Originariamente inviato da xunah
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Seconda prova
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da chiachia Visualizza il messaggioAhahah
poi magari mi sbaglio ma credo che di civile siano così. ....
se mi vengono a chiedere l'opponibilità della simulazione al creditore del simulato alienante mi fa un po' ridere perché non lo sapranno neanche loro.....
cmq ripeto magari poi son domande impossibili. ....ma lo saranno x tutti...nn solo x noi che siam qui sul forum 😉
Cosa caratterizza la simulazione assoluta?
A) La facoltà di nominare successivamente alla conclusione di un contratto la persona nella cui sfera giuridica il negozio deve produrre effetti.
B)Una dichiarazione unilaterale di nomina, purché essa avvenga entro un dato periodo di tempo.
C)Un accordo occulto tra le parti, in forza del quale le stesse considerano tra loro soltanto fittizio il negozio posto in essere.
D)Un doppio contratto affinché gli effetti giuridici si producano a favore dell'interessato.
E)Il fatto che il rappresentante agisca in nome e per conto dell'interessato.
Quando le parti pongono in essere un dato negozio, ma in realtà non vogliono alcun negozio (es. vendita simulata di beni per sottrarli ad una esecuzione forzata):
A)Il negozio è dissimulato.
B)Si parla di interposizione fittizia.
C)La simulazione è relativa.
D)La simulazione è assoluta.
E)Si mette in essere un rapporto di rappresentanza indiretta
Quando le parti pongono in essere un dato negozio, ma in realtà vogliono un negozio diverso, che è contenuto nelle controdichiarazioni
A)La simulazione è relativa.
B)Si mette in essere un rapporto di rappresentanza indiretta.
C)La simulazione è assoluta.
D)Si mette in essere un rapporto di procura speciale.
E)Si mette in essere un rapporto di rappresentanza diretta.
Quando un venditore dichiara, nell'atto ufficiale, un prezzo inferiore a quello effettivamente pattuito e pagato dal compratore, al fine di versare un'imposta inferiore a quella che sarebbe dovuta:
A)Si mette in essere un rapporto di rappresentanza diretta.
B)Si mette in essere un rapporto di rappresentanza indiretta.
C)La simulazione è relativa e investe l'oggetto del contratto.
D)Si realizza una simulazione relativa che investe il tipo di contratto.
E)La simulazione è assoluta.
La simulazione relativa può dar luogo ad una falsa rappresentazione dei soggetti nel contratto?
A)No, la simulazione relativa può investire solo il tipo di contratto.
B)No, la simulazione relativa può investire solo l'oggetto del contratto.
C)No, solo la simulazione assoluta può dar luogo ad una falsa rappresentazione dei soggetti nel contratto.
D)Si, la simulazione relativa può investire solo i soggetti del contratto.
E)Si, e in tal caso si parla di interposizione fittizia di persona.
Commenta
-
Originariamente inviato da alar Visualizza il messaggioRagazzi buon pomeriggio!
Esiste un termine di decadenza per far valere la tutela davanti al giudice ordinario, in riferimento ai provvedimenti amministrativi lesivi di posizioni di diritto soggettivo?
Commenta
-
Originariamente inviato da stanley_wiseman Visualizza il messaggioUltima sulla nullità per vedere se abbiamo capito
L'azione di nullità del contratto presenta alcune caratteristiche significative, indicare quale affermazione in merito è corretta.
A)L'azione per far dichiarare la nullità al pari dell'azione di annullabilità è soggetta a prescrizione.
B)La nullità di un atto, al pari dell'annullamento, può essere rilevata solo d'ufficio dal giudice.
C)L'azione di nullità è un'azione di mero accertamento, in quanto la sentenza che abbia ad accogliere la domanda non modifica la situazione giuridica preesistente, limitandosi ad accertare che il negozio è nullo
D)Le parti possono confermare o consolidare gli effetti del contratto nullo, rinunciando a far valere il vizio che lo affetta.
E)Le parti possono confermare gli effetti del contratto nullo, con atto a parte stipulato nella stessa forma prevista per il contratto.
la c
nullità sentenza dichiarativa non si convalida..eventuale conversione!!!
annullabilità costitutiva si può convalidare
Commenta
-
Originariamente inviato da stanley_wiseman Visualizza il messaggioA proposito della simulazione....
Cosa caratterizza la simulazione assoluta?
A) La facoltà di nominare successivamente alla conclusione di un contratto la persona nella cui sfera giuridica il negozio deve produrre effetti.
B)Una dichiarazione unilaterale di nomina, purché essa avvenga entro un dato periodo di tempo.
C)Un accordo occulto tra le parti, in forza del quale le stesse considerano tra loro soltanto fittizio il negozio posto in essere.
D)Un doppio contratto affinché gli effetti giuridici si producano a favore dell'interessato.
E)Il fatto che il rappresentante agisca in nome e per conto dell'interessato.
Quando le parti pongono in essere un dato negozio, ma in realtà non vogliono alcun negozio (es. vendita simulata di beni per sottrarli ad una esecuzione forzata):
A)Il negozio è dissimulato.
B)Si parla di interposizione fittizia.
C)La simulazione è relativa.
D)La simulazione è assoluta.
E)Si mette in essere un rapporto di rappresentanza indiretta
Quando le parti pongono in essere un dato negozio, ma in realtà vogliono un negozio diverso, che è contenuto nelle controdichiarazioni
A)La simulazione è relativa.
