in merito al quesito della prova 2008...la plusvalenza realizzata a seguito di cessione a titolo oneroso di un area edificabile è soggetta ad irpef?
solo se posseduta da non piu di 5 anni
solo se acquistata a titolo gratuito
sempre in ogni caso
Il simone a riguardo dice soltanto che rientrano tra i redditi diversi le plusvalenze relative alla lottizzazione di terreni, esecuzione di opere intense a renderli edificabili e la successiva vendita e plusvalenze derivanti dalla cessione a titolo oneroso di beni immobili aquistati costruiti da non piu di 5 anni esclusi quelli ricevuti in successione....ma poi non dice null'altro circa la sogettabilità all'irpef....ma sarà che ste cose non le so perche sto vedendo troppo dal simone e poco dal tuir?
La domanda è insidiosa cone tante altre del test da cui le stai prendendo...io ho pure il TUIR Frizzera, ma se c'ero io, l'anno scorso, avrei sbagliato di sicuro !!!!
in merito al quesito della prova 2008...la plusvalenza realizzata a seguito di cessione a titolo oneroso di un area edificabile è soggetta ad irpef?
solo se posseduta da non piu di 5 anni
solo se acquistata a titolo gratuito
sempre in ogni caso
Il simone a riguardo dice soltanto che rientrano tra i redditi diversi le plusvalenze relative alla lottizzazione di terreni, esecuzione di opere intense a renderli edificabili e la successiva vendita e plusvalenze derivanti dalla cessione a titolo oneroso di beni immobili aquistati costruiti da non piu di 5 anni esclusi quelli ricevuti in successione....ma poi non dice null'altro circa la sogettabilità all'irpef....ma sarà che ste cose non le so perche sto vedendo troppo dal simone e poco dal tuir?
...però a pag. 1.075 del Simone dove peraltro c'è un errore, nelle noticine a metà pagina (sostanzialmente nel bel mezzo dell'art. 67 del TUIR) se vai oltre quello che hai scritto puoi leggere: "Rientrano, in ogni caso, tra i r.d., le PLUSVALENZE REALIZZATE A SEGUITO DI CESSIONI A TITOLO ONEROSO DI TERRENI SUSCETTIBILI DI UTILIZZAZIONE EDIFICATORIA.......ANCORCHE' CONSEGUITE OLTRE I 5 ANNI DALL'ACQUISIZIONE DEL TERRENO. A DECORRERE DAL 1° GENNAIO 2006 TALE TIPO DI PLUSVALENZE PUO', SU RICHIESTA DEL CONTRIBUENTE, NON CONFLUIRE NEL SUO REDDITO COMPLESSIVO,....
Buongiorno ragazzi!
mi inserisco in questa discussione perche` la mia domanda e` inerente il programma di diritto tributario.
dopo una non piacevole esperienza con il Falsitta, tempo fa ho preso il libro della Simone di tributario (De Luca). Non mi fa impazzire ma e` abbastanza esaustivo su tutto. Il dubbio pero`e` , vista la mole del programma, se si debba studiare anche la parte inerente i tributi doganali, le imposte di fabbricazione e sui consumi, i monopoli fiscali, i tributi sostitutivi e le imposte straordinarie.
Colgo l`occasione anche per chiedere a chi ha fatto il concorso in Lombardia lo scorso anno: c`e`qualche struttura realmente vicina alla Bicocca o conviene prendere una camera vicino la stazione centrale? Grazie per le risposte!!!
ps: il livello del concorso, una volta superato il voto minimo, lo determinano i partecipanti...se si va avanti con approfondimenti cosi` cavillosi per passare ci vorra`un miracolo...non sarebbe forse meglio mantenere un livello di preparazione sufficiente invece di approfondire ogni singolo cavillo? non e` una provocazione, credo sia utilissimo confrontarsi sui vari dubbi pero` per il nostro bene forse converrebbe non auspicare domande degne di un quesito di interpello!!!
grazie ancora, K
Buongiorno ragazzi!
mi inserisco in questa discussione perche` la mia domanda e` inerente il programma di diritto tributario.
dopo una non piacevole esperienza con il Falsitta, tempo fa ho preso il libro della Simone di tributario (De Luca). Non mi fa impazzire ma e` abbastanza esaustivo su tutto. Il dubbio pero`e` , vista la mole del programma, se si debba studiare anche la parte inerente i tributi doganali, le imposte di fabbricazione e sui consumi, i monopoli fiscali, i tributi sostitutivi e le imposte straordinarie.
Colgo l`occasione anche per chiedere a chi ha fatto il concorso in Lombardia lo scorso anno: c`e`qualche struttura realmente vicina alla Bicocca o conviene prendere una camera vicino la stazione centrale? Grazie per le risposte!!!
ps: il livello del concorso, una volta superato il voto minimo, lo determinano i partecipanti...se si va avanti con approfondimenti cosi` cavillosi per passare ci vorra`un miracolo...non sarebbe forse meglio mantenere un livello di preparazione sufficiente invece di approfondire ogni singolo cavillo? non e` una provocazione, credo sia utilissimo confrontarsi sui vari dubbi pero` per il nostro bene forse converrebbe non auspicare domande degne di un quesito di interpello!!!
grazie ancora, K
Io ti consiglio di fare benissimo il simone, che neppure basta per tributario. Le domande su tributario sono tante, 30-40, la metà sono semplici, le altre cavillose.... Quindi fai i tributi doganali e tutta quella parte, tanto sono poche pagine, in un'ora le hai viste.. semmai tralascia organizzazione, statistica...ma tributario si deve fare benissimo..poi ogniuno è libero...
io tributario lo sto studiando direttamente dal tuir e laddove nn capisco integro con il tesauro.
Concordo con giordy. Tributario bisogna saperlo al meglio. Alcune domande sono molto molto specifiche e, nelle esercitazioni, io ne sbaglio ancora tante.
Io credo che contabilità e tributario faranno la differenza. Quanto a statistica ...mi affiderò alla fortuna. Non credo che la mia testa sia sufficientemente grande da contenere anche tutte quelle nozioni astruse...
Esatto, benissimo tributario...fai anche l'Annuario del Contribuente ed un codice aggiornato...tralascia tranquillamente statistica, al massimo una domanda...
grazie!siete gentilissimi!per tributario sto facendo il manuale della simone, quello specifico per materia insomma, sono piu` di 900 pag. ho molta difficolta` a fare direttamente il tuir, ok invece per lo statuto. Per le altre materie ho usato il manualone di preparazione al concorso, ho integrato solo contabilita` con delle dispense (sono solo cartacee, altrimenti le postavo) della facolta` di economia della mia citta e commerciale con il codice (titolo V).
su penale uso la mia "preparazione" da dottoranda/assistente e su statistica....vediamo se bastano le definizioni, non c`e` proprio tempo per apprendere una materia cosi` vasta ex novo.
Grazie ancora, continuo a fare errori anche io pero`quasi spero che la prova sia realmente a luglio a questo punto, altri mesi a studiare queste materie non li poteri reggere...
Buongiorno a tutti, volevo esprimervi il mio delio. Oggi a Genova è festa (S. Giovanni), è una bella giornata e io sono qui a studiare. il fidanzato è al mare. effettivamente nulla mi impedisce di tirare testate al muro.
Commenta