annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'angolo di ROL

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio

    + il vantaggio deve essere l'effetto essenziale dell'operazione
    Leggi bene la frase...non significa lo stesso ?

    Commenta


      NB: se l'operazione è fondata su valide ragioni di natura extrafiscale, quei presupposti rimangono solo un segnale privo di conseguenze....(ci siamo allarmati per niente)

      Commenta


        quindi possiamo dire ......

        " ricerca degli effetti di un determinato regime fiscale mediante la realizzazione di una fattispecie che è conforme alla lettera e alla ratio della norma, ma che porta ad un RISULTATO CHE NON SI COMBINA CON QUESTA RATIO E CON I PRINCIPI DELL'ORDINAMENTO"

        Commenta


          Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
          quindi possiamo dire ......

          " ricerca degli effetti di un determinato regime fiscale mediante la realizzazione di una fattispecie che è conforme alla lettera e alla ratio della norma, ma che porta ad un RISULTATO CHE NON SI COMBINA CON QUESTA RATIO E CON I PRINCIPI DELL'ORDINAMENTO"
          tale divergenza è ritenuta compatibile con l'ordinamento fino a quando sussistano ragioni extrafiscali significative ...a sostegno della condotta, dal momento che il divieto aggirato dal contribuente non era un divieto espresso (altrimenti sarebbe stata evasione fiscale) ma solo un divieto implicito.

          Commenta


            Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
            quindi possiamo dire ......

            " ricerca degli effetti di un determinato regime fiscale mediante la realizzazione di una fattispecie che è conforme alla lettera e alla ratio della norma, ma che porta ad un RISULTATO CHE NON SI COMBINA CON QUESTA RATIO E CON I PRINCIPI DELL'ORDINAMENTO"
            Rol, questa frase mi ricorda la vecchia definizione di elusione fiscale...è valida anche ora?

            Commenta


              Originariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggio

              Leggi bene la frase...non significa lo stesso ?
              il vantaggio fiscale indebito deve essere l'effetto essenziale dell'operazione

              Commenta


                Originariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggio

                Rol, questa frase mi ricorda la vecchia definizione di elusione fiscale...è valida anche ora?
                si, ora abuso e elusione sono accomunate dalla stessa norma...(possiamo dire che sono la stessa cosa)

                Commenta


                  Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio

                  il vantaggio fiscale indebito deve essere l'effetto essenziale dell'operazione
                  Ma se dico che la un'operazione priva di sostanza economica è posta in essere allo scopo esclusivo di ottenere un vantaggio finale indebito per me l'effetto esclusivo è il vantaggio fiscale indebito...

                  Commenta


                    i notai hanno previsto una casistica di "valide ragioni economiche extrafiscali" che giustificano quindi l'operazione....tra queste..

                    --> ottimizzazione della gestione attraverso una migliore organizzazione aziendale...finalizzata bla bla..
                    ---> necessità di assicurare il subentro nella titolarità delle partecipazioni e nella successiva gestione della società, come nel caso di operazione di scissione/trasformazione seguite da cessione delle relative quote che ne rappresenta la valida ragione extrafiscale non marginale giustificatrice"


                    questo l'interpello......

                    La società istante ALFA, costituita “per svolgere la funzione di controllo delle varie società facenti parte del Gruppo X”, è una holding “mista” di partecipazione, avendo per oggetto sociale: - “1’attività di assunzione, detenzione, gestione e coordinamento di partecipazioni e di interessenze, sia direttamente che indirettamente, in altre società” e - “l’acquisto, la costruzione, la vendita, la permuta di beni immobili civili ed industriali, rustici ed urbani, nonché la gestione in proprio degli stessi, anche di proprietà di terzi”



                    La sopradescritta riorganizzazione societaria verrebbe posta in essere al fine di: - “ottimizzare l’intera struttura societaria”; - “creare dei veicoli funzionali a ciascuno dei soci persone fisiche in ragione delle propensioni imprenditoriali che ognuno di essi intendesse sviluppare e senza che si creino ingerenze e/o interferenze reciproche nella gestione”; - “creare veicoli societari idonei a rendere possibile l’ingresso di nuovi soci e/o sinergie funzionali allo sviluppo di nuovi progetti imprenditoriali”; - “creare veicoli societari atti a rendere più agevole, per ciascuna persona fisica, l’eventuale passaggio generazionale limitatamente alla famiglia d ciascun singolo Socio persona fisica”
                    .......


                    PARERE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE Per le ragioni che si andranno ad esporre, si ritiene che l’operazione di conferimento di partecipazioni di minoranza, seguita dalla scissione dell’unica società conferitaria, costituisca un’operazione abusiva ai sensi dell’articolo 10- bis della legge 27 luglio 2000, n. 212.




                    Commenta


                      Originariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggio

                      Ma se dico che la un'operazione priva di sostanza economica è posta in essere allo scopo esclusivo di ottenere un vantaggio finale indebito per me l'effetto esclusivo è il vantaggio fiscale indebito...
                      perchè si realizzi abuso è necessario che i vantaggi fiscali indebiti (che si realizzano per effetto dell'operazione priva di sostanza economica)--------> siano fondamentali rispetto a tutti gli altri fini perseguiti

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X