Originariamente inviato da saradella
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
domanda diritto tributario
Comprimi
X
-
Ho trovato questo....Originariamente inviato da Simo84 Visualizza il messaggiociao a tutti
Domanda presa dalla prova dell'anno scorso
L'appello alla commissione trib reg. dihiarato innammissibile può essere riproposto alla stessa:
a sì, se nn è decorso il termine previsto dalla legge
b si, ma solo quando sono addotte nuove prove
c no, anche se nn è decorso il termine di legge.
L'appello dichiarato inammissibile non può essere riproposto,principio di consumazione dell'impugnazione).
anche se non è decorso il termine stabilito dalla legge per proporlo (cosiddetto
Commenta
-
ah, beh...sono daccordo con te, ma andiamo sul complicato allora!Originariamente inviato da giordy76 Visualizza il messaggioCerto, analogia nel penale non può esistere, ma potrebbero esistere norme di legge che trattino nello stesso modo l'ubriaco occasionale, e il drogato occasionale ;-)
Commenta
-
la risposta è la C. Non può essere riproposto se dichiarato inamissibile...Originariamente inviato da Simo84 Visualizza il messaggiociao a tutti
Domanda presa dalla prova dell'anno scorso
L'appello alla commissione trib reg. dihiarato innammissibile può essere riproposto alla stessa:
a sì, se nn è decorso il termine previsto dalla legge
b si, ma solo quando sono addotte nuove prove
c no, anche se nn è decorso il termine di legge.
Commenta
-
Fino all'anno scorso L'IRAP ERA INDEDUCIBILE DALLE IMPOSTE SUI REDDITI. Una nuova disposizione (articolo 6, comma 1, del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2), ha introdotto a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2008 la parziale deducibilità, ai fini delle imposte sui redditi (IRPEF e IRES), dell’imposta regionale sulle attività produttive. La deduzione forfetaria può essere fatta valere anche per i periodi di imposta precedenti a quello in corso al 31 dicembre 2008: in tal caso, al contribuente spetta il rimborso delle maggiori imposte sui redditi versate (da richiedersi con un'istanza di rimborso). Per la dichiarazione 2009, redditi 2008, la deduzione (forfetaria del 10%) si sottrae dal reddito complessivo come tutte le altre deduzioni (presumo, non sono sicurissima su questo eh).Originariamente inviato da diegoa79na Visualizza il messaggioio invece avrei da porvi un dubbio di tributario...allora per quanto concerne la deducibilità parziale dell'irap dalla base imponibile per le imposte sui redditi...il passaggio quale sarebbe? cioe reddito complessivo - oneri deducibili - deduz abitaz. principale - irap? e da qui reddito imponibile? poi lo stesso discorso il meccanismo per la detrazione ici di 103,29 euro?
grazie in anticipo
Riguardo la detrazione ICI di 103.29 non esiste più! aveva ragione di esistere quando era dovuta l'ici per l'abitazione principale, da quest'anno l'ici per l'a.p. non si paga più..Ultima modifica di giordy76; 22-06-2009, 19:13.
Commenta
-
Norma: Decreto Legislativo del 31/12/1992 n. 546 - Disposizioni sul Processo Tributario Sezione: Titolo II - Il processo Sottosezione: Capo III - Le impugnazioniOriginariamente inviato da Simo84 Visualizza il messaggiociao a tutti
Domanda presa dalla prova dell'anno scorso
L'appello alla commissione trib reg. dihiarato innammissibile può essere riproposto alla stessa:
a sì, se nn è decorso il termine previsto dalla legge
b si, ma solo quando sono addotte nuove prove
c no, anche se nn è decorso il termine di legge.
Art.: 60
Commenta
-
Quante cose da sapere!!
una chicca...sapevate che ci sono determinati redditi (tipo pensioni, borse di studio ecc.) che non costituiscono reddito imponibile ai fini irpef? io francamente trovo assurdo che uno specializzando in medicina (chi frequenta i corsi di specializzazione per intenderci), che percepisce una borsa di studio (regionale) di circa 20.000 euro all'anno, non paghi una lira di tasse, e in più, risulti pure a carico dei genitori!! mentre chi ha un reddito ad esempio di 3.000 euro invece non è a carico dei genitori (evidentemente può mantenersi da solo?!) Capisco che ci possano essere particolari motivazioni....che vengano sovvenzionati (a spese della collettività) ma pure a carico no eh!
Ci conveniva studiare medicina...che ne dite? altro che concorsi
Commenta
-
é quello che volevo dire ioOriginariamente inviato da saradella Visualizza il messaggiook, dovrei aver chiarito Diego!
mi sembrava una domanda ingannevole!
scusate per le paroleeee
Commenta
-
Cara GiordyOriginariamente inviato da giordy76 Visualizza il messaggioQuante cose da sapere!!
una chicca...sapevate che ci sono determinati redditi (tipo pensioni, borse di studio ecc.) che non costituiscono reddito imponibile ai fini irpef? io francamente trovo assurdo che uno specializzando in medicina (chi frequenta i corsi di specializzazione per intenderci), che percepisce una borsa di studio (regionale) di circa 20.000 euro all'anno, non paghi una lira di tasse, e in più, risulti pure a carico dei genitori!! mentre chi ha un reddito ad esempio di 3.000 euro invece non è a carico dei genitori (evidentemente può mantenersi da solo?!) Capisco che ci possano essere particolari motivazioni....che vengano sovvenzionati (a spese della collettività) ma pure a carico no eh!
Ci conveniva studiare medicina...che ne dite? altro che concorsi
questa é la triste realtà purtroppo
Un abbraccio
Mic
Commenta
-
l'importante è che alla fine ci siamo capiti!Originariamente inviato da Mich Visualizza il messaggioé quello che volevo dire io
scusate per le paroleeee
sono concetti un pò difficili da spiegare!
grazie dinuovo Mich, sei sempre super- disponibile!
Commenta

Commenta