alla fine serve sempre la sensibilità dell'uomo nell'acchiare il "collegamento"giusto
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
L'angolo di ROL
Comprimi
X
-
https://www.ilfattoquotidiano.it/202...serva/6096791/
seeeeeee ahahhahahaaha
alla fine della fiera sarà astrazeneca per tutti ...scommettiamo?
Commenta
-
l'obbligo di tenere la contabilità correttamente si annovera nell'ambito delle obbligazioni “pubblico/sanzionatorio” e, pertanto, non delegabili, nel senso che, ove delegate a terzi, esse non esonerano il contribuente, che ne è soggetto e destinatario, dall'obbligo di controllarne l'adempimento da parte del professionista delegato.
In definitiva, la sentenza in questione dà corso al consolidato orientamento sia delle Commissioni di merito (si veda, su questa rivista, “obbligo di vigilanza per la società con il commercialista smemorato”) che di legittimità, secondo cui “in tema di sanzioni per le violazioni di disposizioni tributarie, la prova dell’assenza di colpa grava, secondo le regole generali dell’illecito amministrativo, sul contribuente, il quale, dunque, risponde per l’omessa presentazione della dichiarazione dei redditi da parte del professionista incaricato della relativa trasmissione telematica ove non dimostri di aver vigilato su quest’ultimo” (cfr, ex pluribus, Cassazione n. 5661/2020, n.19422/2018, n.6930/2017).
https://www.fiscooggi.it/rubrica/giu...evita-sanzione
Commenta
-
Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggiol'obbligo di tenere la contabilità correttamente si annovera nell'ambito delle obbligazioni “pubblico/sanzionatorio” e, pertanto, non delegabili, nel senso che, ove delegate a terzi, esse non esonerano il contribuente, che ne è soggetto e destinatario, dall'obbligo di controllarne l'adempimento da parte del professionista delegato.
In definitiva, la sentenza in questione dà corso al consolidato orientamento sia delle Commissioni di merito (si veda, su questa rivista, “obbligo di vigilanza per la società con il commercialista smemorato”) che di legittimità, secondo cui “in tema di sanzioni per le violazioni di disposizioni tributarie, la prova dell’assenza di colpa grava, secondo le regole generali dell’illecito amministrativo, sul contribuente, il quale, dunque, risponde per l’omessa presentazione della dichiarazione dei redditi da parte del professionista incaricato della relativa trasmissione telematica ove non dimostri di aver vigilato su quest’ultimo” (cfr, ex pluribus, Cassazione n. 5661/2020, n.19422/2018, n.6930/2017).
https://www.fiscooggi.it/rubrica/giu...evita-sanzione
Commenta
-
Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
Commenta
-
Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
Un provvedimento della stessa Agenzia fisserà le modalità attuative della norma, in particolare quelle per invalidare le lettere d’intento già emesse e inibire il rilascio di nuove lettere.
Commenta
Commenta