I trustee che fottono il defunto disponente
							
						
					annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
L'angolo di ROL
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Per carità...neanche alla memoria...Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioI trustee che fottono il defunto disponente
							
						
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Tangenti e gare d’appalto per favorire due aziende complici. È quanto emerso da un’indagine della Guardia di Finanza del gruppo di Torino sulla sanità piemontese che ha portato 19 indagati e perquisizioni in una trentina di ospedali, Asl, aziende e abitazioni private. L’operazione “Molosso”, come è stata soprannominata, ha fatto emergere in particolare nelle provincie di Torino, Novara e Alessandria un “malcostume diffuso, fatto di gare d’appalto truccate e di ipotesi di corruzione all’interno della sanità piemontese”.
https://www.ilfattoquotidiano.it/202...genti/5825091/
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
ci avrebbe reso migliori.....
 (è troppo tardi)...si è perso l'attimo.
Sottraeva il materiale necessario a intubare i pazienti delle terapie intensive dell’ospedale in cui lavorava per consegnarlo a un imprenditore suo complice, il quale li rivendeva sul mercato, dividendo i profitti. Una farmacista 59enne, dirigente all’ospedale di Saronno, e un 49enne di Barlassina (Monza Brianza) sono stati arrestati questa mattina. Per entrambi il reato contestato è peculato in concorso; l’uomo dovrà rispondere anche di autoriciclaggio. I Carabinieri di Varese e la Guardia di Finanza di Saronno hanno cominciato a indagare lo scorso novembre, su segnalazione proprio dell’azienda sanitaria: gli inquirenti sottolineano la “spregiudicatezza degli arrestati” nel “perseverare delle condotte criminose durante la crisi sanitaria dovuta al Covid-19″. L’emergenza infatti aveva fornito l’alibi per gonfiare a dismisura gli ordini.
https://www.ilfattoquotidiano.it/202...itore/5825128/
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Il sistema truffaldino - spiega la Finanza- consisteva nella gestione del ristorante attraverso differenti schermi societari via via succedutisi nel tempo che si autofinanziavano, non attraverso il ricorso al credito bancario o al finanziamento dei soci, bensì tramite la sistematica omissione del pagamento degli oneri fiscali e previdenziali. Accumulando debiti, le varie società venivano portate al fallimento ma senza fermare l'esercizio dell'attività di ristorazione, che ogni volta veniva affidata ad una nuova gestione.Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
Commenta
 

Commenta