l volume, giunto alla XXXII edizione e apprezzato da sempre per il suo approfondimento, è aggiornato alle più recenti novità legislative tra cui si segnalano:
• il D.L. 24-4-2017, n. 50, conv. in L. 96/2017 (Manovra correttiva 2017);
• il D.L. 20-6-2017, n. 91, conv. in L. 123/2017 (Disposizioni urgenti per la crescita economica del Mezzogiorno);
• il D.Lgs. 3-7-2017, n. 117 (Codice del Terzo Settore);
• il D.L. 16-10-2017, n. 148, conv. in L. 172/2017 (Collegato fiscale alla legge di bilancio 2018);
• la L. 27-12-2017, n. 205 (Legge di bilancio per il 2018).
Il volume offre una panoramica ampia e dettagliata del nostro sistema fiscale, come ridisegnato dai copiosi interventi normativi, e al tempo stesso tiene conto dei nuovi orientamenti di prassi e degli indirizzi giurisprudenziali emersi.
Per il suo approfondimento il testo costituisce da sempre un indispensabile strumento di studio e aggiornamento non solo per professionisti, ma soprattutto per coloro che devono affrontare l’abilitazione per commercialista ed esperto contabile, nonché coloro che devono cimentarsi con i più importanti concorsi nell’Agenzia delle Entrate.
l volume, giunto alla XXXII edizione e apprezzato da sempre per il suo approfondimento, è aggiornato alle più recenti novità legislative tra cui si segnalano:
• il D.L. 24-4-2017, n. 50, conv. in L. 96/2017 (Manovra correttiva 2017);
• il D.L. 20-6-2017, n. 91, conv. in L. 123/2017 (Disposizioni urgenti per la crescita economica del Mezzogiorno);
• il D.Lgs. 3-7-2017, n. 117 (Codice del Terzo Settore);
• il D.L. 16-10-2017, n. 148, conv. in L. 172/2017 (Collegato fiscale alla legge di bilancio 2018);
• la L. 27-12-2017, n. 205 (Legge di bilancio per il 2018).
Il volume offre una panoramica ampia e dettagliata del nostro sistema fiscale, come ridisegnato dai copiosi interventi normativi, e al tempo stesso tiene conto dei nuovi orientamenti di prassi e degli indirizzi giurisprudenziali emersi.
Per il suo approfondimento il testo costituisce da sempre un indispensabile strumento di studio e aggiornamento non solo per professionisti, ma soprattutto per coloro che devono affrontare l’abilitazione per commercialista ed esperto contabile, nonché coloro che devono cimentarsi con i più importanti concorsi nell’Agenzia delle Entrate.
Non riesco a trovare il sunto in pdf, di solito le prime pagine
La prima sezione Civile della Cassazione, presidente Stefano Schirò, giudica l’11 giugno del 2018 su un altro ricorso (diverso da quello di cui parla Repubblica) presentato per il Garante della privacy contro l’Agenzia delle Entrate. L’Autorità Garante secondo la Corte è “rappresentata e difesa, giusta procura speciale apposta a margine del controricorso, dagli Avvocati Prof. Guido Alpa e Prof. Giuseppe Conte, presso il cui studio elettivamente domicilia”. Anche nella sentenza della seconda sezione civile, 12046 del 17 maggio 2010, i giudici scrivono “L.A. rappresentato e difeso, dagli Avv. Alpa Guido e Giuseppe Conte, elettivamente domiciliato presso il loro studio in Roma”. Al Fatto risulta che Conte e Alpa abbiano emesso due fatture separate per le loro prestazioni nei confronti del Garante. Dal punto di vista formale, quindi, nessuna comunanza di interessi.
Commenta