risposta.
Ieri sera rileggendo il testo ho notato una cosa che non andava affatto bene nella risposta che ho dato.
La C come risposta dice ... forti squilibri interni ed esteeri in tutti i paesi europei.
Ma rileggendo il testo nelle prime righe si accenna solo ad alcuni paesi europei e gli USA, per cui la C credo sia sbagliata.
- credo che sia molto probabile la A.
- non è la C perchè la crisi non è soggetto che crea gli squilibri, ma al massimo il contrario....
Commenta

Commenta