a parte il fatto che gli effetti positivi sul fatturato non si realizzano subito e poi se l'amministratore è un pirla (mala gestio)?...che ciazzecca l'amministrazione?
							
						
					annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
L'angolo di ROL
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Intanto io leggevo l'Espresso e i quotidiani... http://www.eddyburg.it/2017/07/cemento-mori.html anche un articolo interessante sull'ocse sull'espresso, ma online per ora non lo trovo...
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
L'Ae applica le percentuali previste per le spese di rappresentanza? Qua il fatturato è aumentato qdi da quanto ho capito dovrebbero essere considerate spese di pubblicità...Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioCome? applicando le percentuali previste per le spese di rappresentanza (che sono ben altra cosa...)
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Mi sembra difficile...l'incremento del fatturato non si decide e le spese di pubblicità sostenute dipenderanno anche dal bisogno che la società ha di pubblicità...vedi Alitalia...Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioma se l'incremento del fatturato non è proporzionale al costo sostenuto, posso contestare l'antieconomicità della spesa?
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Sono criteri di giudizio un po' così...Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio...che poi anche se non fosse aumentato il fatturato...... ad esempio, non mi pare che la nostra compagnia aerea di bandiera non faccia pubblicità (risultando in perdita...)
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Mah...dipende dalla somma spesa allora...è davvero così eccessiva?Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioNon contestano la fittizia operazione.....cioè è stato provato che il fornitore esisteva veramente, che dal punto di vista contabile e dei pagamenti era tutto ok...ma ritengono quella spesa antieconomica......
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Sono abbastanza aggiornate queste informazioni?Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioallora lo faccio pure io...ahahah
http://www.fiscooggi.it/normativa-e-...ita-lo-sponsor
fino a 200.000 sono sempre di pubblicità
- 1 mi piace
 
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
anche se......stick che truvOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioquindi
inerenza---> rispetto all'attività nel complesso
congruità---> se manca, può essere indizio di antieconomicità
https://renatodisa.com/2015/04/10/co...le-adibito-ad/
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Secondo l'ultimo orientamento della Cassazione (sentenza n. 3433/2012) costituiscono spese di rappresentanza quelle che contribuiscono ad accrescere il prestigio e l'immagine dell'impresa e a potenziarne le possibilità di sviluppo, mentre vanno qualificate come spese di pubblicità e propaganda quelle sostenute per la realizzazione di iniziative tendenti prevalentemente, anche se non esclusivamente, alla pubblicizzazione di prodotti, marchi e servizi o comunque all'attività svolta.
Secondo la R.M. 148/1998 e la R.M. 137/2000, a differenza delle spese di rappresentanza, quelle di pubblicità presuppongono la presenza di un corrispettivo o di una specifica controprestazione da parte dei destinatari.
Sono spese di rappresentanza o di pubblicità?
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
.......senza scivolare in una zona molto discrezionale, in quale misura esso è deducibile o meno, tranne che non vi sia una indicazione normativa specifica che ponga un tetto alle spese..Originariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggio
Sono criteri di giudizio un po' così...
per le spese di pubblicità non esiste norma....appunto!!!
Commenta
 

Commenta