esatto la D non poteva essere....si parla infatti di uso colposo o accidentale....ed e proprio la presenza di quel colposo....e come nel caso dell'ubriacchezza non si e imputabili se è accidentale...ma se è colposa...imputabilità ammessa...
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
domanda diritto tributario
Comprimi
X
-
Ce la siamo cavata col simone, ringrazia lo stesso paola66Originariamente inviato da Mich Visualizza il messaggioPaola
mi ha detto di dirvi che la risposta esatta è la b) perchè l'art.95 cod. penale si pccupa proprio della cronica intossicazione da alcol e sostanze stupefacenti prevedendo una diminuzione o esclusione della imputabilità.
Commenta
-
sì, hai ragione...in effetti....ma allora il tossico accidentale non esiste?!mi sa che tra un pò date della tossica a me!!!Originariamente inviato da giordy76 Visualizza il messaggioNo dunque...l'ubriaco accidentale, non è uguale nè al tossicodipendente cronico nè all'ubriaco cronico, considerati a quanto pare, delle persone con patologie...
Commenta
-
te l'ho detto che mi pareva ci fosse il trabocchetto....Originariamente inviato da diegoa79na Visualizza il messaggioesatto la D non poteva essere....si parla infatti di uso colposo o accidentale....ed e proprio la presenza di quel colposo....e come nel caso dell'ubriacchezza non si e imputabili se è accidentale...ma se è colposa...imputabilità ammessa...
Commenta
-
io invece avrei da porvi un dubbio di tributario...allora per quanto concerne la deducibilità parziale dell'irap dalla base imponibile per le imposte sui redditi...il passaggio quale sarebbe? cioe reddito complessivo - oneri deducibili - deduz abitaz. principale - irap? e da qui reddito imponibile? poi lo stesso discorso il meccanismo per la detrazione ici di 103,29 euro?
grazie in anticipo
Commenta
-
Bhè certo che sarà previsto il caso di un tossico accidentale... probabilmente verrà trattato come l'ubriaco accidentale! questi sono i casi che il c.p. prevede espressamente, poi bisogna vedere se esistono norme che estendano per analogia ad altri casi....Originariamente inviato da saradella Visualizza il messaggiosì, hai ragione...in effetti....ma allora il tossico accidentale non esiste?!mi sa che tra un pò date della tossica a me!!!
Commenta
-
mah, analogia nel penale mi puzza un pò....Originariamente inviato da giordy76 Visualizza il messaggioBhè certo che sarà previsto il caso di un tossico accidentale... probabilmente verrà trattato come l'ubriaco accidentale! questi sono i casi che il c.p. prevede espressamente, poi bisogna vedere se esistono norme che estendano per analogia ad altri casi....
Commenta
-
Originariamente inviato da diegoa79na Visualizza il messaggioio invece avrei da porvi un dubbio di tributario...allora per quanto concerne la deducibilità parziale dell'irap dalla base imponibile per le imposte sui redditi...il passaggio quale sarebbe? cioe reddito complessivo - oneri deducibili - deduz abitaz. principale - irap? e da qui reddito imponibile? poi lo stesso discorso il meccanismo per la detrazione ici di 103,29 euro?
grazie in anticipo
...scusa Diego se mi inserisco a conversazione ultimata, ma riguardo alla tassazione dei dividendi e vari dubbi su IRES ed IRPEF (ormai del mese di maggio...!!) non è che, tra le altre cose, tu volessi sapere la definizione di "partecipazione qualificata" ? ....abbi pazienza, ho riletto tutto dall'inizio ma non con particolare attenzione, e mi sembrava che ci fosse in ballo anche questo tuo dubbio.....
Commenta
-
ciao a tutti
Domanda presa dalla prova dell'anno scorso
L'appello alla commissione trib reg. dihiarato innammissibile può essere riproposto alla stessa:
a sì, se nn è decorso il termine previsto dalla legge
b si, ma solo quando sono addotte nuove prove
c no, anche se nn è decorso il termine di legge.
Commenta
-
bella domanda...io so solo che il 10% dell'irap (calcolato sui costi per personale dipendente e sugli intersessi passivi al netto di queli attivi) è deducibile dall'ires/irpef per imprese - autonomi - banche - eti non commerciali - p.a.Originariamente inviato da diegoa79na Visualizza il messaggioio invece avrei da porvi un dubbio di tributario...allora per quanto concerne la deducibilità parziale dell'irap dalla base imponibile per le imposte sui redditi...il passaggio quale sarebbe? cioe reddito complessivo - oneri deducibili - deduz abitaz. principale - irap? e da qui reddito imponibile? poi lo stesso discorso il meccanismo per la detrazione ici di 103,29 euro?
grazie in anticipo
...di più non so, ci devo riflettere!magari dopo cena!!
Commenta

Commenta