Norma: Decreto Legislativo del 31/12/1992 n. 546 - Disposizioni sul Processo TributarioSezione: Titolo II - Il processo Sottosezione: Capo III - Le impugnazioni Art.: 60
Grazie a tutti...che casino che sono ste domande!!!!
PS: paola torna prestooo!
Quante cose da sapere!!
una chicca...sapevate che ci sono determinati redditi (tipo pensioni, borse di studio ecc.) che non costituiscono reddito imponibile ai fini irpef? io francamente trovo assurdo che uno specializzando in medicina (chi frequenta i corsi di specializzazione per intenderci), che percepisce una borsa di studio (regionale) di circa 20.000 euro all'anno, non paghi una lira di tasse, e in più, risulti pure a carico dei genitori!! mentre chi ha un reddito ad esempio di 3.000 euro invece non è a carico dei genitori (evidentemente può mantenersi da solo?!) Capisco che ci possano essere particolari motivazioni....che vengano sovvenzionati (a spese della collettività) ma pure a carico no eh!
Ci conveniva studiare medicina...che ne dite? altro che concorsi
sì è proprio una schifezza!
pensa che quando io ero praticante prendevo 600 euro e ci pagavo pure l'irpef sopra!!!poi facevo il 730 e me li ridavano, per fortuna!!
ma ragazzi facciamo bene a preventivare anche le domande più complesse ma nel caso di penale ho visto che i quesiti delle prove precedenti erano davvero semplicissime...sono sempre più convinto che la fortuna giocherà un ruolo mooolto importante
ma ragazzi facciamo bene a preventivare anche le domande più complesse ma nel caso di penale ho visto che i quesiti delle prove precedenti erano davvero semplicissime...sono sempre più convinto che la fortuna giocherà un ruolo mooolto importante
In caso di riduzione del capitale tramite annullamento di azioni proprie, ai fini ires, la differenza tra costo delle azioni annullate e la corrispondente quota del patrimonio netto:
a concorre totalmente all formazione del reddito
b concorre solo per un 40%
c non concorre alla formazione del reddito
secondo me è la C, bensì va a modificare il patrimonio netto...giusto?
Appunto rifacendomi allo stesso discorso ti ho risposto
La d) non puo essere perché é accidentale non voluta mentre é la b) perché intenzionale e voluta
Inoltre essendoci dato l'opzione "colposo" non può essere la D perchè comunque la colpa include l'imperizia, negligenza e l'imprudenza nonostante manchi la volonta perciò siccome uno ha il dovere di essere prudente se l'intossicazione arriva per colpa della sua imperizia ecc.. non c'è motivo perchè non debba essere imputabile....quindi la D è parzialmente sbagliata perciò si sceglie quella interamente corretta.....
Commenta