annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
L'angolo di ROL
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Via D'Amelio, Scarpinato: "Chi sa sulla strage ha paura di parlare. C'è il sigillo del potere"Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
"Sono uno di quei magistrati che subito dopo le stragi ha sempre sostenuto che dietro ci sono mandanti esterni", ha detto il procuratore generale di Palermo Roberto Scarpinato, a margine dell'inaugurazione del murale in memoria di Paolo Borsellino e Giovanni Falcone. "C'è una difficoltà di carattere oggettivo perché le persone che conoscono questi fatti continuano ad aver paura di parlare. Questo fa molto riflettere perché quando un segreto è condiviso da tante persone e, nonostante il trascorrere degli anni, questo segreto continua a permanere, l'esperienza insegna che dietro quel segreto c'è il sigillo del potere, di un potere così grande che continua a fare paura nonostante il trascorrere delle stagioni". (di Giorgio Ruta)
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
http://www.ansa.it/sicilia/notizie/2...0a4330706.htmlOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioVia D'Amelio, Scarpinato: "Chi sa sulla strage ha paura di parlare. C'è il sigillo del potere"
"Sono uno di quei magistrati che subito dopo le stragi ha sempre sostenuto che dietro ci sono mandanti esterni", ha detto il procuratore generale di Palermo Roberto Scarpinato, a margine dell'inaugurazione del murale in memoria di Paolo Borsellino e Giovanni Falcone. "C'è una difficoltà di carattere oggettivo perché le persone che conoscono questi fatti continuano ad aver paura di parlare. Questo fa molto riflettere perché quando un segreto è condiviso da tante persone e, nonostante il trascorrere degli anni, questo segreto continua a permanere, l'esperienza insegna che dietro quel segreto c'è il sigillo del potere, di un potere così grande che continua a fare paura nonostante il trascorrere delle stagioni". (di Giorgio Ruta)
- 1 mi piace
 
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Raoul Bova è stato condannato a un anno e 6 mesi di reclusione a conclusione di un processo che lo ha visto imputato per evasione fiscale. La sentenza è stata emessa dal giudice monocratico del Tribunale di Roma e all’attore sono stati concessi la non menzione e la sospensione della pena. Raoul Bova è stato accusato di “dichiarazione fraudolenta mediante artifici”. Secondo l’accusa tra il 2005 e il 2011 ci sarebbe stata un’evasione di quasi 700mila euro.
https://www.ilfattoquotidiano.it/201...scale/3752594/
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Nel mirino della procura erano finite delle transazioni non giustificate sul conto della società di Bova e della sorella che detengono rispettivamente il 20% e l’80% delle quote
Aveva trasferito alcuni costi alla società che gestisce la sua immagine, la Sammarco Srl, con un artificio finanziario. Dalla simulazione della cessione di alcuni diritti sui film a quella dell’esistenza del diritto a ottenere sgravi fiscali, il tutto finalizzato a eludere il fisco, pagando un’aliquota Iva più bassa tra il 2005 e il 2011.
"non risultano documentate in relazione alle asserite cessioni di opere dell’ingegno, in quanto non contengono alcun riferimento individualizzante che
consenta di riferire le prestazioni a singole creazioni o alla natura dei diritti ceduti”.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
L’ospedale “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta è stata una delle pochissime aziende ospedaliere sciolte per infiltrazioni camorristiche.Le indagini della Dia agli ordini del capocentro di Napoli Giuseppe Linares svelarono un controllo sistematico del clan dei Casalesi di Michele Zagaria sulle attività dell’ospedale. Un parente del boss, Francuccio Zagaria (poi deceduto), aveva persino un ufficio. Senza averne alcun titolo. Due anni dopo, rieccoci qui a fare la conta degli arresti.Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioCorruzione, sette arresti tra Napoli e Caserta per appalti truccati
http://www.ilfattoquotidiano.it/2017...ccati/3752461/
Commenta
 

							
						
Commenta