alfc76 aveva proposto un'altra regola (non la riporto qui perché è abbastanza articolata - messaggio n. 130)
la tua mi sembra molto più lineare...
c'è solo un piccolissimo dettaglio: con la regola di alfc76 la risposta sarebbe la D, con la tua la B
grazie per la tua risposta e per avermi indicato l'altra soluzione..
per quanto sia più complicata, credo sia quella giusta.
nella mia c'è un piccolo problema: la regola dei numeri pari la ricavo da una semplice osservazione delle righe con il segno +, e non perchè ci sia una riga - che avendo numeri dispari mi induca a tale conclusione.
la regola dei numeri pari l'avevo individuata semplicemente perchè tra le soluzioni possibili 2 rispettavano la regola principale..quindi, probabilmente ho sbagliato.
uff....ma perchè non pubblicano anche i risultati oltre ai quiz???!!!!!
ok, mi corrispondono, nemmeno io ho trovato la logica alla 267, invece:
245 E
Vi dico come l'ho risolta:
La seconda casella = alla prima casella -10;
la terza casella = alla seconda casella +15;
la terza casella deve essere divisivile per 11
Quindi risposta esatta è B
Ciao
Per la 267 B: almeno così credo in base al seguente ragionamento: La 2° è data dalla 1° -10; la 3° dalla 2° +15. Ma non è sufficiente perchè anche la terza riga (meno) rispetta questo criterio, così ho notato che nella terza casella un numero si ripete 2 volte.
Per favore, c'è qualcuno che mi illumina sulle seguenti:
Commenta