B)Si mette in essere un rapporto di rappresentanza indiretta.
C)La simulazione è assoluta.
D)Si mette in essere un rapporto di procura speciale.
E)Si mette in essere un rapporto di rappresentanza diretta.
Quando un venditore dichiara, nell'atto ufficiale, un prezzo inferiore a quello effettivamente pattuito e pagato dal compratore, al fine di versare un'imposta inferiore a quella che sarebbe dovuta:
A)Si mette in essere un rapporto di rappresentanza diretta.
B)Si mette in essere un rapporto di rappresentanza indiretta.
C)La simulazione è relativa e investe l'oggetto del contratto.
D)Si realizza una simulazione relativa che investe il tipo di contratto.
E)La simulazione è assoluta.
La simulazione relativa può dar luogo ad una falsa rappresentazione dei soggetti nel contratto?
A)No, la simulazione relativa può investire solo il tipo di contratto.
B)No, la simulazione relativa può investire solo l'oggetto del contratto.
C)No, solo la simulazione assoluta può dar luogo ad una falsa rappresentazione dei soggetti nel contratto.
D)Si, la simulazione relativa può investire solo i soggetti del contratto.
E)Si, e in tal caso si parla di interposizione fittizia di persona.
Commenta
-
Originariamente inviato da stanley_wiseman Visualizza il messaggioUltima sulla nullità per vedere se abbiamo capito
L'azione di nullità del contratto presenta alcune caratteristiche significative, indicare quale affermazione in merito è corretta.
A)L'azione per far dichiarare la nullità al pari dell'azione di annullabilità è soggetta a prescrizione.
B)La nullità di un atto, al pari dell'annullamento, può essere rilevata solo d'ufficio dal giudice.
C)L'azione di nullità è un'azione di mero accertamento, in quanto la sentenza che abbia ad accogliere la domanda non modifica la situazione giuridica preesistente, limitandosi ad accertare che il negozio è nullo
D)Le parti possono confermare o consolidare gli effetti del contratto nullo, rinunciando a far valere il vizio che lo affetta.
E)Le parti possono confermare gli effetti del contratto nullo, con atto a parte stipulato nella stessa forma prevista per il contratto.
Commenta
-
Originariamente inviato da stanley_wiseman Visualizza il messaggioA proposito della simulazione....
Cosa caratterizza la simulazione assoluta?
A) La facoltà di nominare successivamente alla conclusione di un contratto la persona nella cui sfera giuridica il negozio deve produrre effetti.
B)Una dichiarazione unilaterale di nomina, purché essa avvenga entro un dato periodo di tempo.
C)Un accordo occulto tra le parti, in forza del quale le stesse considerano tra loro soltanto fittizio il negozio posto in essere.
D)Un doppio contratto affinché gli effetti giuridici si producano a favore dell'interessato.
E)Il fatto che il rappresentante agisca in nome e per conto dell'interessato.
Quando le parti pongono in essere un dato negozio, ma in realtà non vogliono alcun negozio (es. vendita simulata di beni per sottrarli ad una esecuzione forzata):
A)Il negozio è dissimulato.
B)Si parla di interposizione fittizia.
C)La simulazione è relativa.
D)La simulazione è assoluta.
E)Si mette in essere un rapporto di rappresentanza indiretta
Quando le parti pongono in essere un dato negozio, ma in realtà vogliono un negozio diverso, che è contenuto nelle controdichiarazioni
A)La simulazione è relativa.
B)Si mette in essere un rapporto di rappresentanza indiretta.
C)La simulazione è assoluta.
D)Si mette in essere un rapporto di procura speciale.
E)Si mette in essere un rapporto di rappresentanza diretta.
Quando un venditore dichiara, nell'atto ufficiale, un prezzo inferiore a quello effettivamente pattuito e pagato dal compratore, al fine di versare un'imposta inferiore a quella che sarebbe dovuta:
A)Si mette in essere un rapporto di rappresentanza diretta.
B)Si mette in essere un rapporto di rappresentanza indiretta.
C)La simulazione è relativa e investe l'oggetto del contratto.
D)Si realizza una simulazione relativa che investe il tipo di contratto.
E)La simulazione è assoluta.
La simulazione relativa può dar luogo ad una falsa rappresentazione dei soggetti nel contratto?
A)No, la simulazione relativa può investire solo il tipo di contratto.
B)No, la simulazione relativa può investire solo l'oggetto del contratto.
C)No, solo la simulazione assoluta può dar luogo ad una falsa rappresentazione dei soggetti nel contratto.
D)Si, la simulazione relativa può investire solo i soggetti del contratto.
E)Si, e in tal caso si parla di interposizione fittizia di persona.
la simulazione è la parte di giurisprudenza ch ecredo siver odiato di più e di non aver ancora compreso appieno!!!
e sono certa che a novembre me lo chiederanno all'esame da avvocato....data la mia sfiga!!
cmq di getto
ti direi
c - d - a - c? - e
Commenta
-
Originariamente inviato da fire954 Visualizza il messaggio...ma che "lingua" è????
trad: entro quanto tempo si può ricorrere davanti al giudice ordinario?? 60 giorni?? Un anno?? 10 Anni???
Commenta
-
Originariamente inviato da alar Visualizza il messaggiotrad: entro quanto tempo si può ricorrere davanti al giudice ordinario?? 60 giorni?? Un anno?? 10 Anni???
Commenta
Commenta