Ecco, cos'altro ho trovato a tal proposito su questo link:
http://74.125.39.104/search?q=cache:...lnk&cd=3&gl=it
"L’analisi patrimoniale esamina la struttura del patrimonio, al fine di accertare le condizioni di equilibrio nella composizione degli impieghi e delle fonti di finanziamento.
La composizione degli impieghi ha l’obiettivo di misurare il grado di rigidità o di elasticità del patrimonio e si collega strettamente alla lettura e alla interpretazione dei margini di struttura e di tesoreria.
La composizione degli impieghi è tanto più elastica quanto più velocemente le varie classi di investimento riescono a trasformarsi in forma liquida, quindi quanto maggiore è il peso percentuale delle attività correnti.
Rigidità degli impieghi = Immobilizzazioni *100
Totali Impieghi
Elasticità degli impieghi = Attivo Corrente *100 Totale Impieghi
In generale, la struttura degli impieghi elastica consente all’azienda maggiori flessibilità produttive e un conseguente maggiore adattamento alle mutevoli condizioni di mercato.
L’elasticità degli impieghi può essere verificata anche con il seguente indice:
Indice di elasticità = Attivo Corrente *100
Immobilizzazioni"
A questo punto penso proprio che la 34 sia in bilico tra la A e la C.... economisti pendiamo tutti dalla vostre labbra.... A o C?
http://74.125.39.104/search?q=cache:...lnk&cd=3&gl=it
"L’analisi patrimoniale esamina la struttura del patrimonio, al fine di accertare le condizioni di equilibrio nella composizione degli impieghi e delle fonti di finanziamento.
La composizione degli impieghi ha l’obiettivo di misurare il grado di rigidità o di elasticità del patrimonio e si collega strettamente alla lettura e alla interpretazione dei margini di struttura e di tesoreria.
La composizione degli impieghi è tanto più elastica quanto più velocemente le varie classi di investimento riescono a trasformarsi in forma liquida, quindi quanto maggiore è il peso percentuale delle attività correnti.
Rigidità degli impieghi = Immobilizzazioni *100
Totali Impieghi
Elasticità degli impieghi = Attivo Corrente *100 Totale Impieghi
In generale, la struttura degli impieghi elastica consente all’azienda maggiori flessibilità produttive e un conseguente maggiore adattamento alle mutevoli condizioni di mercato.
L’elasticità degli impieghi può essere verificata anche con il seguente indice:
Indice di elasticità = Attivo Corrente *100
Immobilizzazioni"
A questo punto penso proprio che la 34 sia in bilico tra la A e la C.... economisti pendiamo tutti dalla vostre labbra.... A o C?

, ma come aveva evidenziato altri prima di me la domanda parla di "indice di elasticità". Ora io non ci capisco tanto di econ. aziendale non avendola mai studiata, ma se dai un'occhiata più attenta ai due post e ai due link da me postati penso che il dubbio invece ci sia eccome tra la B (non la A come avevo erroneamente indicato prima) e la C
Commenta