perchè hanno bannato paola66 era davvero gentile, cortese e preparata!!
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
domanda diritto tributario
Comprimi
X
-
Chi mi aiuta a sciogliere questo dubbio?
Domanda di penale presa da un vecchio libro - concorso agenzia dogane:
A quali condizioni l'uso di sostanze stupefacenti può escludere o diminuire l'imputabilità?
a) in nessun caso
b)quando ha determinato una condizione di intossicazione cronica
c) quando tale uso è, per il soggetto, abituale
d) quando è colposo o accidentale.
escludo subito la a), perchè è sbagliata in modo palese.
escludo la c) perchè l'abitualità comporta un aumento di pena.
sia la b) che la d) mi sembrano corrette, perchè l'intossicazione cronica è pari al vizio di mente, quindi può escludere o diminuire l'imputabilità, così come l'intossicazione accidentale (o fortuita).
il libro dè come corretta la b)...ma perchè?
anche la d) per me è corretta!
Grazie a chi vorrà aiutarmi!
Commenta
-
Ciao SarettaOriginariamente inviato da saradella Visualizza il messaggioChi mi aiuta a sciogliere questo dubbio?
Domanda di penale presa da un vecchio libro - concorso agenzia dogane:
A quali condizioni l'uso di sostanze stupefacenti può escludere o diminuire l'imputabilità?
a) in nessun caso
b)quando ha determinato una condizione di intossicazione cronica
c) quando tale uso e, per il soggetto, abituale
d) quando è colposo o accidentale.
escludo subito la a), perchè è sbagliata in modo palese.
escludo la c) perchè l'abitualità comporta un aumento di pena.
sia la b) che la d) mi sembrano corrette, perchè l'intossicazione cronica è pari al vizio di mente, quindi può escludere o diminuire l'imputabilità, così come l'intossicazione accidentale (o fortuita).
il libro dè come corretta la b)...ma perchè?
anche la d) per me è corretta!
Grazie a chi vorrà aiutarmi!
la b é corretta in quanto se non erro il principio base é il seguente: se ne é derivata una cronica intossicazione da abuso di sostanze stupefacenti cio costituisce una circostanza esimente per il reato di cui sopra quindi la b trova la sua giustificazione
RILEVA L'INTENTO SPECIFICO, LO SCOPO, L'INTENZIONE CHE MI HA MESSO NELLA CONDIZIONE DI INTOSSICAZIONE CRONICAUltima modifica di Micasas; 22-06-2009, 17:59.
Commenta
-
Grazie Mich dell'attenzione, ma quella d) non mi convince del tutto e ti spiego il perchè: i casi di utilizzo di stupefacenti sono assimilati all'ubriachezza.
l'ubriachezza accidentale è rappresentata dal tipico caso in cui Tizio, che lavora nella distilleria, diviene ubriaco perchè ha respirato i fumi delle grappe. In questo caso Tizio è non imputabile o imputabile in modo ridotto, perchè i fumi hanno alterato la sua capacità di intendere e volere.
ma se per gli stupefacenti vale lo stesso discorso, non capisco perchè l'intossicato accidentale da stupefacenti sia imputabile....
mi sono fissata!!!
Commenta
-
ciao Diego, aspettavo proprio te, visto che sei fresco di penale!! dammi una mano và, che sono arenata su questa domanda da almeno un'ora!!Originariamente inviato da diegoa79na Visualizza il messaggiosalve sara e mich! beh che dire pensavo di essere ferrato su penale l'ho fatto in pochi giorni....a quanto vedo....
Commenta
-
Credo che sia sbagliata...quella corretta dovrebbe essere la D. A meno che non la intendano in questo modo: ho un'esimente, ad esempio, se sono costretto ad assumere sostanze stupefacenti per curare una patologia... e questo provoca una intossicazione cronica.Originariamente inviato da saradella Visualizza il messaggioChi mi aiuta a sciogliere questo dubbio?
Domanda di penale presa da un vecchio libro - concorso agenzia dogane:
A quali condizioni l'uso di sostanze stupefacenti può escludere o diminuire l'imputabilità?
a) in nessun caso
b)quando ha determinato una condizione di intossicazione cronica
c) quando tale uso è, per il soggetto, abituale
d) quando è colposo o accidentale.
escludo subito la a), perchè è sbagliata in modo palese.
escludo la c) perchè l'abitualità comporta un aumento di pena.
sia la b) che la d) mi sembrano corrette, perchè l'intossicazione cronica è pari al vizio di mente, quindi può escludere o diminuire l'imputabilità, così come l'intossicazione accidentale (o fortuita).
il libro dè come corretta la b)...ma perchè?
anche la d) per me è corretta!
Grazie a chi vorrà aiutarmi!
Commenta

Commenta